Visualizzazione post con etichetta toponomastica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta toponomastica. Mostra tutti i post

martedì 3 aprile 2018

Le coste di Sorrento e di Amalfi (eBook gratuito)

Dopo aver fatto convertire in formato elettronico il mio libro dei giochi di strada, già online da vari giorni, ecco ora la III edizione di Le coste di Sorrento e di Amalfi, toponomastica antica, moderna e dialettale, in versione eBook, disponibile per il download gratuito nei formati .ePub e .mobi.
Questo libro, certamente più impegnativo e "serio" di Barracca 'o rutunniello, cavallo cavallo mantieneme 'ntuosto, fu il frutto di quasi due anni di ricerche (1989-91) che inclusero interminabili chiacchierate con anziani pescatori e abitanti delle marine della penisola, lunghe letture di testi antichi nelle biblioteche, attenta osservazione di mappe, da quelle di vari secoli fa fino alle contemporanee, e oltre mille chilometri di ricognizioni in kayak.
Pur non avendo variato il testo, fatte salve minime correzioni, questa III edizione è impostata in modo diverso dalle precedenti. 
Infatti, è divisa in capitoli come la versione originale (ma sono tre in più) e non è più un testo unico come la seconda. I dodici capitoli dell'eBook hanno i propri limiti in marine o approdi ben noti con la sola eccezione di Punta Campanella che separa il quinto e il sesto e Punta Sant’Elia - Li Galli fra il settimo e l’ottavo.
In quanto alle mappe a corredo, ho proceduto come per la seconda edizione producendo nuove mappe dettagliate (undici, con area di accavallamento, stampabili in A4 a 250dpi) che tuttavia, per comodità di consultazione e per ottenere un eBook quanto più “leggero” e veloce possibile, non sono inserite nel testo ma caricate in rete. Le undici cartine potranno essere sia consultate online cliccando sui link inseriti all'inizio di ciascun capitolo, sotto al titolo, o riprodotte offline dopo averle scaricate e salvate sul proprio dispositivo. 
In basso, stralcio della mappa 3, costa fra Marina Piccola di Sorrento e Puolo.
Personalmente suggerisco questa ultima opzione in modo da avere sempre a portata di mano l'intera cartografia, consultabile semplicemente cambiando applicazione. Per di più, avendo anche un PC a disposizione (sul quale si siano salvate le mappe), la lettura sarà ancora più comoda tenendo aperta la mappa al massimo della definizione sullo schermo più grande e leggendo l'ebook dal tablet o altro dispositivo. 
Rispetto alle precedenti edizioni ci sono alcune appendici in meno (botanica, biologia marina, ...), ma ho mantenuto quella secondo me più significativa relativa ai “Cenni storici”. Ho inoltre incluso varie recensioni relative alla I edizione.
In basso, stralcio della mappa 4, coste circostanti Punta della Campanella.
Considerata l’attuale diffusione di smartphone e tablet in grado di visualizzare eBook, spero che i tanti “naviganti” che solcano le acque della penisola sorrentino-amalfitana non si lascino scappare l’occasione di avere con sé questa guida, dettagliata per quanto possibile, di facile e rapida consultazione.
Anche a chi è già in possesso di una versione cartacea potrà tornare utile averla con sé nel pratico formato digitale.

Si consiglia la navigazione a velocità ridotta, meglio se a propulsione umana.

venerdì 1 maggio 2015

Carta “nautica” delle coste di Sorrento e di Amalfi, con toponimi

La cartografia della fascia costiera dell’intera Penisola, da Castellammare di Stabia a Vietri sul Mare è ora online. Ancora una volta, approfittando delle cambiate (in meglio, per fortuna) opportunità che ci offre la tecnologia, ho deciso di mettere a disposizione cartine da me prodotte. Nella fattispecie si tratta del disegno dettagliato della costa affiancato da quattro isoipse con equidistanza 25m (curve di livello di titolo 25-50-75-100m) e arricchito da circa 650 toponimi scelti, in caso di sinonimi per uno stesso luogo, fra quelli meno conosciuti.

Disegnai questa carta in occasione della II ed. (2009) del mio libro Le coste di Sorrento e di Amalfi, toponomastica antica, moderna e dialettale e da essa furono estratte le tavole inserite nelle pagine delle relative descrizioni. Adesso, ho diviso l’unico grande file gif che ho prodotto in 25 tavole di dimensioni standard 1500x1000 o 1000x1500 pixel, facilmente stampabili in fogli A4. Orientandole e adattandole secondo le caratteristiche della vostra stampante le otterrete dunque tutte nella stessa scala e di conseguenza, se ne vorrete unire alcune contigue, non dovrebbero sorgere problemi nella sovrapposizione di linee e toponimi.
Non ho inserito la scala grafica nelle tavole (la scala del disegno non serve non sapendo come sarà stampato o quanto sarà ingrandito a video), ma sappiate che il lato minore corrisponde a 1.900m e quello maggiore, ovviamente, a 2.857,5m. Per facilitare la ricerca delle tavole o altresì creato una pagina sul mio sito con un quadro di unione e con un elenco testuale con indicazione dei toponimi o aree ai limiti di ciascuna di esse.
Le stesse cartine sono anche raccolte in questo album Google+.
Pur essendo una carta “anomala”, ho proposto di inserirla fra le carte georeferenziate disponibili per l’App PDF-Maps, a mo’ di carta nautica. Se si riuscisse ad adattare la mappa in modo da fornirle le caratteristiche necessarie per essere visualizzata e “navigata” con un dispositivo Android o iOS, chi ha modo di navigare nel vero senso della parola, in canoa o in uno yacht, potrà sapere in quale cala si trova e qual è lo scoglio o la grotta che vede.