Visualizzazione post con etichetta Remese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Remese. Mostra tutti i post

martedì 12 agosto 2014

Sentiero per la spiaggia di Remese da Positano (ricognizione)

Come anticipato nel precedente post di pari oggetto, stamattina sono andato a verificare la percorribilità del percorso in questione.
Nella prima parte (percorso urbano) si deve solo prestare attenzione a prendere la giusta direzione ai numerosi incroci che si incontrano, ma con la cartina caricata un paio di giorni fa (ed inserita anche nella galleria Google+), le foto con frecce rosse in sovrimpressione e un minimo di buonsenso non dovreste avere problemi a seguire il giusto itinerario. Anche se la vostra destinazione finale è il mare, non vi sorprenda il fatto di dover affrontare un paio di rampe di scale in salita ... siete sulla strada giusta. 
La parte cementata termina davanti al cancello di ingresso della Torre di Clavel, voi proseguite a destra lungo l'unico, breve tratto sterrato dell'intero percorso
In corrispondenza del termine del muro alla vostra sinistra, dovrete salire di qualche metro aiutandovi con le cordicelle che qualche anima pia (evidentemente un utente abituale) ha legato al tronco di un albero
A questo punto siete già in vista della ringhiera che dovrete scavalcare per portarvi sulla comoda scalinata cementata che vi condurrà fino alla spiaggia.
In questo album Google+, oltre alle foto "direzionali" trovate anche vari panorami e dettagli, sia naturalistici e architettonici

sabato 9 agosto 2014

Sentiero per Remese (o Remmese), errata-corrige

Un cortese lettore mi ha fatto presente che il collegamento per Remese non parte dalla spiaggia di Fornillo (come erroneamente riportato in un precedente post su FB Camminate), ma da via Fornillo. Ecco la sua “poetica” descrizione:
La strada verso Remmese partendo dalla rotabile, dove si trova la "grotta di Fornillo" col presepe, inizia con le scale verso la spiaggia, via Fornillo. Seguendole, le scale e non le straniere, si arriva nella piazzetta antistante la chiesa di S. Margherita, dove c'è anche l'ingresso dell'hotel Vittoria. All'altro capo della piazza giace immobile un incrocio (tra la via Fornillo che si sta seguendo, via Lepanto e la diramazione verso Remmese, sempre chiamata via Fornillo), da qui bisogna prendere la strada verso destra. La stretta strada prosegue in leggera pendenza con piccole rampe fino a Villa Corsara: una bella villa, molto grande con dei grandi terrazzamenti ben tenuti (anche se c'è stato un crollo in uno degli appezzamenti). La strada prosegue dietro la villa, passa sotto un arco e da qui diventa, non essendo più frequentata, ricca di vegetazione, viva e morta, un po' di terriccio e via discorrendo. Dopo circa un centinaio di metri si arriva quasi sopra la torre Clavel e lì c'è una piccola salita e si trova o trovava il passamano contestato (credo perché bloccava l'accesso alla restante parte della via). Una volta bypassato il passamano, le rampe di scale portano velocemente alle spalle dello stabilimento balneare e attraversato quest'ultimo si è a Remmese.
Segnalo anche l’articolo pubblicato l’anno scorso da PositanoNews in merito alla sentenza (riportata quasi integralmente) con la quale il TAR ha sancito l’uso pubblico del suddetto percorso.
E questa è la foto satellitare con il percorso messo in evidenza.
Probabilmente martedì andrò di persona a Remese e poi fino ai Chianielli e quindi nel pomeriggio dovrei essere in grado di pubblicare un post descrivendo l’attuale condizione del percorso documentandolo anche con foto.