Visualizzazione post con etichetta vagrant. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vagrant. Mostra tutti i post

sabato 18 gennaio 2020

Ultima novità per l’escursionismo: il COPYRIGHT sui percorsi!!! © ®

Fra pseudo giornalisti (vedi post del 13 gennaio), fuffoguide, associazioni fantasma, ciarlatani e cialtroni, 1 ne fanno e 100 ne pensano!
Pur essendo ben lontano dai sentieri nostrani, mi piace essere informato ed informare in merito a problemi di transitabilità, escursioni di amici ed altri gruppi e quindi vado a leggere avvisi e proposte varie. Stamane mi sono imbattuto su un avviso di una “misteriosa” escursione da Ravello. Non si sa chi sarà la guida, non c’è l’itinerario ma semplicemente punto di partenza e una meta intermedia, non c’è una faccia, né una sede, né un cognome … solo tale Antonio da contattare per la prenotazione (obbligatoria). Non è chiaro se Trekkingreen (si trova solo una pagina FB) sia un’associazione, bacheca per avvisi escursioni o altro. Ma ciò che mi ha colpito è stata la smisurata lunghezza del Regolamento che (dopo molti punti con tanti obblighi e qualche consiglio) si conclude così:



Ma dove vive questa gente? Associazioni e persone qualificate pubblicano da anni tracce e cartine disponibili per il download gratuito … per tutti
Quali percorsi misteriosi si percorreranno con Antonio (o altra guida) tanto segreti da non poter essere divulgati? 
Perfino il più smemorato e distratto degli escursionisti "seri" della Costiera (anche senza essere GUIDA) conosce a memoria tutti i sentieri e soprattutto le scale fra Ravello, Amalfi, Atrani e Minori
Sul sito www.caimontilattari.it si trovano informazioni e file scaricabili (*.gpx, *.kml e *.pdf) dei numerosi sentieri della zona; la cartina dettagliata dei sentieri fra Pontone e Torre dello Ziro (al lato) è sul mio sito dal 2003, vale a dire già da 17 anni! 
Pensano che il gravoso compito della guida sia solo quello di indicare un percorso che solo lui o loro conoscono e quindi vogliono proteggere i loro importantissimi “segreti professionali” con un © copyright?
Non pensano che invece una vera guida debba conoscere tradizioni, essenze locali e loro uso culinario e officinale, storia, fauna, geologia, ecc. e che i sentieri sono bene comune da condividere? 
O si tratta di GRANDI GUIDE dell'ultima ora che conoscono solo due o tre percorsi (Sentiero degli Dei, Valle delle Ferriere e Punta Campanella ... dove è pressoché impossibile perdersi) e ora pensano di essere al top per aver "scoperto" una scalinata poco transitata che vorrebbero mantenere sconosciuta ai più? 
Mi dovrò affrettare a procurami il copyright i percorsi che ho ideato in passato, dal quello di Athena a quello delle Sirenuse, dal Giro di Santa Croce (Vuallariello) al Circuito dell'Isca, le passeggiate come la Camminata dei 23 Casali, i trekking come Vagrant Trail e varie MaraTrail, anche se sono online da anni, con cartine dettagliate, a disposizione di TUTTI (e gratis).

Avrà forse avuto ragione Umberto Eco quando affermò:

E per “visitare alcuni monumenti di Ravello” non sarebbe meglio considerare anche l'intervento di una guida turistica autorizzata, ammesso che ci sia quella escursionistica?

mercoledì 22 maggio 2019

nuovo rinvio della MaraTrail "traforo di Agerola - Termini"

Come, secondo me si dovrebbe fare in ogni occasione che lo consenta, una camminata che dura quasi l'intera giornata dovrebbe essere confermata solo pochi giorni prima della data prevista, sulla base di previsioni probabilmente certe. Se non ci sono vincoli o obblighi, mi sembra inutile incaponirsi e andare in giro vedendo poco o niente a causa delle nuvole basse, per non parlare del rischio della pioggia che, oltre ad essere poco piacevole, rende anche il terreno particolarmente infido. Visto che si cammina per diletto, meglio rinviare a migliori occasioni! 
Come la Vagrant (che speriamo di poter realizzare in concomitanza dei pleniluni di giugno o luglio) anche la data della traforo di Agerola - Termini sarà confermata solo quando avremo buone possibilità di goderci la giornata. 
Nata per sostituire la Vagrant del 18-19 maggio, sabato scorso è stata sostituita dalla MaraTrail di Termini e San Costanzo che, a sua volta, è stata completamente stravolta a causa delle basse nuvole che hanno avvolto la parte alta del percorso. Sia a Termini che a Sant'Agata la visibilità era infatti limitata a poche decine di metri ... inutile andare sul monte non potendo vedere il mare!

