Visualizzazione post con etichetta Cadiz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cadiz. Mostra tutti i post

mercoledì 7 maggio 2014

Altri Mondi e Cucina: Menudo de choco (preparazione)

Preparazione del Menudo de choco (gli ingredienti sono nel post precedente)
Mettere i ceci in ammollo dalla sera prima, o almeno 12 ore. 
Portare a bollore un litro e mezzo di acqua e quindi aggiungere i ceci. 
Pelare la cipolla e conficcarvi i chiodi di garofano in modo da poterli facilmente levare successivamente. 
Pulire il peperone e il pomodoro (questo bucatelo in modo che non galleggi). 
Aggiungere la cipolla, il pomodoro, il peperone, la foglia di lauro e il pimiento choricero
Tagliare la pancetta a pezzetti e dorarla in padella senza olio ma con il peperoncino e poi aggiungerla nella pentola, ma senza il grasso.
Tagliare le seppie a pezzetti e saltarli in padella nel grasso della pancetta per un paio di minuti. 
Quindi aggiungere al resto e far cuocere per 1h30min.
Passato il tempo di cottura, mettere nel mortaio (in mancanza di questo usare un frullatore) pomodoro, peperone, pimiento choricero e la cipolla dalla quale avrete estratto i chiodi di garofano.
Con poco olio soffriggere in padella l’aglio e le fette di pane e poi aggiungerle alle verdure nel mortaio.
Aggiungere la morcilla se ve la siete procurata e se vi piace, è facoltativa.
Macinare e mischiare bene le spezie (cumino, coriandolo, peperoncino, paprika dolce) e amalgamarle alle verdure utilizzando un poco di sugo di cottura.
Aggiungere il tutto ai ceci e mescolare avendo cura di non rompere i ceci. 
Se necessario aggiungere il sale (finora non ne è stato utilizzato).
Spellare il chorizo, tagliarlo a pezzetti e saltarlo in padella. 
Aggiungerlo nella pentola - senza il grasso che ha rilasciato - contemporaneamente alla menta. 
Far cuocere una decina di minuti e togliere dal fuoco. 
NOTE VARIE:
si consiglia di mangiare il menudo de chocos dopo averlo lasciato riposare varie ore, anche il giorno dopo;
in mancanza delle seppie si possono utilizzare calamari o totani, ma il sapore è chiaramente diverso;
* usando i ceci secchi il rischio di romperli è minore;
in alcune ricette il chorizo viene cotto intero nella pentola e successivamente tagliato a pezzetti;
se vi trovate in provincia di Cadiz troverete le spezie per menudo già pronte in un qualunque mercato;
qualcuno aggiunge un po’ di manteca colorà (letteralmente "strutto rossiccio" e non “colorato”), che ha una certa analogia con la ‘nduja calabrese la quale potrebbe quindi essere usata come sostituto.

Altri Mondi e Cucina: il Menudo de choco

Per questa ricetta penso sia necessario un post introduttivo per chiarire in anticipo molti possibili equivoci.Chi conosce cucina e/o lingua spagnola sa che il menudo è sia uno stufato che - in particolare in Messico - uno dei tanti nomi della trippa (anche pancita, callos, tripa, mondongo, guatita).
Il menudo originale (inteso come ricetta) è un piatto puramente gaditano (da Gades, nome latino di in latino Cadice, Cadiz in spagnolo, Cái in dialetto andaluso) ed equivale a “trippa e ceci”.Il choco è invece la seppia (anche sepia o jibias) e quindi in alcuni luoghi si potranno trovare altre combinazioni di questi nomi per indicare questo guiso (stufato). Io l’ho provato come garbanzos con jibia.
Nelle varie ricette consultate ci sono alcuni ingredienti difficilmente reperibili al di fuori della Spagna e talvolta dell’Andalusia stessa. Diffidate delle traduzioni semplicistiche e cercate di capire di che si tratta veramente. Per esempio in questa ricetta (almeno nella versione che ho gustato) ci sono anche chorizo e morcilla. Son due tipi di insaccati classici della penisola iberica. Il primo potrebbe essere tradotto come salsiccia secca (termine molto vago anche in italiano) e se ne trovano di tutti i tipi, di tutti i livelli di stagionatura, speziati in modo molto diverso. La morcilla si distingue per essere a base di sangue di maiale, anche in questo caso esistono infinite varianti in tutta Europa, qualcuno propone una folle traduzione italiana quale “sanguinaccio insaccato”. Per fortuna di molti la morcilla è un ingrediente facoltativo, quindi non vi scervellate, mentre se volete sostituire il chorizo potrete scegliere fra un’infinità di tipi di salsicce stagionate e soppressate, a vostro gusto.
Ho mantenuto la lista degli ingredienti (per 4 persone) così come compare nel sito www.decaminoamicocina.com ma, come già detto e risaputo da chi cucina, il tutto deve essere “interpretato”. Pomodori, cipolle, peperoni ce ne sono di tutti i tipi e dimensioni, lo stesso vale per i peperoncini e le scelta e quantità di spezie può essere variata (entro certi limiti) a seconda del gusto e delle reperibilità.
  • 500 g di seppie
  • 250 g di ceci secchi (equivalenti a 720-750g di ceci in scatola sgocciolati = 3 scatole)
  • una cipolla
  • un peperone verde
  • un pomodoro
  • un pimiento choricero (o ñora) tipo di peperone
  • 4 spicchi di aglio
  • 100 g di pancetta
  • 100 g di chorizo
  • 60 g di morcilla (facoltativa)
  • 2 fette di pane
  • una foglia di lauro
  • un peperoncino cayenna
  • 2 chiodi di garofano
  • due rametti di menta
  • un cucchiaino di cumino
  • un cucchiaino di paprika dolce
  • mezzo cucchiaino di semi di coriandolo
  • mezzo cucchiaino di pepe nero
  • olio extra vergine
La preparazione del Menudo de choco sarà descritta nel prossimo post e in futuro ho in mente di proporre altre insolite combinazioni tradizionali mare/terra (con risultati squisiti) come il classico piatto portoghese a base di maiale, vongole e patate: Carne de porco à Alentejana (foto in basso).