Visualizzazione post con etichetta Android. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Android. Mostra tutti i post

venerdì 24 aprile 2015

Nuova carta di Massa testata con PDF-maps

Stamane con la partecipazione di un pubblico numericamente limitato ma qualificato (fra loro c’erano operatori turistici, cartografi, guide escursionistiche) è stato eseguito un test sulla nuovissima cartina di Massa e dintorni. Questa comprende le frazioni che la circondano, tutte unite da stradine e sentieri che quindi rendono l’area particolarmente adatta a brevi escursioni. Sono comprese le frazioni San Franceso, Santa Maria, Annunziata e Marina della Lobra
Al termine della breve presentazione nei locali della Pro Loco dove i partecipanti muniti di dispositivo Android o iOS hanno avuto modo di scaricare l’App e la cartina da poche ore aggiunta allo store, siamo usciti per un breve test ed ecco il risultato.

Questo è lo screenshot che mostra in verde il percorso effettuato. Come si vede la traccia GPS è molto tremolante ma sostanzialmente segue le strade percorse. Quindi il consiglio che mi permetto di dare a chi volesse usare questa App è quello di non fissarsi ad analizzare le eventuali discrepanze punto per punto, ma di considerare la linea lungo la quale si sta avanzando che deve rimanere più o meno parallela al percorso scelto.
A breve saranno aggiunte altre cartine, la prossima dovrebbe essere il Sentiero degli Dei. Per sapere di più sull'App PDF-maps leggi il post precedente nel caso te lo fossi perso.
Chi non ha dispositivi Android o iOS e chi, pur avendolo vuole solo scaricare la cartina (qui in basso) la trova e la troverà sempre elencata insieme con tutte le altre cartine nella pagina MAPS del mio sito o direttamente a questo indirizzo www.giovis.com/maps/MassacentroAvenza.gif 