Avevamo sperato di poter effettuare traforo di Agerola - Termini nel prossimo weekend, ma anche stavolta le previsioni meteo sono sfavorevoli, quindi viene rinviata a data da destinarsi ..., prima o poi ci riusciremo.

INFO MaraTrail traforo di Agerola - Termini
Rispetto alle precedenti comunicazioni in merito, dopo aver verificato la percorribilità della bretella FREE e scegliendo di non aggirare Colle Sughero ma seguire il CAI 300 quasi in cima allo stesso (un po’ più di salita, ma 1km in meno), il percorso è ridotto a soli 33,5km fino a Fossa Papa, più 2,5km per Termini, quindi un totale di 36kmIl percorso è ondulato e per lo più scorrevole, senza grandissime salite e quelle poche di un certo rilievo sono ben distribuite. Solo due sono continue con oltre 200m di dislivello:
  • traforo - CAI 300: +229m in 1.200m
  • Capodacqua - Monte Comune: +209m in 900m
Inoltre, il dislivello totale non dovrebbe superare i 1.500m, ma molto, molto distribuiti e quasi sempre con pendenze ridotte, come è evidente dando uno sguardo ai ... praticamente quattro passi, un gioco da ragazzi.



Percorso:  traforo - salita all’Alta Via dei Monti Lattari via CAI 367 - poi Crocella Capo Muro (km 5,7) via bretella FREE - Forestale Santa Maria del Castello (km 11,0 - pausa caffè) - Monte Comune (km 13,3) - Monte Vico Alvano (km 16,1 - pausa snack) - Colli Fontanelle (km 20,3, pausa caffè) - Pizzetiello Torca Santa Maria della Neve - Termini (km 29,6) - Vetavole Rezzale Fossa Papa (km 33,5) Termini   (km 36,0)


LOGISTICA MaraTrail traforo di Agerola - Termini
  • Considerato che fra partenza e arrivo ci sono circa 45km di strada, non conviene lasciare il proprio veicolo ad Agerola in quanto recuperarlo sarebbe lungo e/o dispendioso. Quelli che non hanno la possibilità di essere accompagnati e/o recuperati potranno aggregarsi ai Camminanti che organizzeranno un trasporto collettivo Termini - traforo di Agerola e, se non raggiungono Termini con mezzi propri, al termine della camminata potranno rientrare con mezzi pubblici via Sorrento. Ovviamente, la prenotazione è indispensabile e deve essere regolarizzata un paio di giorni prima. 
  • Ci si potrà liberamente aggregare ai Camminanti o lasciare il gruppo in molti punti; quelli più convenienti, accessibili anche con mezzi pubblici, sono: Santa Maria del Castello (bus EAV da Vico Equense), Colli San Pietro Colli di Fontanelle (EAV da Piano e SITA linea Sorrento-Amalfi)Sant'Agata (EAV da Piano e SITA da Sorrento)Termini (SITA da Sorrento).
  • Prima della conclusione a Termini abbiamo ipotizzato cena collettiva presso l’Agriturismo Fossa Papa (su via Campanella, 2,3km prima di Termini). Anche questa “attività” deve essere ovviamente prenotata, informarsi per menù e prezzo. 

mercoledì 15 maggio 2019

Le roi est mort, vive le roi! Rinviata la Vagrant, ecco un paio di MaraTrail

Visto il perdurare delle basse temperature notturne, la VAGRANT di maggio (weekend 18-19) viene definitivamente annullata, speriamo di poterla effettuare a giugno (weekend 15-16). In alternativa, avevo quindi proposto quindi la quasi-MaraTrail Traforo di Agerola - Termini da effettuare sabato 18 maggio, tempo permettendo. Visto il perdurare di freddo e tempo incerto, anche questo programma è stato scartato perché non è piacevole farsi parecchie ore di cammino bagnati (per tutta la prima metà non c'è alcun riparo) e sostanzialmente inutile camminare in una nuvola perdendosi il panorama. 
Non volendo rinunciare ad una lunga camminata ma senza correre il rischio di farsi sorprendere dalla pioggia lungo sentieri senza possibilità di fuga, ho pertanto pianificato la IV MaraTrail di Termini e San Costanzo, 27km ca. mediamente più impegnativi dei 35km della Agerola - Termini, senza tuttavia abbandonare l'idea di quest'ultima che viene rimandata di una settimana.
Quindi, ecco il calendario della grandi Camminate primaverili:
  • sabato 18 maggioIV MaraTrail di Termini e S. Costanzo, 27km ca. 
  • sabato 25 maggio - Traforo di Agerola - Termini, 35km ca. 
  • sabato 15 e domenica 16 giugno - IV Vagrant Trail, 55km ca. 
Questo itinerario, certamente molto aggrovigliato, è stato pianificato in modo da avere sempre la possibilità di raggiungere un riparo in meno di un'ora e di poter cambiare percorso in tante occasioni scegliendo la soluzione più sicura ed opportuna.

