Visualizzazione post con etichetta GIROS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GIROS. Mostra tutti i post

martedì 5 maggio 2015

Qualche orchidea di Menorca, dubbi e perplessità

Come anticipato ieri, ho appena caricato su Google+ una serie di foto di sole orchidee che, come potrà notare chi le scorrerà, ai più sembreranno abbastanza ripetitive eppure queste serie di foto simili sono importanti per capire se un particolare è un’anomalia di un singolo esemplare o è la norma in quell’area.
Per esempio, le foto delle Anacamptis pyramidalis var. alba sono state scattate a distanza di chilometri (come si può notare guardando l’orario nei dettagli foto) e fra esse ne ho osservate molte altre.
Al contrario, di esemplari di color rosaceo (talvolta molto chiaro) simile alle nostre Orchidee piramidali ne ho contati pochissimi e mi sono sembrate mediamente di dimensioni minori rispetto a quelle che si trovano in Penisola Sorrentina e sull’isola di Capri.
La specie classica esiste comunque sull’isola e quando al nome viene associata una foto questa è certamente con fiori rosa. Il sito GIROS (Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee) cita la presenza in Italia di Anacamptis pyramidalis  a fiori bianchi chiamandola nivea, potrebbe essere un sinonimo o altra varietà.
      
Discorso diverso per le Serapias. Da quel poco che so e fatte le dovute ricerche dovrebbe trattarsi della Serapias nurrica appartenente al gruppo parviflora.
La cosa che più mi ha incuriosito, ma della quale non ho trovato riscontro, lsono e foglie molto scure. La netta differenza fra il verde del fusto ed il nero delle foglie non mi ha dato l’idea di essere conseguenza del fatto di essere un po’ sfiorite. In questa foto in basso si vede una sezione di fusto che ho trovato a terra, ma non marcio. 

L’ultima foto di questo primo album di orchidee di Menorca si riferisce all’ Anacamptis pyramidalis della foto precedente e si può notare come in questo caso le foglie sono marroncine e già staccate dal fusto. Nelle altre foto relative alle Serapias le foglie sono quasi completamente nere pur essendo ben avvolte sullo stelo. Sarò grato a chi vorrà fornire delucidazioni e chiarirmi le idee.

mercoledì 28 maggio 2014

Escursionismo e Natura - un'orchidea rarissima: Epipogium aphyllum

Qui di seguito trovate i link a due documenti relativi all'Epipogium aphyllum Sw. a firma di Gaspare Adinolfi & Ferdinando Fontanella
Link 1 : www.capriorchids.com/Epipogium.pdf 
Link 2: www.giovis.com/hpage/epipogium2014.pdf 
Oltre che su vari giornali, la segnalazione della presenza di questa rarissima orchidea sui Monti Lattari è stata pubblicata per ben due volte sulla rivista del Gruppo Italiano Ricercatori Orchidee Spontanee, ma ciò non è bastato all'autore della recente monografia per prenderla in considerazione ... non a caso il suo nome in italiano è Orchidea fantasma.
Lo stesso Adinolfi mi ha segnalato questo arguto (e pertinente) aforisma:
Ma quando si tratta di piante, meglio non prestare fede a quello che dicono i botanici   
(E. Cerio, Flora privata di Capri, 1939)