Visualizzazione post con etichetta QRcode. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta QRcode. Mostra tutti i post

lunedì 3 ottobre 2022

Mappe aggiornate del Progetto TOLOMEO 2021

Un aggiornamento si è reso necessario a seguito dell’interruzione di via Li Schisani (itin. 16) a causa di uno smottamento e un altro è stato giudicato opportuno visto che il Comune di Massa non ha ancora messo mano alla segnatura degli itinerari di sua competenza, nonostante l’approvazione del progetto (31 marzo 2022). E non si hanno neanche notizie della “nuova cartina dei sentieri e dei percorsi massesi”, lavoro affidato il 18 maggio scorso (Det. 772) per sapere se tali percorsi saranno gli stessi del TOLOMEO o diversi.

Per il primo caso, i tecnici del comune di Sorrento hanno fatto interdire il transito lungo via Li Schisani e PenisolaVerde (responsabile del Progetto) ha prontamente provveduto a segnalare la chiusura sul sito www.sorrentowalks.com, con foto, e ad aggiornare sia la mappa generale che le mappe degli itinerari vicini che comprendono la zona dello smottamento. Fin quando non sarà riaperta la strada, si potrà aggirare l'interruzione utilizzando la ripida via Santa Maria del Toro fra via Crocevia e Nastro Verde, come rappresentato nello stralcio che segue.


Come detto, e come risaputo, dalla fine del 2021 sono in distribuzione 2 mappe ben diverse relative al Progetto TOLOMEO. Una nuova prodotta da Sorrento comprendente i 12 itinerari già segnati con nuova numerazione (dal centro verso sud per Massa, Monticchio e Sant’Agata e anche quelli per Sant’Agnello e Colli di Fontanelle) mentre l’altra comprende la suddetta area e si estende fino a Punta Campanella, includendo quindi Jeranto e Monte San Costanzo. Tuttavia, è necessario segnalare che non si tratta di mappa aggiornata, bensì della mera ristampa dell’edizione del 2018, 
quindi senza i nuovi itinerari con nuova numerazione. Considerata la situazione e che lo stallo probabilmente durerà ancora a lungo, ho adattato il foglio sud dell’ed. 2018 aggiungendo le parti iniziali degli itinerari che da Massa, Monticchio e Sant’Agata si dirigono verso Sorrento e Colli di Fontanelle, con codici e segnavia aggiornati. (stralcio esemplificativo in basso)


Ecco i link 
e i relativi QRcode per visualizzare e scaricare le suddette mappe, alle quali ho aggiunto anche quella del centro di Sorrento, con l’itinerario 11, Mura e Porte di Sorrento.

Nello stesso ordine ecco i 3 QRcode:

 

lunedì 2 febbraio 2015

Codici QR per le 8 cartine fondamentali

Pur non essendo certamente interessato all’essere all’avanguardia per quanto riguarda i dispositivi elettronici, è altrettanto vero che mi piace sfruttarne le possibilità per comunicare (con contenuti) e per fornire dati e informazioni, in questo caso inerenti in particolare all’escursionismo e quindi alla cartografia.
Pochi giorni fa ho cominciato ad interessarmi ai codici QR e ho continuato durante il week-end ottenendo, penso, un buon risultato. Consapevole dell’aumentata velocità media di trasferimento dati e della capacità di gestire grandi immagini anche su dispositivi di dimensioni ridotte, ho provveduto a creare nuovi file delle mie cartine producendoli in qualità migliore e unendo quelle che prima ero costretto a proporre in più pezzi. Considerato che viviamo in un mondo sempre meno cartaceo e che si usano sempre di più e-book, giornali online, plastic money (carte di credito), navigatori e via discorrendo, perché non proporre anche cartine virtuali da scaricare e poi utilizzare in escursione? Visto che oltretutto il download è assolutamente gratuito penso che residenti, escursionisti, turisti e addetti del settore non dovrebbero perdere l’opportunità di scaricare (o far scaricare) e memorizzare le mappe sui loro Smartphone, iPhone o tablet.
Fra tutte quelle già compilate, ho aggiornato e modificato 8 cartine dei sentieri e delle aree più frequentate includendo quella dell’intera isola di Capri, non solo con i sentieri ma anche con i nomi della maggior parte delle strade, tutta l’area coperta dal Progetto Tolomeo (Sorrento e Massa Lubrense in una mappa unica e non più in 5 fogli) e anche il centro di Sorrento con toponomastica completa. Le altre 5 carte rappresentano sia singole escursioni come il Sentiero degli Dei e quello delle Sirenuse, sia aree ricche di sentieri come il comprensorio Monte San Costanzo, Campanella e Jeranto, Monte Faito e il Molare e ovviamente la Valle delle Ferriere (o dei Mulini che dir si voglia) di Amalfi.
Gli 8 singoli codici QR si possono copiare dalla pagina dedicata sul mio sito sulla quale troverete anche altri due QRcode che indirizzano rispettivamente alla homepage di www.giovis.com e alla pagina iniziale in inglese dello stesso, ciò a beneficio di quelli che saranno interessati ad acquisire altre informazioni, guardare foto o video, scaricare ulteriori mappe.
Per facilitare il compito di chi vuole solo fornire un servizio a terzi (p.e. alberghi, B&B, uffici turistici, Pro Loco) ho anche prodotto un file .pdf in formato A4 orizzontale contenente i suddetti 10 codici e le miniature delle 8 cartine. Una volta stampato potrà essere esposto in modo che gli interessati possano utilizzare i codici autonomamente. Chiaramente, i più creativi e interessati potranno sfruttare e proporre i codici con adesivi, piccoli cartoncini o foglietti plastificati o in mille altri modi.

PS – ai neofiti (come me fino a un paio di giorni fa) ricordo che per utilizzare i QRcode dovete avere una apposita App (scaricabile gratuitamente) sul vostro dispositivo Android. Attivata l’App, ed essendo collegati, centrate il codice nel riquadro che compare sul vostro schermo. Attendete qualche secondo finché il disegno non sia messo a fuoco e sia completata la sua scansione. A questo punto comparirà sullo schermo una finestra di conferma prima di procedere all’apertura della pagina linkata (in questo caso la cartina). Se la volete utilizzare, ricordatevi di salvarla …