IMPORTANTISSIMO - LOGISTICA
  • La conferma dell’effettuazione di questa camminata sarà possibile solo venerdì 17, sulla base di previsioni "probabilmente certe".
  • Gli orari dei passaggi e delle soste indicati a margine della mappa sono puramente indicativi e ricordo a tutti gli interessati che il percorso potrebbe essere cambiato anche in modo drastico a seconda delle condizioni meteo. 
  • Chi si vuole aggregare per strada dovrà comunque chiamarmi (339/6942911) per verificare la posizione del gruppo dei camminanti.
  • Prima della conclusione a Termini abbiamo ipotizzato una cena collettiva presso l’Az. Fossa Papa (su via Campanella, 2,3km prima di Termini, al km 25) a vista di Capri e del tramonto a mare. Questa attività deve essere ovviamente prenotata, chiamando il 338/8819737. Solo un numero molto limitato di camminanti potranno prenotare anche a Termini, prima della partenza. 

sabato 11 maggio 2019

La “bretella FREE” fra Crocella e Capo Muro è verificata e percorribile

Ieri, una decina di Camminanti hanno inaugurato la bretella FREE fra i sentieri CAI 329d (Agerola/MacelloCrocella) e 329a (Capo Muro - Colle Garofalo) che permette di risparmiare ben 800m e 80m di dislivello rispetto al secondo (almeno 15-20’ a seconda del passo).

Questo tratto è sempre stato problematico per il fondo instabile di pomici e per i continui disboscamenti. Già me ne interessai oltre 10 anni fa, effettuai poi vari sopralluoghi nel 2012 per scegliere il miglior passaggio per le MaraTrail ed infine pochi mesi fa chiesi a Matteo (FREE Amalfi) di andare a verificare questa bretella della quale fornii traccia, essendo convinto della sua esistenza (almeno in passato). Matteo ne verificò e ne confermò la percorribilità anche se al momento, e ancora oggi, i tronchi di castagno recentemente tagliati (per produzione pali da pergola) complicano un po’ il passaggio, ma saranno rimossi a breve. Guardando la foto in basso (di Maria Buonocore) vi potrete rendere conto della situazione tronchi (già scortecciati, quindi pronti per essere rimossi) e appare chiaro il minimo dislivello da superare per raggiungere la sella ovest di Crocella (sullo sfondo).


Come detto, ieri sono andato a rendermi personalmente conto della situazione, ho effettuato ulteriori rilievi e posso quindi ufficializzare l’esistenza del breve tratto di circa 300m (quasi assolutamente in piano) che rende estremamente più comodo il passaggio dal crinale dei Monti Lattari a Capo Muro, accesso al versante sud della Penisola, radice del promontorio dei monti Calabrice e Tre Calli
Per chi procede da Crocella verso Capo Muro, l'attacco è evidente, essendo vera e propria continuazione della prima parte rettilinea del sentiero per il Macello, che invece vira nettamente a sinistra. Chi invece viene da Capo Muro, al termine di un tratto in discesa si troverà nell'alveo di un rivolo e vedrà i segni rossi che indicano l'inizio della ripida salita. Per andare verso Crocella dovrà immediatamente salire di pochi metri di quota per andare a trovare la bretella, in questa prima parte poco evidente. Al momento un punto di riferimento può essere un paletto con cartello scolorito, proprio all'inizio della parte piana della bretella. Non imboccare il sentiero più evidente che scende! 
In conclusione, invito tutti gli escursionisti ad andare a percorrere detto tratto e far correre la voce, in modo che il frequente passaggio contribuisca a rendere più evidente il sentiero e a non farlo cadere di nuovo nell'oblio.
Al contempo, spero che anche i responsabili del CAI Stabia ne prendano atto e valutino se sia il caso di rendere ufficiale la bretella FREE visto che unisce due sentieri da loro segnalati e rende un gran servigio a chi voglia passare dal crinale al versante meridionale dei Lattari o viceversa.

