Visualizzazione post con etichetta mantide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mantide. Mostra tutti i post

mercoledì 15 ottobre 2014

Mantidi, insetti affascinanti e relativamente comuni

Avendo avuto occasione di fotografarne una di notevoli dimensioni scendendo da Monte Tre Calli domenica scorsa, come mio solito ho approfondito un po' l'argomento apprendendo vari fatti interessanti. Ripropongo quindi le quattro foto già pubblicate insieme a numerose altre in questo album Google+ e vi segnalo vari link interessanti risparmiandovi la ricerca. 
In queste prime due potete osservare la stessa mantide (Mantis religiosa L.) ripresa da due lati opposti mentre stringe un insetto e si prepara a divorarlo
   
In queste altre due scattate in rapida sequenza (la prima è un dettaglio della foto in alto a destra) si nota come mantiene un insetto e ne stacca le varie parti a morsi. Potete apprezzare la particolare struttura e conformazione della tibia e perone che, chiuse rapidamente a tenaglia e grazie anche alle ben evidenti prominenti "spine", non lasciano scampo alle loro prede. 
   
Oltre alla scheda Meditflora suggerisco di leggere la pagina dedicata alla mantide dal sito Natura Mediterraneo e di andare a guardare la serie di foto di mantidi pubblicate pochi giorni fa su La Repubblica online (guarda le foto).
Questi insetti, nel tentativo di impressionare gli avversari, cercano di apparire più grandi alzando a aprendo le zampe anteriori e spiegando le ali.

lunedì 13 ottobre 2014

Camminate meeting su Monte Calabrice, gli esiti

Come molti sanno quasi un anno fa promossi la creazione della pagina FB Camminate con l’intento di dare vita ad una bacheca virtuale nella quale pubblicizzare informazioni relative alle escursioni in Penisola e all’escursionismo in genere. Purtroppo non sono riuscito a trovare le collaborazioni che cercavo né a coinvolgere le persone che avrei voluto. Già da un po' di tempo la pagina fungeva più che altro da cassa di risonanza per le schede scientifiche che il naturalista Nando Fontanella continua ad aggiornare sul sito www.meditflora.com e per i post (attinenti al camminare) del mio blog Discettazioni Erranti.

Come comunicato ieri nel corso del meeting su Monte Calabrice, nei mesi scorsi mi ero reso conto che le notizie che avrei voluto condividere e pubblicizzare (a vantaggio di altri) interessano poco o vengono veicolate in altri modi ritenuti migliori e più proficui (talvolta con secondi fini) e quindi ho deciso di rimodulare la mission di FB Camminate.
Opportunamente - e previdentemente - all'epoca della registrazione scelsi questo nome che mi permette oggi di divagare nell'ambito del camminare, dei suoi strumenti (cartine in primis) e delle sue espressioni più piacevoli quali passeggiate, escursioni e viaggi.
Quindi d’ora in avanti continuerò a (far) linkare le notizie naturalistiche di Nando e i miei post pedestri (intendete l’aggettivo come meglio vi piaccia) integrandoli con brevi resoconti, per lo più fotografici, di escursioni anche al di fuori dei confini della penisola. Una particolare attenzione sarà rivolta alle viste meno comuni e sentieri meno frequentati dei Lattari nonché alla flora e alla fauna che, osservate con l’ausilio di foto macro, ci lasciano spesso sbalorditi e affascinati.
Le notizie sui percorsi della Penisola reperibili in rete sono ormai tante, incluse le tracce gps che non amo e quindi non pubblico, e di conseguenza gli escursionisti-navigatori non avranno alcun problema a reperire le informazioni delle quali hanno bisogno. Sul mio sito www.giovis.com restano comunque a disposizione di tutti le cartine scaricabili e stampabili, profili altimetrici e altre indicazioni interessanti.
Guarda le foto in questo album Google+ con tante foto scattate ieri lungo il percorso per Monte Calabricequalche panorama inusuale e varie interessanti macro del pasto di una mantide (Mantis religiosa) e di tanti ciclamini (Cyclamen hederifolium). Ci sono anche un paio di foto della nuova segnaletica a Capo Muro.

I convenuti hanno unanimemente approvato la mia scelta di rinnovamento.
Sic transit gloria mundi