Visualizzazione post con etichetta post. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta post. Mostra tutti i post

sabato 13 giugno 2020

1.000^ "Discettazione", numeri e qualche considerazione

Nel post di presentazione scrissi:
Di argomenti per le mie discettazioni ne avrò a bizzeffe potendo trovare spunti errando non solo lungo sentieri e strade della penisola e del mondo, ma anche in rete seguendo labili tracce e saltando con disinvoltura da un argomento all'altro spinto da mio inesauribile desiderio di conoscere e dalla mia predisposizione alla serendipity.
La varietà di argomenti trattati oggi è dimostrata dal gran numeroo di tag che si possono leggere nella colonna di destra di questa pagina, e già allora aggiunsi:
… chi avrà il tempo e la voglia di tornare in questo blog potrà trovare post relativi a escursioni, piante o animali particolari, stili di vita in altri paesi, idee fantasiose e progetti difficilmente realizzabili, segnalazioni di film e libri, idee gastronomiche, curiosità, divagazioni e chi più ne ha più ne metta ... quindi non potrà mai sapere cosa aspettarsi.
Discettazioni Erranti nacque il 13 agosto 2013, quindi 6 anni e 10 mesi fa. Da allora ho pubblicato quasi 150 post all’anno, contando una media di 458 letture per post.
Il record di visite (6.570) spetta a quello relativo allo Scoppio del faro di Punta Campanella, ricerca che mi prese molto tempo, in tante direzioni, ma che conclusi positivamente con gran soddisfazione (vedi foto sopra). 
Questo è seguito, molto da lontano, da
“Guide”, divieti e controlli sul Sentiero degli Dei (3.732)
e, sorprendentemente, da
Strafalario, lemma che quasi tutti disconoscono (3.629)
che con ogni probabilità a breve passerà al secondo posto non essendo legato a situazioni temporanee, ma di cultura generale.
Nel complesso, i post più letti sono stati senza dubbio quelli di interesse escursionistico e ciò è più che logico viste le mie attività professionali precedenti. Infatti si continua con:
Sinceramente mi dispiace la poca attenzione che riscontro per i post cinematografici (mediamente una settantina di letture per post di micro-recensioni, ma arrivandoci lentamente), ma questo è un noto problema di carattere mondiale. Visto che per mia abitudine tengo traccia di ciò che guardo e butto giù qualche appunto, pur avendo pochi lettori non mi costa molto condividere tali notizie e segnalare film sconosciuti ... a qualcuno potrebbe sempre far piacere. Potete dare un’occhiata a quanto ho visto, a partire da questa pagina dove ci sono i film guardati più di recente
Colgo l’occasione per ribadire che su questo Blogquello che non troverete mai sono pettegolezzi e critiche sterili, fini a sé stesse, senza che proponga un'alternativa o suggerisca azioni da intraprendere.”, come scrissi nel mio 1° post (Benvenuti nel mio Blog) il 13 agosto 2013.

sabato 13 agosto 2016

Discettazioni Erranti, primo triennio

Tre anni fa aprivo queste pagine rendendo note le mie intenzioni, illustrando le mia “ambizioni” e chiarendo il significato del nome, non certo casuale. (primo post, 13 agosto 2013)