NB -  approfitto di questo post per comunicare ufficialmente la cancellazione della VAGRANT del 18-19 maggio p.v. (a causa delle temperature non idonee per pernottare all'addiaccio) e annunciare la possibile effettuazione di una quasi-MaraTrail dal traforo di Agerola a Termini (poco più di 35 km) sabato 18 maggio, se le condizioni meteo lo consentiranno.
Ulteriori notizie a breve.

martedì 19 marzo 2019

VAGRANT TRAIL 18-19 maggio - percorso inedito e logistica (I parte)

L’itinerario mostrato sulla mappa in basso è, al momento, la nostra prima scelta fra Pogerola e Capo Muro, ma il percorso effettivo sarà deciso in base alle condizioni climatiche e alle situazione ambientali. Ho pensato di pubblicare solo questa parte (nel complesso inedita) visto che tutto il resto dovrebbe essere noto ai più, almeno a quelli che camminano. Comunque, come norma generale, avendo la possibilità di abbreviare o allungare il cammino di varie centinaia di metri in più occasioni, confidiamo nel fatto di poter comunque raggiungere Santa Maria del Castello percorrendo una ventina di chilometri che (a una media “comoda” di 3,5km/h) equivalgono a poco meno di 6 ore. Di conseguenza possiamo ipotizzare una partenza fra de 14.00 e le 14.30, ma ciò dipenderà anche dalla organizzazione della “cena”.
arrivo a Capo Murosullo sfondo Monte Calabrice e Monte Tre Calli
L’itinerario (in parte molto poco frequentato anche dagli escursionisti) è stato già percorso da Matteo, ma per sicurezza a inizio maggio sarà effettuato un secondo sopralluogo dei tratti Acquolella-Imbarrata e Crocella-Capo Muro per accertarci che niente sia cambiato nel frattempo (è ancora epoca di tagli).
Per gli altri sentieri (ultrabattuti e storici) a meno di sorprese non dovrebbero esserci ostacoli. Infatti, si proseguirà per frana e Forestale lungo il percorso classico e poi, da Santa Maria del Castello, lungo l’Alta via dei Monti Lattari fino a TorcaL’ultima parte in area lubrense offre infinite alternative e considerato che lì siamo di casa dovremmo essere a conoscenza di eventuali problemi.
Come avevo precedentemente annunciato (e nel frattempo ho anche ricevuto varie specifiche richieste in merito), ecco i punti nei quali sarà più semplice aggregarsi o lasciare il gruppo potendo contare su trasporto pubblico visto che si tratta di escursione lineare a non di un circuito.
Sabato chi non parte da Pogerola (bus SITA da Amalfi) può aggregarsi a:
* Palommelle (linea SITA da Amalfi - Agerola - Castellammare, fermata uscita sud traforo e poi 1,2km su sentiero CAI 367)
* Santa Maria del Castello (bus EAV poco frequente, in alternativa fermata * Anaro su via Bosco e poi per Gradoni, parte del sentiero CAI 338). Chi arrivasse nel tardo pomeriggio e volesse fare due passi, può andare incontro agli altri verso la Forestale (CAI 300).
Domenica chi non ha dormito a Monte Comune può aggregarsi a:
* Sella di Arola (Cancello) (circolare EAV fino ad Arola e poi 1,6km lungo via Veterina - parte del sentiero CAI 342)
* Colli San Pietro (linea SITA Sorrento-Amalfi)
* Colli di Fontanelle (linea SITA Sorrento-Amalfi via Sant’Agata)
* Sant'Agata (fermata Farmacia - linee SITA Sorrento - Sant'Agata e poi 400m a piedi)
Di lì in avanti sarà possibile aggregarsi in una infinità di punti visto che saremo spesso in vicinanza di centri abitati o strade principali. Anche per la parte precedente ci sono altri punti dai quali, specialmente chi ha la possibilità di essere accompagnato, dai quali facendo un certo cammino a piedi sarà possibile  raggiungere il gruppo.  


mappa generale agiornata al 19 marzo

Post precedenti relativi alla VAGRANT TRAIL 

AVVERTENZA GENERALE: in tale tipo di percorso è normale che si debbano affrontare tratti ripidi, anche molto ripidi, sia in salita che in discesa, terreno impervio, tratti esposti (non adatti a chi soffre di vertigini), passaggi attraverso vegetazione più o meno fitta, e altri intoppi tipici dell’escursionismo. 
Inoltre, è opportuno sottolineare che non è previsto alcun tipo di assistenza, ognuno dovrà essere autosufficiente e tener presente che in più tratti saremo ben lontani da centri abitati e/o rotabili e quindi per lunghi tratti non sarà neanche possibile rifornirsi di acqua.

martedì 26 febbraio 2019

VAGRANT TRAIL: buone nuove per i titubanti ... 45km vi vanno bene?