martedì 21 aprile 2015

Le mappe GioVis ora navigabili con GPS

Al termine di una lunga serie di email per concordare i termini della collaborazione e definire le caratteristiche tecniche dei file e altri dettagli, già da qualche giorno alcune delle mie mappe (ora georeferenziate) sono disponibili (gratuitamente) sul sito www.pdf-maps.com by Avenza, società canadese specializzata in software dedicato alla cartografia.
PDF Maps è un’App cartografica che consente di scaricare cartine per poi utilizzarle offline su dispositivi Apple iOS o Android dei quali utilizza il GPS interno per localizzarvi sulla mappa. Oltre queste funzioni basilari ne offre molte altre, secondarie, che tuttavia possono tornare molto utili (www.pdf-maps.com/about-pdf-maps/). Il catalogo comprende migliaia di carte di vario genere, scala e interesse, in tutto il mondo. L’App è gratuita e la potrete scaricare nella versione iOS o Android (prossimamente sarà disponibile anche quella per Windows) da www.pdf-maps.com. Il sito è solo in inglese, ma basta averne una minima conoscenza o una discreta esperienza con App simili per venire a capo della situazione.
Una volta installata l’App potrete cercare le mappe che vi interessano (Get maps) nella pagina apposita. Similmente a Googlemaps, avrete a disposizione una casella di ricerca e, poco più in basso, vi apparirà l’intero planisfero zoomabile. Avenza propone sia mappe a pagamento che gratuite, ma si può limitare la visualizzazione solo o queste ultime scegliendo l’opzione FREE only. Trovato ciò che vi interessa, vi apparirà subito un’anteprima accompagnata dalla descrizione del territorio e quindi potrete scaricare la cartina vera e propria in alta definizione. Ci sono carte turistiche, tematiche e intere serie di cartografia ufficiale come quella del Paraguay in scala 1:100.000 (ma probabilmente non vi interessa) e quella forse più utile degli Stati Uniti in centinaia e centinaia di fogli 1:24.000.
Torniamo a noi. Al momento, gli escursionisti che vogliono percorrere i sentieri della Penisola Sorrentina, Costiera Amalfitana e Capri, possono scaricare la cartina della parte terminale della Penisola (Punta Campanella, San Costanzo e Jeranto), dell’intera isola di Capri e, anche se meno interessante per i camminatori, il centro storico di Sorrento completo di toponomastica.
Le carte sono sostanzialmente quelle aggiornate al 2015 e già online su www.giovis.com da vari mesi, ma adesso, utilizzando l’App pdf-maps sono navigabili utilizzando semplicemente il GPS del vostro tablet, Smartphone, iPhone e qualunque altro dispositivo con sistema operativo Android o iOS.
Quando vorrete spostarvi nell’area rappresentata accendete il GPS, aprite l’App e le carta. La vostra posizione sarà sempre evidenziata sulla mappa senza che dobbiate connettervi alla rete. Infatti, il servizio fondamentale dell’App si basa semplicemente sull’utilizzo del GPS con lo sfondo della cartina residente sul vostro dispositivo.
Dando il giusto risalto a questa combinazione di un’App con le cartine del territorio (sottolineo che sono entrambe gratuite) potranno essere in tanti a trarne vantaggio. Anche questa volta quelli che possono fare tanto, in particolare nei confronti dei viaggiatori (se qualcuno non se ne fosse ancora accorto il turismo è il volano economico delle Penisola) sono i gestori delle strutture ricettive che per primi dovrebbero attivarsi, ma non dovrebbe mancare il contributo da parte delle Amministrazioni. Chi può (e oltretutto ha interesse) dovrebbe comunicare ai turisti che esiste la possibilità di spostarsi sul territorio limitando i dubbi in merito alle direzioni da prendere. Sui nuovi tabelloni da poco sistemati in tutte le frazioni di Massa Lubrense si è fatto in tempo ad aggiungere i QRcode delle cartine. Si dovrebbe ora provvedere a informare tutti (anche i residenti) di questa nuova possibilità. Può darsi che così si riesca anche a diminuire il numero degli interventi di recupero di escursionisti dispersi.
Alle 11.00 di venerdì 24 aprile, nei locali della Pro Loco di Massa Lubrense, presenterò brevemente l’App pdf-maps e, se necessario, aiuterò gli intervenuti a caricarla sul loro dispositivo iOS o Android. Per allora dovrebbe essere disponibile anche la cartina dell’intero Progetto Tolomeo (itinerari escursionistici di Massa Lubrense e Sorrento) e, se così fosse, sarà possibile effettuare un breve test andando a spasso per le strade di Massa a partire dalla Pro Loco stessa. 

lunedì 2 febbraio 2015

Codici QR per le 8 cartine fondamentali

Pur non essendo certamente interessato all’essere all’avanguardia per quanto riguarda i dispositivi elettronici, è altrettanto vero che mi piace sfruttarne le possibilità per comunicare (con contenuti) e per fornire dati e informazioni, in questo caso inerenti in particolare all’escursionismo e quindi alla cartografia.
Pochi giorni fa ho cominciato ad interessarmi ai codici QR e ho continuato durante il week-end ottenendo, penso, un buon risultato. Consapevole dell’aumentata velocità media di trasferimento dati e della capacità di gestire grandi immagini anche su dispositivi di dimensioni ridotte, ho provveduto a creare nuovi file delle mie cartine producendoli in qualità migliore e unendo quelle che prima ero costretto a proporre in più pezzi. Considerato che viviamo in un mondo sempre meno cartaceo e che si usano sempre di più e-book, giornali online, plastic money (carte di credito), navigatori e via discorrendo, perché non proporre anche cartine virtuali da scaricare e poi utilizzare in escursione? Visto che oltretutto il download è assolutamente gratuito penso che residenti, escursionisti, turisti e addetti del settore non dovrebbero perdere l’opportunità di scaricare (o far scaricare) e memorizzare le mappe sui loro Smartphone, iPhone o tablet.
Fra tutte quelle già compilate, ho aggiornato e modificato 8 cartine dei sentieri e delle aree più frequentate includendo quella dell’intera isola di Capri, non solo con i sentieri ma anche con i nomi della maggior parte delle strade, tutta l’area coperta dal Progetto Tolomeo (Sorrento e Massa Lubrense in una mappa unica e non più in 5 fogli) e anche il centro di Sorrento con toponomastica completa. Le altre 5 carte rappresentano sia singole escursioni come il Sentiero degli Dei e quello delle Sirenuse, sia aree ricche di sentieri come il comprensorio Monte San Costanzo, Campanella e Jeranto, Monte Faito e il Molare e ovviamente la Valle delle Ferriere (o dei Mulini che dir si voglia) di Amalfi.
Gli 8 singoli codici QR si possono copiare dalla pagina dedicata sul mio sito sulla quale troverete anche altri due QRcode che indirizzano rispettivamente alla homepage di www.giovis.com e alla pagina iniziale in inglese dello stesso, ciò a beneficio di quelli che saranno interessati ad acquisire altre informazioni, guardare foto o video, scaricare ulteriori mappe.
Per facilitare il compito di chi vuole solo fornire un servizio a terzi (p.e. alberghi, B&B, uffici turistici, Pro Loco) ho anche prodotto un file .pdf in formato A4 orizzontale contenente i suddetti 10 codici e le miniature delle 8 cartine. Una volta stampato potrà essere esposto in modo che gli interessati possano utilizzare i codici autonomamente. Chiaramente, i più creativi e interessati potranno sfruttare e proporre i codici con adesivi, piccoli cartoncini o foglietti plastificati o in mille altri modi.