I numeri non sono eccezionali, ma in lenta e costante ascesa sia per quanto riguarda di visualizzazioni che per followers e quindi, considerato che di certo non pretendevo né pretendo di diventare un famoso blogger, posso ritenermi del tutto soddisfatto.
Un altro dubbio che avevo all’inizio era quello circa la possibilità di avere un certo numero di lettori senza dichiarare un argomento principale, specifico ed esplicitato nel titolo. Un blog dedicato a sole ricette, o viaggi, o escursionismo potrebbe avere avuto un maggiore impatto, ma sarei stato costretto a scrivere di cose sempre simili, con un vocabolario limitato e sarei presto giunto al limite della saturazione.
Al contrario, mantenendo fede a quanto anticipato nel post di apertura
“chi avrà il tempo e la voglia di tornare in questo blog …. non potrà mai sapere cosa aspettarsi”.  
ho potuto spaziare in un vasto ventaglio di soggetti, ho innescato qualche polemica, ho fatto un po’ il reporter, ho proposto itinerari e ricette (sia etniche internazionali, che tradizionali meridionali, ma anche alcune create da me) mi sono addentrato in discorsi da cinefilo (pur sapendo di scrivere per pochi)  in parole povere mi sono divertito molto di più, il che era in ìl mio obiettivo principale tanto non devo vendere niente, non devo convincere nessuno e non mi devo candidare in nessuna elezione.
Le aride, eppure interessanti statistiche, evidenziano che i post più visualizzati sono stati quelli relativi al argomenti di interesse locale, soprattutto ambiente ed escursionismo. Alcuni su Punta della Campanella hanno superato le 2000 letture, ma già pochi mesi dopo l’apertura del blog questo Sentiero delle Sirenuse: imprecisioni, esagerazioni, fantasie e .... insinuazioni contò oltre 500 visite dirette.
Tutto ciò è ovvio se si considera che le prime decine di follower erano quasi tutti conoscenti o comunque mi conoscevano per le mie attività escursionistiche, cartine online e siti. Nell’ultimo anno, invece, la stragrande maggioranza dei nuovi follower non hanno niente a che vedere con escursionismo e penisola sorrentino-amalfitana e risiedono in diverse regioni italiane ma anche nelle più disparate parti del mondo (l’ultima, la 144ima risiede in Venezuela).
Parallelamente a Discettazioni Erranti, ho riorganizzato anche i miei account Google+ dividendo foto, recensioni cinematografiche, video, ricette e ricordi di viaggio in varie raccolte di volta in volta linkate ai post e, al contrario, condividendo in esse i post del blog pertinenti per argomento.
Per chi non le conoscesse e per semplicità ecco i link alle raccolte nelle quali troverete tutti i post relativi ai relativi ai cari titoli:

Volendo mantenere lo “stile” di questo primo triennio, sappiate che:
  • almeno fino a fine anno continuerò con il mio progetto cinefilo mirando ai 366 film nel 2016, forse continuerò nel 2017
  • da fine ottobre spero di riprendere le escursioni sul Teide, così come gli assaggi di cucina internazionale
  • appena rinfresca pubblicherò post relativi all’escursionismo con maggior frequenza, ma già dai prossimi giorni aspettatevi nuove battute fotografiche

domenica 28 febbraio 2016

Post, foto e raccolte (aggiornamenti e anticipazioni)

Aeroporto di Capodichino, domenica pomeriggio, in attesa di partire

Probabilmente nel corso dell’imminente giorno in più (29 febbraio, scelto quale sostituto di bi-sextus (da cui bisestile) «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo) non sarò in grado di aggiornare alcuna pagina, né di postare niente. La pausa forzata deriva dalla quasi impossibilità a connettermi nelle prossime ore e quindi approfitto di questo tempo di attesa per pubblicare questo breve post per aggiornarvi in merito a cambiamenti e novità in varie mie pagine, riorganizzazione dei video, fare una summa delle raccolte create su Google+.
A seguire l'elenco di quelle attualmente in essere che includono i link  alla maggior parte degli album fotografici (viaggi, escursioni, macro, ...) e ai post pubblicati sul questo Blog, divisi per argomenti.

In questo account Google GiovanniVisetti trovate:
***  Viaggiando, mangiando  ***  
ricordi di viaggio (puro) da 45 anni a questa parte, relazioni di viaggio “dal vivo” e divagazioni relative alle annesse esperienze gastronomiche. Sappiate che sono tornato dal Portogallo (ma devo ancora pubblicare qualcos’altro) e che i prossimi post, molto vari, tratteranno di luoghi d’oltreoceano per oltre un mese.
***  Video-escursioni  *** 
tutti i miei video di escursioni (e solo quelli) già pubblicati su YouTube.
***  Macro  *** 
foto macro (per lo più fiori) dell’anno scorso. Le prossime nuove foto saranno pubblicate ad aprile, sperando in una rigogliosa fioritura primaverile.
questa è ormai statica, ma potrebbe essere aggiornata verso fine anno.