Premessa: considerato che non tutti avranno letto l’integrazione/chiarimento al post precedente, ribadisco che i 58 km si riferivano all'ipotesi più lunga, quella certa, con la salita al 300 via Punta d'Aglio e S. Maria dei Monti, mentre lo schizzo del tracciato mostrava l'itinerario che già allora speravo di poter realizzare, con ascesa via Lama dei Gatti. 
Dopo due lunghe conversazioni con il massimo esperto della “sentieristica amalfitana”, dai territori a monte di Agerola a quelli verso Chiunzi, siamo giunti alla conclusione che l’ipotesi Lama dei Gatti, sentiero poco conosciuto ma interessante, sia quella più appetibile. 
Matteo (FREE Amalfi) mi ha menzionato e descritto varie piccole deviazioni possibili lungo la salita da Fic’’a Noce verso Monte Rotondo che, anche nel caso di ostacoli un po’ più consistenti,  ci permetterebbero di raggiungere la sella a quota 1.018 senza troppi problemi e senza dover aggiungere chilometri e meno che mai salita. Comunque, abbiamo anche ipotizzato altri possibili itinerari più o meno conosciuti per la parte iniziale di questa edizione della Vagrant, con possibili passaggi per Acquolella, Pontichito, Cantorate, Colle Sproviere, ecc.
Inoltre, abbiamo approfondito la questione del passaggio Crocella - Capo Muro e siamo sicuri di poter passare dal 329d al 329a risparmiando varie centinaia di metri ed evitando inutili dislivelli. I due sentieri CAI  si trovano a meno di 200m di distanza in linea d’aria e una trentina di anni fa (come si evince dalla aerofotogrammetria base qui sotto) buona parte del sentiero procedeva in quota e non c’era certo bisogno dell’impennata verso il Canino e la successiva ripida discesa (circa 100m di dislivello) dell’attuale sentiero CAI 327a. In occasione della MaraTrail di Agerola del 9 settembre 2012, proprio per evitare il suddetto tratto, pur non riuscendo ad individuare il sentiero in quota, trovammo il modo di passare a valle in modo non ideale, ma comunque molto più conveniente.
Ovviamente, prevediamo di effettuare sopralluoghi percorrendo i suddetti sentieri ad aprile o comunque prima della metà di maggio.
Il resto dell’intero percorso al momento non presenta particolare problematiche e così ho potuto calcolare distanze parziali e dislivelli in funzione della scelta Lama dei Gatti, del percorso “medio” da Crocella verso Capo Muro e di un percorso ideale verso Punta Campanella, fermo restando che specialmente in area massese-sorrentina potremo scegliere fra un'infinità di itinerari senza eccessivi allungamenti. Ho quindi disegnato i relativi profili semplificati, che non tengono conto di tratti ondulati non significativi. Pertanto, ai dislivelli in più casi si dovranno aggiungere metri, ma almeno si può già sapere a che punto del percorso si incontrano le salite e avere un’idea di lunghezza e pendenza media.

Per ora, ho disegnato i due tratti principali, per puro caso quasi di identica lunghezza: circa 20km. Il primo si riferisce al percorso da Pogerola (partenza) a S. Maria del Castello (cena) di sabato 18; il secondo a quello da  Monte Comune  (margine ovest, luogo di pernottamento) a Fossa Papa (pranzo) di domenica 19. Per la continuità e per rimanere nello spirito della Vagrant, a questi 40km si dovranno aggiungere i 2,4km (la vera salita è di poco più di 1km, per 220 m di dislivello) che percorreremo dopo cena, al chiar di luna, da S. Maria del Castello a Monte Comune e i 2,3km da Fossa Papa a Termini per un totale di poco meno di 45km.

Nel primo pomeriggio si arriva quindi a Termini e chi non vorrà percorre gli 8km fino a Sorrento (che porterebbero a 53 il totale da Pogerola), potrà facilmente farsi recuperare da qualcuno, servirsi del trasporto pubblico SITA o dirigersi verso le proprie abitazioni (per chi vive in zona). In effetti, come per le precedenti edizioni, il tratto Termini-Sorrento è inserito solo per consentire ai camminatori che si muovono con mezzi pubblici di raggiungere la stazione circumvesuviana, il porto, il terminal SITA per Amalfi.

In un prossimo post fornirò informazioni in merito al pernottamento, ai trasporti, ai punti più convenienti per aggregarsi ai camminati lungo il percorso e alla imprescindibile parte gastronomica.

domenica 17 febbraio 2019

Ripropongo una delle grandi camminate per epicurei

Torna la Vagrant Trail, ridotta almeno di un paio di km (al più, saranno solo 58), con itinerario più basso in quanto non dormiremo sul Molare (1.444m), ma aggireremo il massiccio del Sant'Angelo a Tre Pizzi lungo il versante sud passando per Capo Muro (1.080m), senza mai giungere a 1.100 metri di quota e di conseguenza ci saranno anche 400m di dislivello in meno.
Non salendo al Faito, cambiano ovviamente le località per l’indispensabile cena conviviale (a S. Maria del Castello) e per il pernottamento all’addiaccio (Monte Comune, 880m, foto sotto). Da quest’ultimo punto (visibilità permettendo) la vista spazierà sui due Golfi, le isole e la Penisola Sorrentina, con le loro luci di notte e poi illuminati dai primi chiarori dell’alba.
Questa edizione primaverile tiene quindi conto della minore durata del giorno e delle (probabili) temperature notturne e, come per le precedenti, si effettuerà solo con buon tempo fondamentale soprattutto per la notte, ma anche per la visibilità indispensabile sia per poter camminare al chiar di luna sia per la piacevolezza della passeggiata.

