Come la maggior parte dei detti e proverbi la sua
veridicità resiste nei secoli assolutamente inscalfita. Tuttavia in questo post
non mi riferisco alla sua interpretazione più comune riferita agli imbroglioni
che tentano di circuire ingenui sprovveduti cercando di truffarli in modo da
ricavarne illeciti guadagni, ma ai tanti che pensano che semplicemente
comprando un'attrezzatura più o meno professionale e all’avanguardia possano
diventare esperti a un giorno all'altro. Quindi non a quelli che espongono una falsa laurea
ed in camice bianco derubano persone spesso disperate o quelli che si spacciano
per ciò che non sono, ma di coloro i quali sono convinti che per raggiungere
certi risultati basti avere abbigliamento e strumenti specifici, spesso costosi
e il più delle volte inutili agli inesperti.
Sembra che oggigiorno sempre più sono quelli che vogliono
fare qualcosa di nuovo (spesso al di sopra dei loro limiti capacità) e pensano
che questo gap possa essere facilmente superato con la tecnologia mentre questa
in alcuni casi lo rende solo più evidente.
Tutti i giorni in strada si vedono persone su bici
da 3.000 euro che non hanno idea di come manovrare il cambio e continuano a
mulinare quasi a vuoto senza riuscire a superare i 10km/h; podisti con scarpe
da 200 euro con suola il gel all'avanguardia, abbigliamento super tecnologico
per risparmiare pochi grammi, cardiofrequenzimetro con calcolo delle kcal bruciate,
l’ormai immancabile gps e altro ancora che si trascinano lungo strade
trafficate respirando i peggiori fumi dei gas di scarico, per di più indossando
plasticoni (giubbini che non
consentono l'evaporazione del sudore o addirittura sacchetti per la spazzatura)
convinti che quello sia il metodo giusto per dimagrire senza rendersi conto che
invece rischiano il colpo di calore o perfino il collasso; pur non essendo
frequentatore delle piste da sci, sono certo che anche lì ci siano frotte di
sciatori con abbigliamento e attrezzature da migliaia di euro che non sono in
grado di andare al di là di un elementare spazzaneve e creano situazioni di
pericolo per sé e per gli altri.Venendo all'escursionismo - fino ad un paio di anni fa mio settore lavorativo - questa sovrabbondanza e invasione di "esperti" è una delle cause principali del mio abbandono della professione. Venti anni fa i gruppi erano mediamente costituiti da sessantenni-settantenni con scarponi in cuoio, ben rodati e collaudati, con abbigliamento essenziale ma comodo e adatto allo scopo, lasciando molto poco spazio alla moda. Questi escursionisti sapevano dove mettere i piedi, erano consci delle proprie capacità e dei propri limiti, si interessavano all’ambiente (nuovo per molti di loro), ascoltavano e facevano domande pertinenti.
Con il
passare degli anni l’età media è diminuita di molto, in modo inversamente proporzionale
alla qualità degli escursionisti. Gli scarponi sono quasi del tutto scomparsi ma
non sono stati sostituiti da scarponcini adatti bensì da scarpe da jogging o
addirittura sandali. Gli “incidenti” (per fortuna quasi sempre semplici cadute
e scivolate o tutt’al più una “storta”) sono diventati frequenti. Molti
arrivavano con le loro calzature “vergini” e al vederle il primo giorno già
prevedevo che vari prima del terzo giorno avrebbero avuto le vesciche. Le
domande più frequenti diventarono simili a quelle dei bambini piccioni “Quanto
manca?”, “Ci sono altre salite?” e via discorrendo.

In parole povere quello
che poteva essere un lavoro molto piacevole diventava sempre più spesso uno
strazio. Bastavano pochi escursionisti del tipo appena descritto, a volte anche
solo uno se particolarmente tignoso, per rovinare l’intero gruppo in quanto c’erano
quelli che mi dicevano “Aspetta, dici a ... di andare più piano” e questi “Dici
a ... di muoversi”. Come regola generale quanto più erano "vestiti a festa" tanto più incapaci si rivelavano.
Come mai solo pochi si informano in merito alle
varie attività motorie che vanno ad affrontare, seguono corsi, si consigliano o
iniziano l’attività con persone esperte? Un'attrezzatura adatta, per quanto
cara, è sufficiente per diventare esperti o campioni da un giorno all'altro?
Concludo con un altro dei miei detti preferiti:
‘a lanterna (o ‘a carta ‘e
musica) ‘mman ‘e cecate