Visualizzazione post con etichetta civetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta civetta. Mostra tutti i post

mercoledì 24 settembre 2014

Incontro (reale) con una civetta

A seguito del post di ieri relativo alla civetta e altri rapaci notturni, ho ricevuto da Giannandrea Schiavo un interessante messaggio nel quale descrive uno dei “rari” incontri reali e ravvicinati con questo piccolo rapace, vissuto in prima persona. 
Ve la riporto allegando anche due “foto ricordo” dell’evento.
Una mattina del 2007 mi sveglio, come al solito è presto e fuori è ancora buio.Quella mattina però dalla sala da pranzo provengono alcuni rumori insoliti, diciamo dei ticchettii.Chiaramente so che non sono dei malintenzionati, comincio quindi a domandarmi di quale animale si tratti stavolta (nel giardino di casa ne ho incontrati diversi) ... accendo il lampadario centrale ed eccola lì, in mezzo al salone che mi guarda "immobile" con la testa ruotata di 90° ...incredibile una civetta in mezzo al salone di casa, questo proprio non mi era mai capitato! Capisco quindi che i ticchettii erano generati dai suoi ripetuti tentativi di "attraversare" il vetro del balcone, la guardo allibito, poi mi fermo e comincio a chiamare mia moglie dicendole che c'è una civetta in mezzo al salone e che deve alzarsi perché io devo andare al lavoro e rischio di perdere il treno!
Dopo un attimo di incredulità Isabella arriva entusiasta, nel frattempo la civetta è scomparsa ... caspita in un attimo si è nascosta.Prima di andare via apriamo il balcone, sperando che così si decida ad uscire dal nascondiglio ed a volare via .... dopo oltre un'ora mia moglie mi chiama e mi dice:- la civetta dal salone è passata nella stanza delle bambine e si è nascosta sotto al letto di una delle mie figlie- ad uscire fuori non ci pensa proprio (probabilmente adesso il sole è troppo alto e la infastidisce)- "estrarla" manualmente dal nascondiglio non è proprio semplice poiché il becco e gli artigli incutono un certo timore. A questo punto mia moglie ha una grande idea: chiama il veterinario Ferdinando Iaccarino di Piano chiedendogli se gli interessasse aiutarla nel recupero della civetta. Detto fatto, Ferdinando incuriosito dall'eccezionalità dell'evento, si fionda a casa nostra e, dotato di un paio di guanti protettivi, riesce a estrarre la civetta dal nascondiglio/letto  e la depone in uno scatolo (l'idea era quella di tenerla in un ambiente buio, cosicché fosse protetta dalla luce forte del giorno e dal relativo stress).
 Nel tardo pomeriggio arrivo a casa, prendo lo scatolo e lo depongo sul terrazzo (ultimo piano), ormai è quasi completamente buio ed immagino che per la nostra nuova amica sia il momento ideale per ritornare nel suo habitat naturale. Proprio così, non ho neanche il tempo di allontanarmi dallo scatolo che subito sento il battito delle ali della "nostra" civetta, il richiamo del buio è stato fortissimo e stavolta lei non ha avuto alcuna esitazione!
Per inciso, Giannandrea Schiavo vive a Sant'Agata, in area semiurbana. 

lunedì 22 settembre 2014

La Civetta e altri rapaci notturni

Assistendo ad una esibizione di falconeria a Mahòn, ho avuto modo di scattare varie foto di una Civetta (Athene noctua) e di altri rapaci. Data la vicinanza e la tranquillità di questi splendidi uccelli le immagini sono abbastanza nitide da poter apprezzare numerosi dettagli. Quindi seppur non scattate in ambiente naturale e tantomeno di notte, ho ritenuto opportuno pubblicare alcune immagini.  
  
In effetti dei vari esemplari presentati solo la Civetta è certamente fra quelli che sono ancora presenti in Penisola e sui Monti Lattari, insieme al Barbagianni (Tyto alba) e l'Allocco (Stryx aluco).
Fra tutti i rapaci notturni la Civetta è probabilmente quella più presente nella mitologia e simbologia. Per gli egiziani simboleggiava la morte, la notte e indicava il sole al di sotto dell’orizzonte quindi l’oscurità. Per gli aztechi la Civetta era associata al dio dell’oltretomba Techolotl. Nella mitologia greca e romana era sacra ad Athena-Minerva ed era simbolo della filosofia e della saggezza.
Una curiosità: la civetta è oggi l'elemento caratteristico delle monete greche da un Eur. Il disegno riproduce abbastanza fedelmente la sua rappresentazione così come compariva sulla tetradracma del V sec. a.C.
  
In questo album Google+ (Rapaci notturni) a quelle della civetta seguono numerose foto di un Gufo reale (Bubo bubo) fra i più grandi rapaci notturni. Può raggiungere gli 80cm di altezza e le femmine, che sono sensibilmente più grandi dei maschi, arrivano ad avere 2 metri di apertura alare e oltre i 4kg di peso. Nelle foto con le ali quasi spiegate si può apprezzare la notevole apertura alare pur trattandosi di un esemplare maschio, quindi più piccolo.
In coda ho anche aggiunto qualche foto di gufi non europei, vale a dire il Gufo reale indiano (Bubo bengalensis, con l'occhio arancione) e il Gufo africano o Gufo reale maculato (Bubo africanus, con l'occhio giallo). 
Potrete trovare molte informazioni interessanti - e attendibili - sulle caratteristiche dei rapaci notturni in questa pagina di un sito dedicato alla falconeria.