In quest’altro account Google GiovanniVisetti1 trovate:
è la raccolta più “attiva” in quanto, come specifica il titolo, viene aggiornato con cadenza più o meno giornaliera. Comprende le micro-recensioni dei film visti nel 2016, con numero d’ordine progressivo che dovrebbe quindi giungere a 366 entro il 31 dicembre. L’obiettivo dichiarato è quello di avere una media di uno al giorno ma non necessariamente uno ogni giorno. Quindi non ci si deve meravigliare se le recensioni sono di più dei giorni trascorsi. Attualmente sono molto in vantaggio sulla media e quindi, prevedendo di guardare molti film nelle prossime 24 ore, ho deciso di pubblicare quasi tutte le recensioni già pronte (domani 29 febbraio, 60° giorno del 2016, ce ne saranno già 66).
raccolta dei post relativi al cinema in generale e di quelli pubblicati in passato con recensioni di film “meritevoli”. Qui martedì 1 marzo dovrei aggiungere un post di commento agli Oscar 2016.
***  Il miei sentieri preferiti  ***  
raccolta dei post relativi alle descrizione delle mie aree preferiti per escursioni sui Monti Lattari, dalla zona a monte di Amalfi fino al termine della Penisola (Punta Campanella) e anche oltre (isola di Capri).

PS - martedì dovrei cominciare a pubblicare panorami per me inediti ... e poi post e foto di altri cibi, altri musei, altre culture, altre musiche, altri film ...

martedì 24 marzo 2015

www.giovis.com, tutto in un solo sito

Continuando nell’opera di ottimizzazione del mio sito sorico www.giovis.com, dopo aver inglobato alcuni mesi fa i contenuti degli altri miei domini giovistravels.com (foto di viaggio) e maratrail.com (MaraTrail e Trek), ho ora aggiornato la home page rendendola, spero, di più facile lettura.
Pur lasciando la struttura di base sostanzialmente invariata, per facilitare agli utenti abituali l’immediato accesso alle pagine, ho sistemato a sinistra i link alle sezioni meno dinamiche (descrizioni sentieri, cartine, video, …), evidenziate da icone molto facilmente comprensibili affiancate dai titolo in chiaro.
   
Nella colonna di destra ho invece raggruppato i 3 banner che indirizzano alle pagine che più frequentemente aggiorno: Blog, Macro, Viaggi. Sotto ciascuno di essi ci sarà anche la data dell’ultimo aggiornamento in modo che ognuno possa immediatamente sapere se ci siano novità. In calce ad essi, inoltre, ho spostato dal fondo pagina il banner di Meditflora, sito gestito dal naturalista Nando Fontanella che lo aggiorna con continuità.
 

 
Ma la vera novità è la creazione dello spazio centrale nel quale pubblicherò (come chiaramente scritto) News e Avvisi, praticamente quello che negli ultimi tempi facevo postare su FB Camminate. Scorrendo le tre attualmente presenti è abbastanza evidente che le notizie saranno sempre concise e ove sorgesse la necessità di integrarle con foto o testi più lunghi questi saranno inseriti in apposite pagine o in post sul Blog, chiaramente linkati.
In conseguenza di ciò la pagina FB Camminate, pur non chiudendo, sarà aggiornata molto raramente, solo in caso di eventi importanti o di necessità.
Pertanto, gli internauti interessati alle mie pagine hanno ora la possibilità di essere aggiornati su qualsiasi attività (blog, foto, cartine, macro, video, ecc.) andando solo e semplicemente alla homepage www.giovis.com e di lì poi proseguire a loro piacimento nel caso trovassero qualcosa di nuovo o di interessante. 
Chi frequenta unicamente sezioni specifiche, oltre ovviamente ad inserire fra i preferiti la pagina in questione, ha anche la possibilità di registrarsi su uno o entrambi i miei account Google+, indicati in calce alla colonna di sinistra, a seconda che sia interessato ai nuovi album di foto e video o ai post di Discettazioni Erranti e agli archivi di foto degli anni scorsi. 
Al momento pare che tutto funzioni, tuttavia sarò grato a chi volesse segnalarmi link interrotti o errati.