Descrizione sommaria del percorso (previsto al momento)
per chi conoscesse poco la toponomastica locale, includo i numeri identificativi dei sentieri CAI
NB - vari tratti dell’itinerario non compaiono sulla carta CAI né sulla maggior parte delle altre
Tracciato ben conosciuto e scorrevole fra Pogerola Fic''a Noce lungo il CAI 359 fino a Tavernate e poi il 301. Dalle cascate, dopo aver saltato o guadato il Canneto, inizia la salita più impegnativa e probabilmente con vari ostacoli (alberi caduti e piccoli smottamenti, conseguenza dei vasti incendi di un paio di anni fa). Questo tratto di 3,3km e 550m di dislivello, pendenza media 17,5%, è un sentiero non segnato, conosciuto come Lama dei Gatti, che raggiunge la sella di Monte Rotondo dove incrocia il 300 (Alta Via dei Monti Lattari). Tutto il primo tratto Pogerola - sella coincide con l'inizio della MaraTrail di Pogerola e si può apprezzare nei primi 4'30" del video in basso, ovviamente com'era all'epoca. Dovremo verificare se effettivamente ci convenga utilizzare questo percorso che consente di ridurre la distanza complessiva di circa 5km rispetto a quello via Punta d'Aglio, Scalandrone, S. Maria dei Monti, più lungo (58km) ma  comodamente transitabile. La mappa in alto riporta il percorso "sperato", via Lama dei Gatti. 

I successivi circa 5km sono ondulati (quote fra 900 e 1100m) e molto scorrevoli in quanto in gran parte si stratta di strada sterrata. Fra Crocella e Capo Muro dovremo poi affrontare un altro tratto un po' impiccioso ... il sentiero 329a sale per poi ridiscendere di 100m di dislivello, ma più volte in passato siamo riusciti a passare più a valle risparmiando 600m e circa 50 di dislivello (qualche settimana prima controlleremo). Comunque, in un modo o nell’altro arriveremo a Capo Muro e proseguiremo per Santa Maria del Castello su mulattiere storiche ben tracciate (tranne che per il breve tratto della frana, foto in basso), oggi 329 fino alla Forestale e poi di nuovo sul 300  che viene dalla Conocchia.
   
Dopo la meritata cena, ci si rimette in cammino sull’Alta Via dei Monti Lattari al chiar di luna (piena) per andarci ad “accampare” al margine occidentale del pianoro di Monte Comune (circa 2,5km, 250m di dislivello, foto in basso a destra, quella dell'alba è dell'ed. 2012, dal Molare) e dopo esserci goduti l’aurora continueremo lungo lo stesso sentiero fino a Torca, ma sostando per colazione a Colli di Fontanelle, dove molto probabilmente si aggregheranno vari camminatori giornalieri.
   
Per sentieri e stradine secondarie si raggiungerà Termini e quindi via Vuallariello si torna ancora una volta sul 300 in località Vetavole, per scendere verso Punta Campanella fino a Rezzale e quindi iniziare la risalita passando per Fossa Papa dove è prevista la sosta pranzo.
Nel corso degli ultimi 10 km fino a Sorrento si potranno effettuare tante scelte diverse, anche in considerazione di quelli che probabilmente (e giustamente) lasceranno il gruppo a seconda di come prevedano di tornare a casa (mezzi pubblici, qualcuno che li prelevi o deviazioni per chi abita in zona).

Per ora questo è quanto, prossimamente mappe più dettagliate, foto, suggerimenti, avvisi e aggiornamenti ... sempre su questo blog.

Punto, punto e virgola, punto e un punto e virgola...
Salutandovi indistintamente ... senza nulla a pretendere.
In data odierna.
(dalla famosa lettera di Totò e Peppino)

lunedì 19 maggio 2014

Escursionismo: le foto della III MaraTrail di Termini

Dopo aver dovuto annullare la Camminata dei 23 Casali per maltempo e dopo tanti giorni nuvolosi, ieri giornata perfetta in quanto a temperatura, con bella luce e eccezionale visibilità per la III ed. della MaraTrail di Termini.
Su www.maratrail.com, in questa pagina www.maratrail.com/maratrail/MTT/MTT14bpics.htm sono già on line una trentina di foto.

