Come preannunciato, ho inserito in un
unico file le tracce rilevate il primo marzo e ne ho aggiunte un altro paio
inviatemi da amici. Le ho chiaramente colorate in modo diverso per distinguerle facilmente e, tranne che
negli evidenti punti totalmente discordanti per essere tracce relative a varianti dell’itinerario
principale, posso assicurare che sono stati seguiti gli stessi sentieri. Lo
scopo era quello di evidenziare i soliti classici punti critici che, anche in un
sentiero aperto come questo, ci sono e risultano evidenti.
Da questa prima immagine complessiva si
notano immediatamente i tratti nei quali le tracce differiscono maggiormente. Ho
evidenziato le maggiori discrepanze tracciando un linea nera limitata da
barrette fra le due tracce più esterne al fascio e al lato ho aggiunto la distanza
in metri.


Probabilmente, già osservando i
tracciati completi in scala ridotta, avrete avuto l'impressione che le tracce per
un lungo tratto a est del Pizzetiello sono assolutamente sovrapposte e avete
visto bene. Infatti, dal cocuzzolo fin quasi all'ingresso nel castagneto, si
attraversa un'area aperta e si procede fra bassi cespugli che non creano in
benché minimo disturbo alla ricezione. Le tracce si incrociano e sovrappongono
continuamente, ma non si allontanano più di tanto dalla traccia media e la
distanza fra quelle più esterne non supera mai i 5 metri.

L'ultima situazione
"critica", comune ma spesso sottovalutata dai più, è quella che si
verifica nei boschi, in particolare quelli con alberi alti e/o fogliame molto
fitto che creano una specie di schermo. Infatti nell'immagine in basso è
evidente che attraversando la pineta delle Tore lungo il vialone centrale, costituito da
due tratti assolutamente rettilinei che formano un angolo poco accentuato in
prossimità della “fu” capanna, nessuna delle tracce rappresenta una vera dirittura
in quanto tutte si sviluppano molto a zig-zag distanziandosi fra loro anche di oltre 30m e anche questo saltava all'occhio già nella cartina complessiva.
In conclusione, ribadisco per l'ennesima
volta che, a mio modesto parere, il gps può senz’altro essere utile ma solo se
utilizzato con criterio, tenendo sempre ben presente la sua limitata precisione
in ambito urbano, in prossimità di alte falesie, nei valloni e nei boschi di
alberi alti e/o molto frondosi. E comunque è assolutamente sconsigliato avventurarsi
lungo nuovi percorsi affidandosi esclusivamente al gps. Le stesse case produttrici specificano che dovrebbero essere utilizzati in combinazione con una carta topografica.
Nessun commento:
Posta un commento