mercoledì 13 agosto 2014

Discettazioni Erranti compie 1 anno

Alle 22.57 del 13 agosto 2013 pubblicavo il mio primo post in questo Blog
nel quale dichiaravo esplicitamente la mia scarsa competenza nel settore e esternavo i miei intendimenti, allora abbastanza vaghi, in quanto non sapevo come avrei sviluppato il blog.
Fra gli argomenti che mi riproponevo di trattare avevo inserito quelli di mia competenza per essere stati oggetto di passate professioni o attuali interessi, talvolta più "antichi" delle capacità professionali.
Con questo post, a distanza di un anno esatto, arrivo a quota 200, con 23350 click e quindi con una media di oltre 115 click/post e di ciò sono più che soddisfatto.
Tirando le somme posso dire di essere rimasto abbastanza coerente con i miei propositi iniziali, parlando abbastanza di escursionismo e cartografia (passate occupazioni professionali) e di tanto in tanto di arte, viaggi, cinema, cucina, logica, natura e altri argomenti o singole notizie che ho trovato interessanti.
Quindi, considerati i riscontri positivi (almeno dal mio punto di vista) penso di continuare a trattare un’ampia varietà di argomenti (lo preferisco ai blog monotematici) sperando che possano risultare abbastanza interessanti, almeno per alcuni, e continuando ad evitare accuratamente sterili polemiche e pettegolezzi. 
Non escluso la possibilità di inserire temi ricorrenti completamente nuovi.
Grazie a tutti i lettori che continuano a leggere le mie Discettazioni Erranti.

PS - Dell'immagine scelta, non a caso, per questo post celebrativo discetterò prossimamente

mercoledì 2 luglio 2014

Escursionismo: nuovo invito a partecipare alle discussioni e a commentare i post

PREMESSA 
Non vi fate ingannare dal contenuto del primo paragrafo ... questo post non vuole assolutamente essere una autocelebrazione, ma solo un invito alla partecipazione e alla discussione e quindi vi chiedo di leggerlo fino in fondo.

POST
Un paio di giorni fa, a poche ore di distanza una dall'altra ho ricevuto due email da altrettanti, a me sconosciuti, escursionisti "settentrionali": 
Complimenti per l'eccezionale lavoro che ha fatto sul suo sito. Una completezza di informazioni formidabile! (escursionista esperto dei monti presso il Lago di Garda)
... mi sono “imbattuto” nel tuo sito. Sono rimasto stupefatto per la completezza, per la quantità e la qualità delle informazioni relative al territorio della Costiera. Con questa mia mail volevo solo esprimere la mia gratitudine per quello che hai “condiviso” in rete. (trekker di Gorizia)
Messaggi gratificanti, in particolar modo considerato che sono stati inviati da perfetti sconosciuti, oltretutto residenti in zone dove l'escursionismo è molto più diffuso che qui e che comunque pare non siano abituati ad avere liberamente accesso a tali e tante informazioni. 
Al contrario, dagli escursionisti, camminatori e semplici amanti della natura che frequentano i sentieri dei Lattari è spesso difficile perfino ricevere commenti, costruttivi o meno che siano, pur avendoli esplicitamente richiesti (vedi post pulizia sentieri, segnaletica e messa in sicurezza pubblicato venerdì scorso e rimasto assolutamente privo di commenti).
Esempio di un possibile, semplice, argomento di discussione: 
Come si può da Nocelle arrivare prima a San Lazzaro e poi ad Agerola???
Ciò che mi duole non è assolutamente la mancanza di lodi, ma il fatto che, pur ricevendo aggiornamenti sullo stato dei sentieri da qualcuno e un certo sostegno morale da altri (per lo più a viva voce in via privata), nel momento in cui chiedo collaborazione o anche solo di conoscere le loro opinioni in qualità di esperti o semplici frequentatori abituali dei sentieri dei Lattari, non ricevo quasi riscontro ... 
Pare che si riesca a richiamare interesse e ottenere attenzione solo quando fra le parole chiave c'è Sentiero degli DeiE invece, oltre che di questo e dei già citati problemi concernenti la segnaletica e pulizia sentieri, si potrebbe e dovrebbe parlare e discutere (senza mai alzare i toni) di tante altre situazioni più o meno scottanti, tutte molto interessanti: Faito, lo scempio ormai più che ventennale a Torre dello Ziro, RNO della Valle delle Ferriere, croci e lapidi (abusive) che spuntano dappertutto, solo per citarne alcune. 
A mio modesto parere, chi tace è come chi è assente ... ha sempre torto. Queste sono occasioni perse dagli escursionisti per far sentire la propria voce e molto civilmente esprimere le loro opinioni nella speranza di far valere le loro ragioni, prima che si costruiscano cattedrali nel deserto o che si facciano danni irreparabili.
Nonostante tutto, continuerò a pubblicare post in questo blog e ad aggiornare il mio sito www.giovis.com in quanto, come ebbi modo di scrivere in occasione delle note "vicissitudini" della pagina FB Camminate, ho la testa abbastanza dura e finché saprò che anche solo uno sparuto numero di persone trae giovamento e/o piacere nel leggermi continuerò imperterrito per il mio sentiero.
Nemo propheta in Patria