Ora preparatevi e tenetevi pronti per la 100km (31 maggio - 2 giugno) e per la Vagrant Trail (60km) del 14 e 15 giugno.

mercoledì 19 marzo 2014

Escursionismo: nuovo percorso per la MaraTrail di Termini

Per questioni logistiche la III edizione della MaraTrail di Termini (anello di 28km) sostituisce la già programmata E poi si vede … Trail (Colli - Amalfi, 30-35km), ma la data rimane la stessa, domenica 18 maggio, con partenza da Termini alle 10.00. 
L’altra novità è il percorso che, pur ricalcando quasi interamente quello delle edizioni precedenti, sarà affrontato in senso antiorario. Ciò significa che si inizia con il Sentiero di Athena, si scende a Nerano e una volta risaliti in quota si percorre buona parte dell’Alta Via dei Monti Lattari (CAI 300) dalla Spina a Colli di Fontanelle. 
Si completa il Sentiero delle Sirenuse tornando via pineta delle Tore, Sant’Agata, Deserto, Aquara e Schiazzano.
Il pic-nic è previsto nei pressi della pineta del Monte di Monticchio e a chi non ha fretta di rientrare ricordo che alla conclusione della passeggiata ci fermeremo a Termini per la solita cena conviviale.
Oltre che su questo blog troverete i prossimi aggiornamenti anche su www.giovis.com e www.maratrail.com , non solo per questa MaraTrail ma anche per la Camminata dei 23 Casali (ultima edizione), la 100kmla Vagrant Trail.

mercoledì 19 febbraio 2014

Escursionismo: meglio soli che mal accompagnati? (vedi commento al post precedente)

Massimo Catalano avrebbe detto: “Meglio ben accompagnati”, ma il nocciolo della questione è l’obiettivo dell’escursione. C’è chi cerca compagnia, chi vuole solo far foto, chi va per fiori e piante, chi per fare esercizio fisico, chi per sperimentare nuovi itinerari … Molte volte chi “vuole” aggregarsi non si rende conto dello scopo (né chiede informazioni) creando spesso successive situazioni di disagio.
Ricordo che ogni volta che gli Escursionisti Lubrensi organizzavano una passeggiata un po’ più impegnativa si presentavano vari aspiranti camminatori che spesso dovevano abbandonare dopo neanche mezz’ora. 
E gli Escursionisti Lubrensi avevano un ritmo ben più blando dei FREE …
E che dire di quella coppia attrezzatissima che si presentò ad Amalfi alla partenza di una Vagrant Trail (60km) con superzaini, scarponi da alta montagna e abbigliamento tecnico … e abbandonò dopo un paio di chilometri (per manifesta incapacità) prima di arrivare alla Ferriera!
Quindi in verità non invidio “M” (il Mostro di Dusseldorf di Langhiana memoria?) che scrive
non "riesco" ad uscire da solo..."c'è sempre qualcuno che vuole venire con me"
a meno che non sia così abile da attirare solo persone con i suoi stessi interessi.
Io tento sempre di essere ben chiaro esponendo il mio obiettivo nella speranza che chi decide di venire con me capisca che posso camminare a passo spedito per un’ora e poi fermarmi 20 minuti a fotografare o a prendere appunti o ad effettuare deviazioni per verificare la praticabilità di un nuovo sentiero o scorciatoia. 
E mi fa piacere se loro fanno lo stesso, non mi aspettano e si avviano o vanno in giro.
Quindi, escluse le escursioni “organizzate” come quelle del week-end o quelle lunghe tipo MaraTrail, se voglio godermi una escursione spero che gli eventuali compagni di camminata - che non disdegno assolutamente - siano capaci, autonomi e indipendenti. Altrimenti, parafrasando Dhammapada (vedi post Viaggi-aforismi), direi:
“cammina solo con i tuoi pari o con quelli migliori di te, se non ne trovi vai da solo”

