Visualizzazione post con etichetta S. Lazzaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta S. Lazzaro. Mostra tutti i post

sabato 4 gennaio 2014

Escursionismo: la 100km raddoppia con la versione short (68km)

Con i coordinatori della 100km (Matteo e Andrea) e le coordinatrici della neonata 68km (Ruth, Lucia e Dorina) abbiamo concordato i percorsi di massima delle due "passeggiate". Chiaramente continueremo a cercare di ottimizzarle e gli aggiustamenti finali saranno decisi in primavera anche in base allo stato dei sentieri. 
I percorsi condividono partenza e arrivo e anche i tempi di percorrenza (9-10 ore) saranno molto simili. Di conseguenza il passo della 68 sarà più lento di quello della 100km. 
I due itinerari hanno molti sentieri in comune in quanto quello più breve è stato pianificato tagliando alcuni tratti dell'altro e utilizzando bretelle come Conocchia invece di Palmentiello, Crocella (Day1) e Scalandrone invece di Brusara, Cerreto, Megano (Day2). L'ultimo giorno il percorso breve è praticamente identico alle parti iniziali e finali dell'altro saltando la parte centrale con un transfer.
Quindi i due gruppi di trekker probabilmente si incontreranno lungo il percorso oltre che per le cene, in partenza (spesa per colazione al sacco, caffè in piazza e transfer) e all'arrivo per un meritato bicchiere di vino o birra. 
Ed ecco, in breve, il programma (ulteriori info, cartine e profili su www.maratrail.com)
Day 1
Si parte da Pimonte e giunti al Faito i due percorsi divergono. Quello breve prevede l'ascesa al Molare e la successiva discesa alla Forestale via Conocchia per poi proseguire per frana, Capo Muro, Tre Calli e concludere a Bomerano. L'altro prevede un giro più lungo nei boschi del Faito e poi scende via Palmentiello a Crocella, Capo Muro, Tre Calli, Colle la Serra e Bomerano.
Day 2
Da San Lazzaro (Radicosa) si va alla Valle delle Ferriere. Superata l'Acquolella i due percorsi si separano con il breve che si dirige direttamente verso Scala lungo il sentiero alto della valle per poi salire a S. Maria ai Monti. Il lungo, invece, scende prima fino a Pogerola, percorre anch'esso il sentiero alto, ma poi raggiungerà S. Maria ai Monti via Brusara, bivio Cerreto, Megano. L'ultimo tratto fino a Bomerano via Imbarrata, S. Giuliano e traforo è in comune.
Day 3 I primi 17,5 km (Bomerano, Sentiero degli Dei, Nocelle, Montepertuso, Capodacqua, Monte Comune e Monte Vico Alvano) sono uguali per entrambe i gruppi, ma da Colli San Pietro a Termini i partecipanti alla 70km usufruiranno di un transfer, mentre gli altri procederanno a piedi. Dopo il banchetto a Termini ci sono da percorrere gli ultimi 7,5km per raggiungere Sorrento, tutti insieme e molto probabilmente allo stesso passo. Logistica trasporti
Saranno organizzati transfer collettivi per Pimonte (Day 1) e per San Lazzaro / Radicosa (Day 2) ed è previsto trasporto bagagli da Pimonte a Bomerano (Day 1) e da Bomerano a Sorrento (Day 3).
Il bagaglio spedito da Bomerano sarà depositato in luogo sicuro nei pressi della stazione Circumvesuviana di Sorrento.
Ai partecipanti a singole escursioni si suggerisce di lasciare le auto a Bomerano e di avvertire gli organizzatori per prenotare il transfer al punto di partenza.
N.B. - Allo scopo di ottimizzare l'organizzazione, chi è interessato a partecipare è invitato a farsi vivo inviando una mail (non impegnativa) a giovis@giovis.com

martedì 31 dicembre 2013

Escursionismo: 100km * cartine del percorso aggiornato

Ecco il nuovo percorso rappresentato sinteticamente nelle due cartine in basso (clicca per ingrandirle). Questa della parte orientale comprende gli interi percorsi delle prime due giornate (Pimonte - Bomerano e S. Lazzaro - Bomerano) e l'inizio della terza (Bomerano - Monte Comune)
Questa della parte occidentale copre il resto del percorso che si estende in modo molto lineare, da Monte Comune a Termini (per il banchetto) e infine ritorna verso est fino a Sorrento.
Siamo partiti dai luoghi che volevamo assolutamente toccare (fra i tanti il Faito, Monte Tre Calli, il Sentiero degli Dei, Monte Comune, Valle delle Ferriere) e siamo giunti a questo itinerario dovendo tener conto non solo delle distanze e dislivelli, ma anche della piacevolezza del percorso e della difficoltà dei sentieri. 
Probabilmente cambieremo ancora il percorso nell'intento di migliorarlo ulteriormente e poi faremo gli aggiustamenti finali in base alla stato dei sentieri a maggio prossimo. 
Al momento la lunghezza totale è di circa 101 km con quasi 5.000m di dislivello e ci sono nove camminatori che si sono già "prenotati" ...