Visto che la discussione in merito all’immaginato
suddetto percorso si è sviluppata su varie pagine FB e blog, ho pensato fosse
interessante condensare quanto di pertinente ho letto (sicuramente c’è anche altro
in rete), soprattutto sulle pagine FB Azione in Comune, FB Camminate e questo blog Discettazioni Erranti. Le opinioni salienti di seguito riassunte chiaramente escludono tutto ciò che è
stato detto a proposito del nome, non essendo di alcun interesse pratico.
Prima di passare a riportare stralci di commenti ai post originali, devo sottolineare che Azione in Comune ha
provveduto a pubblicare un chiarimento che tuttavia, oltre a ridimensionare quanto precedente scritto, contiene una nuova errata informazione
o, almeno, interpretazione: “Un sentiero che unisce tutte le torri della nostra
costa, di fatto esisterebbe già”. Infatti, come si evince dallo schizzo qui in basso, non c'è modo di racchiuderli in un solo itinerario senza includere deviazioni (a/r), con circa 200m di dislivello ciascuna, e non ci sono grandi alternative essendo sentieri ciechi verso il mare. I principali percorsi CAI che attraversano il versante meridionale massese sono evidenziati in rosso e quelli che interessano le torri sono:
300 passa al lato della T. Recommone e T. Minerva, a monte di T. Fossa Papa
344 arriva in prossimità della T. Crapolla
339 arriva in prossimità di T. Mont'Alto
Sembrano esservi convinti che il percorso a mezzacosta fra Campanella e il
rivolo San Costanzo sia praticamente irrealizzabile, non solo per le difficoltà
oggettive e per non essere tutto pubblico, ma soprattutto per ricadere in un’area
segnalata dal Ministero dell'Ambiente fra quelle soggette a franosità diffusa (evidenziate nell'immagine in basso).
In conseguenza di ciò, non è assolutamente ipotizzabile chiedere di creare un
percorso in quella zona se non prevedendo grandissimi e costosissimi lavori di
messa in sicurezza.
Passando ai contenuti dei commenti, molti sono stati gli inviti generici ad abbandonare i mega progetti a favore della manutenzione dei percorsi esistenti che, senza dubbio, necessitano di una migliore e più continua attenzione.
Per esempio:
* Lasciamo questo meraviglioso tratto di costa
a MADRE NATURA. Ogni intervento, al fin di creare solo una traccia,
arrecherebbe stravolgimenti ad un ecosistema di valore inestimabile (Anonimo)
* Alla luce delle tue osservazioni sono
assolutamente d’accordo sul percorso da te indicato. (Michele Pollio, rivolto a
me)
* ... mi limito a precisare e
ribadire che non ho indicato alcun percorso, ho semplicemente sottolineato le
incongruenze ed enormi problematiche del vostro "immaginato"
itinerario. Ci sono già tanti sentieri spettacolari e molti di essi sono anche
corredati di segnavia (del CAI e/o comunali). La priorità dovrebbe essere quella di
manutenere l'esistente e pubblicizzarlo correttamente. (mia risposta a Michele Pollio)
* Manutenzione, facciamo manutenzione del
territorio: è come avere una bella casa e non fare mai una riimbiancata alle
pareti! (Salvatore Donnarumma)
* Con tante cose da fare sui sentieri
esistenti, sembra veramente assurdo immaginare di poter realizzare una cosa del
genere. Iniziamo dalle piccole cose solo così possiamo raggiungere i grandi
obiettivi, nell’ottica delle possibilità reali e sulla base delle giuste
conoscenze territoriali e geomorfologiche. (Maria Buonocore)
In quanto al percorso "contestato":
* … E vogliamo parlare del fatto che oltre la
metà di questo "sentiero" passerebbe in aree a franosità diffusa? (Maurizio
Fiorentino)
* La volontà di ricerca di itinerari ex novo
quando basterebbe rivalorizzare quelli già presenti e chiaramente tracciati, (e
che sono vendibili anche sotto forma di prodotti turistico finito) rischia di
arenarsi in uno di quei progetti senza seguito come molti altri che sono stati
annunciati in pompa magna poi forzatamente varati e che non riusciranno
probabilmente mai trovare un' attuazione, quando in sostanza Massa Lubrense
parte da una solida base di partenza già avviata: una rete sentieristica
approntata da gente seria e competente diversi anni addietro con l' aiuto di
tecnici e appassionati locali (Giovanni Gargiulo)
* Proporsi e proporre va bene sempre,
soprattutto per il territorio, ma ipotizzare un’idea sulla base del nulla e poi
concludere con il “Ci riusciremo” è tutt’altro cosa. Spero anch’io che vi
attiviate per risolvere quelli che sono i problemi del quotidiano sui sentieri.
(Maria Buonocore a Michele Pollio)
* Premetto che è bello leggere commenti di
persone ben più esperte di noi! Tuttavia volevo invitare a leggere il post di
Azione in Comune con attenzione. Volutamente non avevamo indicato nessun
itinerario, consapevoli che ogni proposta andasse preventivamente valutata con
persone ben più esperte di noi. Pertanto penso che molti commenti non sono
assolutamente giusti. (Michele Pollio)
* ... quello che dici è vero, ma devo
mio malgrado sottolineare che il post inizia con "immaginate per un
attimo" (non c'è nulla da immaginare i percorsi per unire le torri
costiere già ci sono a meno che non si voglia fare un collegamento ex novo) e
sono delineati alcuni dei punti collegabili come a confermare l'equivocità del
post per poi culminare con "ci riusciremo".
… mi dispiace che le vostre buone intenzioni
si rendessero vane per un progetto di impossibile attuazione come hanno fatto
le precedenti amministrazioni con progetti faraonici, per poi non spendere
poche migliaia di euro per tagliare qualche ramo sulla pineta a San Costanzo o
rimuovere i pini caduti.
Forse sì, ho frainteso quale sia stato il
progetto e te ne rendo conto, a tal proposito vi invito a proseguire per questa
strada e dare il giusto rilievo alla cura del nostro territorio e ai suoi
collegamenti. Vedendo questa realtà turistica tutti i giorni vi posso confermare
che vi ripagherà. (Giovanni Gargiulo a Michele Pollio)
A breve pubblicherò altri post relativi a sentieristica ed escursionismo, con l'obiettivo di fornire idee ai candidati alle prossime elezioni comunali e con la speranza che qualcuno, di qualunque lista, prenda a cuore la situazione e si impegni con promesse (che poi ci si augura vorrà mantenere).