Visualizzazione post con etichetta tablet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tablet. Mostra tutti i post

martedì 22 novembre 2016

Wifi gratis e socialità

Stamane, su un giornale online straniero, ho letto uno stimolante articolo a riguardo dei cambiamenti sostanziali già intervenuti in molti bar, caffetterie e simili che mettono a disposizione dei loro clienti la connessione gratuita ad internet. L’ambiente e clientela stanno cambiando, da luoghi di incontro per una chiacchierata, scambi di opinioni o brevi incontri di affari, i suddetti tipi di locali si stanno trasformando in spazi di studio o lavoro online.
Di conseguenza in alcuni di essi, specialmente in alcune fasce orarie, è cambiata completamente l'atmosfera, al suono caratteristico di un mix di voci, risate, e tintinnare di tazze, bicchieri e cucchiaini si è sostituito un deprimente silenzio quasi assoluto e addirittura chi "osa parlare non sussurrando" viene ripreso da chi è immerso nel mondo virtuale.
Non sto parlando di quelli che semplicemente consultano email, FB, Twitter ecc., ma di quelli che piazzano il loro laptop sul tavolino, scegliendo quello con una presa elettrica a distanza di cavo, comprano una bottiglietta d'acqua o un caffè e stanno lì per ore. Gli stessi esercenti che fino a un certo punto hanno attirato clienti offrendo wifi gratuito ora stanno studiando come contrastare questa cattiva abitudine. C'è chi ha pensato di richiedere al minimo una consumazione per ora o mezz'ora, altri tentano di risolvere distribuendo password valide solo per le suddette durate.
Sia chiaro che non sono contrario alle reti aperte e all'uso di tablet e simili in luoghi pubblici. La prima stesura di questo post è nata proprio mentre aspettavo il mio potaje e le sardine fritte. Viaggiando quasi sempre da solo da sempre ho approfittato dei tempi morti per leggere o scrivere, non avendo con chi conversare, passare da un libro o un giornale a un e-book o Internet e prendere appunti in modalità digitale invece di utilizzare carta e penna non mi fa sentire colpevole e sono comunque sempre pronto a sospendere ciò che sto facendo per scambiare qualche parola con baristi, cuochi, camerieri e altri avventori.

Situazione diversa, ma forse ancora più triste, è quella di quei gruppi seduti attorno a un tavolo "giocherellando" con i loro smartphone senza scambiarsi una sola parola. Che escono a fare???

Si è perso lo spirito dei bar con discussioni e polemiche prive di possibili soluzioni (che siano di argomento politico o sportivo poco importa), punto d'incontro per pettegolezzi, lamentele, prese in giro e progetti senza speranza?

Dove sono finite socialità e comunicazione diretta, vis-à-vis?
Sono destinate a scomparire del tutto e definitivamente?

sabato 31 gennaio 2015

Codici QR per cartine (veramente) HD

Un gentile Anonimo stamattina ha postato un commento facendomi notare che la cartina che si scaricava non era HD avendo dimensioni di appena 1600x1511pixel, anche aprendola in una nuova finestra. Ho quindi provveduto a caricare la cartina su www.giovis.com in tre formati diversi, vale a dire di 2000, 3000 e 4000 pixel di altezza. 
Ma sempre nell’ottica della promozione dell’escursionismo, ed in particolare degli itinerari del Progetto Tolomeo che attraversano in lungo e in largo i territori dei comuni di Massa Lubrense e Sorrento, ho fatto anche di più.
Ho creato i codici QR (per chi non li conoscesse sono quei quadratini ormai quasi onnipresenti, costituiti da strani disegni simili a labirinti) che permettono l’accesso diretto ai file. In questa pagina ho quindi raggruppato, oltre ai tre link testuali per i navigatori da PC, i corrispondenti 3 codici QR per gli utenti Android e simili (sistemi operativi di Smartphone, iPhone e tablet).
Come suggerisco nella stessa pagina tutti i gestori di strutture ricettive, in particolare quelli che offrono la connessione wifi, potranno copiare i codici, stamparli ed esporli nei luoghi coperti da segnale (reception, sala ristorante, bar, piscina, giardino, stanze ecc.).
Il solo costo (veramente insignificante) sarà quello di una stampa in nero su normale carta bianca. Gli ospiti potranno così ottenere (in qualunque momento e senza dover chiedere a nessuno) la cartina delle dimensioni più adatte al loro dispositivo, salvarla e quindi andare in giro facendola scorrere a loro piacimento. In teoria dovrebbe anche diminuire il consumo delle mappe sul classico supporto cartaceo e quindi risparmiare.
Spero che Comuni, Pro Locoassociazioni di categoria vogliano approfittare di questo servizio assolutamente gratuito. Potrebbero addirittura stampare un certo numero di codici e distribuirli a negozianti, affiggerli alle fermate degli autobus ecc.
Ai meno esperti del settore ricordo che il link è indirizzato ad un file in rete e quindi, anche in caso di futuri aggiornamenti, provvedendo a sostituire il file e lasciando lo stesso indirizzo, il codice QR resta sempre valido.

Visto che è la prima volta che utilizzo questa tecnologia, sarò grato a chi vorrà segnalarmi malfunzionamenti e/o suggerirmi migliorie.