Visualizzazione post con etichetta travel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta travel. Mostra tutti i post

sabato 10 giugno 2023

Musei e sorprese - il Louvre di Parigi

Sono un instancabile ed entusiasta visitatore dei musei di qualunque tipo, basta che siano ben strutturati e organizzati. Anche quelli più piccoli, seppur monotematici o strettamente legati al territorio possono riservare interessanti e piacevoli sorprese. Certo si deve avere un minimo di curiosità, voglia di apprendere e predisposizione ad addentrarsi in campi fino a quel momento inesplorati o totalmente sconosciuti. Tutte attitudini che gioverebbero a chiunque. Ho visitato musei aerospaziali, archeologici, etnologici, navali, antropologici, militari, di scienze naturali, di tecnologia, del mare, di arte moderna e arte antica; sono entrato in sottomarini, mulini ad acqua e a vento, miniere, grotte naturali, catacombe, e non c’è stata volta che non abbia arricchito il mio bagaglio culturale, la mia esperienza e soprattutto la mia capacità di giudizio, nel senso di valutazione ed, in linea di massima, apprezzamento.


Se è normale rimanere incantati nel vedere per la prima volta un bel quadro o un’area archeologica o semplicemente il mare o la neve, vedere cose simili con maggior frequenza non ne diminuisce il valore facendole sembrare tutte uguali, al contrario contribuisce in modo sostanziale a valutazioni più attente e a convincersi sempre di più che la perfezione non esiste. Anche le cose più belle, pur apparendo affascinanti, saranno paragonate ad altre che per certi aspetti le eguagliano o in qualche particolare le superano. Ciò può essere senz’altro condizionato dalla nostra memoria in quanto gli infaticabili visitatori di musei, parafrasando un aforisma relativo ai viaggiatori, “hanno visto più di quanto ricordino, e ricordano più di quanto hanno visto”. E’ comunque indiscutibile che la quantità migliora la loro capacità di giudizio.

 

Lo spunto per questa breve discettazione me l’ha fornito il ritrovamento (finalmente) della cartella con le foto scattate al Louvre nel 2012, ed in particolare quelle di questa statua originalissima, se non altro per essere fra le poche sopravvissuta quasi intatta per circa 4300 anni (che non dimostra assolutamente). La statua di Ebih-Il, nu-banda (alabastro, lapislazzuli, conchiglie e bitume - foto in alto) è infatti datata 2330-2250 a.C. e proviene da Tempio di Ishtar di Mari (città sumera). Pensate che sono dovuti passare quasi 4000 anni prima che varie “culture occidentali” raggiungessero livelli espressivi vagamente simili. Fra le tante opere affascinanti e straordinarie viste al Louvre, questa è quella che più mi colpì e sorprese (la dovreste vedere dal vero). Qui trovate una serie di foto delle opere più originali o particolari che sono riuscito a fotografare nonostante la luce scarsa, i riflessi e i tanti altri visitatori.


Per inciso, passai l’intera giornata al Louvre senza riuscire a visitare gli ultimi due piani (ci feci solo un velocissimo giro dopo che gli altoparlanti cominciarono ad invitare ad uscire). Non ho assolutamente rimpianto di non essere andato a vedere Monna Lisa e aver dato solo un fugace sguardo alla Nike di Samotracia
Se avrete occasione di andarci, vi consiglio di girare fra le sale, visitare le collezioni meno famose e soprattutto di non sottovalutate ciò che non conoscete. Se quelle opere sono esposte al Louvre, ci sarà pure un buon motivo!

domenica 28 febbraio 2016

Post, foto e raccolte (aggiornamenti e anticipazioni)

Aeroporto di Capodichino, domenica pomeriggio, in attesa di partire

Probabilmente nel corso dell’imminente giorno in più (29 febbraio, scelto quale sostituto di bi-sextus (da cui bisestile) «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo) non sarò in grado di aggiornare alcuna pagina, né di postare niente. La pausa forzata deriva dalla quasi impossibilità a connettermi nelle prossime ore e quindi approfitto di questo tempo di attesa per pubblicare questo breve post per aggiornarvi in merito a cambiamenti e novità in varie mie pagine, riorganizzazione dei video, fare una summa delle raccolte create su Google+.
A seguire l'elenco di quelle attualmente in essere che includono i link  alla maggior parte degli album fotografici (viaggi, escursioni, macro, ...) e ai post pubblicati sul questo Blog, divisi per argomenti.

In questo account Google GiovanniVisetti trovate:
***  Viaggiando, mangiando  ***  
ricordi di viaggio (puro) da 45 anni a questa parte, relazioni di viaggio “dal vivo” e divagazioni relative alle annesse esperienze gastronomiche. Sappiate che sono tornato dal Portogallo (ma devo ancora pubblicare qualcos’altro) e che i prossimi post, molto vari, tratteranno di luoghi d’oltreoceano per oltre un mese.
***  Video-escursioni  *** 
tutti i miei video di escursioni (e solo quelli) già pubblicati su YouTube.
***  Macro  *** 
foto macro (per lo più fiori) dell’anno scorso. Le prossime nuove foto saranno pubblicate ad aprile, sperando in una rigogliosa fioritura primaverile.
questa è ormai statica, ma potrebbe essere aggiornata verso fine anno.

In quest’altro account Google GiovanniVisetti1 trovate:
è la raccolta più “attiva” in quanto, come specifica il titolo, viene aggiornato con cadenza più o meno giornaliera. Comprende le micro-recensioni dei film visti nel 2016, con numero d’ordine progressivo che dovrebbe quindi giungere a 366 entro il 31 dicembre. L’obiettivo dichiarato è quello di avere una media di uno al giorno ma non necessariamente uno ogni giorno. Quindi non ci si deve meravigliare se le recensioni sono di più dei giorni trascorsi. Attualmente sono molto in vantaggio sulla media e quindi, prevedendo di guardare molti film nelle prossime 24 ore, ho deciso di pubblicare quasi tutte le recensioni già pronte (domani 29 febbraio, 60° giorno del 2016, ce ne saranno già 66).
raccolta dei post relativi al cinema in generale e di quelli pubblicati in passato con recensioni di film “meritevoli”. Qui martedì 1 marzo dovrei aggiungere un post di commento agli Oscar 2016.
***  Il miei sentieri preferiti  ***  
raccolta dei post relativi alle descrizione delle mie aree preferiti per escursioni sui Monti Lattari, dalla zona a monte di Amalfi fino al termine della Penisola (Punta Campanella) e anche oltre (isola di Capri).

PS - martedì dovrei cominciare a pubblicare panorami per me inediti ... e poi post e foto di altri cibi, altri musei, altre culture, altre musiche, altri film ...