domenica 26 gennaio 2014

Escursionismo: fattori che incidono sui tempi di percorrenza

Come anticipato in un recente post, comincio a trattare della quantificazione del dispendio energetico e dell’aumento dei tempi derivante non solo dai dislivelli assoluti, ma anche dalle pendenze, talvolta significative. Velocità, tempi, distanze, pendenze, qualità del percorso e dislivelli sono tutti elementi fondamentali per la pianificazione, e quindi la buona riuscita, di un’escursione.
Visto che non tutti usano il buon senso, ritengo sia necessario ribadire che tutti ragionamenti in merito a come e quanto le variazioni di quota, sia positive che negative, incidano sui valori già proposti per le camminate in piano sono soggettivi e sperimentali, seppur basati su migliaia di chilometri di esperienza.
Ottenere valutazioni assolutamente precise per l’escursionismo è impossibile. Alle ovvie difficoltà per valutare il dispendio energetico preciso per qualunque movimento (superabili accontentandosi di una decente approssimazione) se ne sommano varie altre.
Per esempio, i lunghi percorsi in piano sono di solito su fondo duro o comunque livellato. Si può precedere con passo regolare e costante e i piedi si sollevano pochissimo da terra, ma sui sentieri, anche quelli poco accidentati, si sollevano molto di più e si deve spesso cambiare l’ampiezza del passo. Ulteriori energie saranno necessarie per rimettersi in equilibrio, per affrontare scale non regolari e per compensare la probabile peggior trazione.
Tralasciando fattori per noi poco influenti quali l'altitudine (per incidere  significativamente dovremmo andare al di sopra dei 2.000m) o temperature “estreme” (che per fortuna dobbiamo affrontare raramente), dovremmo comunque considerarne altri estremamente personali a cominciare dall'equilibrio. Ho visto escursionisti fortissimi di gambe che in salita volano e poi si attardano molto in discesa per lentezza nella scelta di dove mettere i piedi, scarsa sicurezza negli appoggi, poca continuità nell'avanzamento, timore di cadere, ecc..
Non da ultimo si deve tener presente che camminare su percorsi asfaltati, cementati o selciati è ben diverso dal procedere in un sottobosco pieno di radici e ramaglie, o su terreno pietroso, sabbioso, fangoso e via discorrendo.
Nel prossimo post (Conversione dei dislivelli in distanza virtuale equivalente) analizzerò i criteri della tabella dei tempi di percorrenza proposta dall'Ente Sentieri Svizzeri cercando di giungere ad una formula semplificata della previsione tempi che consideri sia i dislivelli che le pendenze e, possibilmente, il tipo di terreno. Questo metodo è quello che sto regolarmente adottando e perfezionando da quando 5 anni fa ho cominciato a proporre lunghe camminate come la MaraTrail, Animal Trail (50km), Vagrant Trail (60km) (vedi www.maratrail.com).
Per ognuna di esse ho previsto una specifica tabella di marcia che, come molti di voi sanno, si è rivelata più che realistica tant'è che abbiamo sempre rispettato gli orari dei passaggi tranne, talvolta, concludere in leggero anticipo a causa della “frenesia dei miei compagni di escursione, ansiosi di mettersi a tavola …

mercoledì 6 novembre 2013

Escursionismo: programma grandi escursioni primavera 2014

Dopo aver stabilito la data della Camminata dei 23 Casali - passeggiata “per tutti” - ho anche individuato il week-end per la IV Vagrant Trail (60km da Amalfi a Sorrento) che, come molti sapranno, è condizionata dal plenilunio in quanto include un tratto di circa 6 km al chiar di luna.
Fra i due eventi ho poi messo in calendario una nuova edizione della  e poi si vede Trail (si sa da dove si parte e dove si arriva, ma il percorso è a sorpresa); nel 2014 potrebbe avere itinerario e senso di marcia diverso dalle precedenti edizioni procedendo quindi da est verso ovest.
La MaraTrail di Termini (28km) viene spostata a settembre visto che gran parte del suo itinerario è incluso nella Camminata e, per la prima volta dopo 5 anni, non propongo il Trek Amalfi-Capri per lasciare spazio alla vera grande novità … la www100km, praticamente una via di mezzo fra la Vagrant Trail e il Trek
Infatti, approfitteremo del ponte della Festa della Repubblica per percorrere 100km in tre giorni con organizzazione più “spartana” rispetto al Trek, ma molto più comoda della Vagrant.
Partiremo da Pimonte per Faito, Conocchia e poi Alta Via verso Monte Cerreto e discesa ad Amalfi per terminare la giornata a Pogerola, dove pernotteremo. 
Il secondo giorno andremo a Nocelle seguendo un itinerario molto tortuoso, ma di estremo interesse per la varietà di ambienti e paesaggi (Valle delle Ferriere, Monte Tre Calli e Sentiero degli Dei). 
L’ultimo giorno saliremo a S. Maria del Castello via Montepertuso e le Tese per poi ricalcare (con qualche variante) il percorso della Vagrant
Dopo un meritato abbondante pranzo conviviale pomeridiano a Termini percorreremo gli ultimi 8 km per concludere a Sorrento con gelato e per darci appuntamento per la Vagrant Trail 2014.
A breve pubblicherò la cartina e l’itinerario dettagliato di questa prima Wonderful Winding Walk.
Riassumendo ecco il calendario primaverile per il 2014:
  • sabato 26 aprile: Camminata dei 23 Casali (17km + 600m disl.)
  • domenica 18 maggio: … e poi si vede MaraTrail (fra 30 e 35km)
  • da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno: www100km (100km in 3 giorni)
  • sabato 14 e domenica 15 giugno: Vagrant Trail (60km da Amalfi a Sorrento)

Le notizie e le cartine di queste prossime lunghe camminate, nonché cartine e foto delle edizioni precedenti, si trovano su www.maratrail.com dove saranno anche pubblicati i successivi aggiornamenti.