PS – ai neofiti (come me fino a un paio di giorni fa) ricordo che per utilizzare i QRcode dovete avere una apposita App (scaricabile gratuitamente) sul vostro dispositivo Android. Attivata l’App, ed essendo collegati, centrate il codice nel riquadro che compare sul vostro schermo. Attendete qualche secondo finché il disegno non sia messo a fuoco e sia completata la sua scansione. A questo punto comparirà sullo schermo una finestra di conferma prima di procedere all’apertura della pagina linkata (in questo caso la cartina). Se la volete utilizzare, ricordatevi di salvarla …

sabato 31 gennaio 2015

Codici QR per cartine (veramente) HD

Un gentile Anonimo stamattina ha postato un commento facendomi notare che la cartina che si scaricava non era HD avendo dimensioni di appena 1600x1511pixel, anche aprendola in una nuova finestra. Ho quindi provveduto a caricare la cartina su www.giovis.com in tre formati diversi, vale a dire di 2000, 3000 e 4000 pixel di altezza. 
Ma sempre nell’ottica della promozione dell’escursionismo, ed in particolare degli itinerari del Progetto Tolomeo che attraversano in lungo e in largo i territori dei comuni di Massa Lubrense e Sorrento, ho fatto anche di più.
Ho creato i codici QR (per chi non li conoscesse sono quei quadratini ormai quasi onnipresenti, costituiti da strani disegni simili a labirinti) che permettono l’accesso diretto ai file. In questa pagina ho quindi raggruppato, oltre ai tre link testuali per i navigatori da PC, i corrispondenti 3 codici QR per gli utenti Android e simili (sistemi operativi di Smartphone, iPhone e tablet).
Come suggerisco nella stessa pagina tutti i gestori di strutture ricettive, in particolare quelli che offrono la connessione wifi, potranno copiare i codici, stamparli ed esporli nei luoghi coperti da segnale (reception, sala ristorante, bar, piscina, giardino, stanze ecc.).
Il solo costo (veramente insignificante) sarà quello di una stampa in nero su normale carta bianca. Gli ospiti potranno così ottenere (in qualunque momento e senza dover chiedere a nessuno) la cartina delle dimensioni più adatte al loro dispositivo, salvarla e quindi andare in giro facendola scorrere a loro piacimento. In teoria dovrebbe anche diminuire il consumo delle mappe sul classico supporto cartaceo e quindi risparmiare.
Spero che Comuni, Pro Locoassociazioni di categoria vogliano approfittare di questo servizio assolutamente gratuito. Potrebbero addirittura stampare un certo numero di codici e distribuirli a negozianti, affiggerli alle fermate degli autobus ecc.
Ai meno esperti del settore ricordo che il link è indirizzato ad un file in rete e quindi, anche in caso di futuri aggiornamenti, provvedendo a sostituire il file e lasciando lo stesso indirizzo, il codice QR resta sempre valido.

Visto che è la prima volta che utilizzo questa tecnologia, sarò grato a chi vorrà segnalarmi malfunzionamenti e/o suggerirmi migliorie.