martedì 25 marzo 2014

Comunicazione ai lettori e risposta a un commentatore

L’arroganza mal celata con cui risponde al commentatore insulso non si addice a chi come lei percepisce un onere pubblico per redigere cartine sentieristiche in cui non si evince la chiusura di tratti non consentiti a chi non armato come un” Rambo”. Forse perché agli occhi attenti del turista che giunge alla baia di Recommone potrebbero dar fastidio i tanti abusi facilmente condonati dal comune di Massa Lubrense (ho scritto bene il nome del comune?).
Anche se non è stato assolutamente offensivo il suo commento è un concentrato di disinformazione, provocazioni e insinuazioni chiaramente volte a innescare polemiche poco attinenti al tema del post. 
Questa volta rispondo in maniera esauriente, volendo credere che i contenuti derivino solo dall'aver attinto a fonti sbagliate e non da malafede, ma eventuali commenti futuri di tono simile o contenenti accuse aperte o velate campate in aria, pettegolezzi, attacchi personali, argomenti non pertinenti ... verranno rimossi e resteranno senza risposta.
I blog, a differenza dei forum, non sono fatti per vivere di discussioni, ma di comunicazione. Tant’è vero che molti non prevedono proprio la possibilità di commentare i post. 
Sul mio Discettazioni erranti i commenti sono graditi solo se contenenti proposte, precisazioni, critiche costruttive, segnalazioni di errori formali o sostanziali, soluzioni realistiche e attuabili dei temi affronatti.
Chiarimento necessario per evitare ulteriori commenti fuori luogo.
Ed ecco le risposte alle argomentazioni capziose proposte dal “commentatore” che sembra essere uno di quelli che spara a zero su tutti per poi accusare di arroganza chi le contesta “elegantemente” rispondendo, oltretutto, in termini generici e non personali. 
Mi permetto di darti del "tu" come è normale fra camminatori, spero sia d’accordo almeno su questo:
  • ho scritto “commento insulso” (che può scappare a chiunque o essere un semplice fraintendimento) e noncommentatore insulso”. Dal fatto che a tanti di noi capiti di dire talvolta un’idiozia, non consegue che siamo tutti idioti;
  • percepisce un onere pubblico”? Che io sappia gli oneri non si percepiscono. Volevi forse dire “viene pagato dall’Amministrazione per una prestazione professionale”? Chi lavora lo fa per un giusto corrispettivo, non vedo il problema, e l’art.1 della Costituzione recita: “L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Penso che anche tu viva del tuo lavoro e quindi suppongo che qualcuno ti paghi per quello che fai. Se ti piace il lavoro di cartografo puoi tranquillamente imparare a disegnare cartine meglio di me (non ci vuole molto) e farti pagare per il tuo prodotti … ma ricorda che il Comune paga solo dopo vari mesi, con bonifico e si devono anche pagare le tasse …;
  • nessun tratto dell’Alta Via dei Monti Lattari “è chiuso”, ma molti attraversano proprietà private (Monte Vico Alvano, Pizzettiello, Malacoccola, Monte di Monticchio, Recommone, Monte San Costanzo … per citare i tratti più vicini). Chi redige una cartina escursionistica ha il dovere di riportare i sentieri segnati (e pubblicizzati) da un’associazione storica di interesse nazionale come il Club Alpino Italiano, attiva dal 1863. Per lamentele, critiche e problemi relativi all’Alta Via dei Monti Lattari dovresti rivolgerti a loro;
  • hai visto tanti abusi alla baia di Recommone? Denunciali alle autorità competenti … perché lo vieni a raccontare a me? Oltretutto io ci manco da vari anni, proprio perché quell’area non mi piace, né mi interessa (come chiaramente scritto) e non mi attira neanche per andarmi a fare un bagno;
  • questa volta hai scritto bene il nome del nostro Comune di residenza, come vedi non era difficile.

Quando vorrai scrivere qualcosa di “serio e propositivo” sarò sempre disponibile a dialogare con te, se invece deciderai di continuare con le insulsaggini, come fatto finora, non ti aspettare ulteriori risposte. 
Buone passeggiate. 
insulso (in-sùl-so) agg. 1. Che irrita o delude per la banalità e la sciocchezza: frasi, domande i. (da Devoto-Oli)