Per fortuna di tutti gli amanti dell’arte (anche se sembra che molti non se ne rendano conto) la maggior parte dei migliori musei mettono a disposizione degli utenti perfette foto a buona/alta definizione di quasi tutte le collezioni. L’idea è quella di far visitare tali musei in modo virtuale stando comodamente a casa, di poter notare dettagli che perfino dal vivo non si riescono ad apprezzare, limitare il numero di “fotografi d’arte dilettanti” che si piazzano davanti al dipinto con smartphone e macchine fotografiche, indipendentemente dal fatto se sia ufficialmente consentito o meno.

Di El Greco (1541-1614), si trovano molte opere fra le sue migliori o più note. Piaccia o non piaccia, il suo stile si distingue nettamente da quello dei suoi contemporanei per i colori vivi e contrastanti (gialli, verdi, arancio, blu, rossi) e i volti affilati delle persone come si può vedere nei seguenti dipinti: Adoracion pastores e Trinidad.
Al Prado mi sono anche imbattuto in dipinti singolari, di autori a me assolutamente sconosciuti. Fra essi hanno attirato la mia
attenzione il molto insolito Las ciencias y las artes, dipinto
nel quale Adriaen van Stalbent mette
a confronto chi verso la fine del XVI secolo si dedicava alla distruzione di
opere d'arte (iconoclastia della
Riforma protestante) e chi alla ricerca scientifica (vedi le due foto di dettaglio più in basso).
Sono anche venuto
a conoscenza dell'esistenza dello stile ispano-fiammingo, incuriosito da questo
originale San Michele arcangelo (Maestro
de Zafra, fine XV sec.), rappresentato mentre si appresta ad uccidere il dragone, contornato
da un nugolo di altri piccoli e molto fantasiosi draghetti e angeli. Divertente
nella sua creatività e semplicità (oserei dire ingenuità), ma niente a che vedere con i
maestri fiamminghi.
Ricordo a tutti
che a partire da questa pagina del sito ufficiale del Prado, si possono trovare quasi tutte le opere
esposte. Sono immediatamente proposti gli artisti più importanti, tutti gli altri si trovano elencati in ordine alfabetico e, cliccando sul loro nome, si accede alla pagina con i link alle foto.
Con questo sistema non solo si potrà esaminare accuratamente ogni singola opera guardandola nella sua interezza e ingrandendone i particolari, ma si potranno anche scaricare gratuitamente i file in alta definizione.
Tante volte neanche stando davanti ad un dipinto si riescono ad apprezzare i piccoli dettagli che invece si possono scoprire osservandone l'immagine digitale.