Visualizzazione post con etichetta Aretha. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aretha. Mostra tutti i post

mercoledì 20 ottobre 2021

Micro-recensioni 291-295: gruppo abbastanza eterogeneo con un paio di eccellenze

Cinquina molto varia con un controverso film appena giunto nelle sale, due francesi degli anni ’50 e due ottimi documentari “catastrofici”.

 

Les diaboliques
(Henri-Georges Clouzot, 1955, Fra)

Apprezzatissimo film di Clouzot, un maestro del noir-thriller francese di metà secolo scorso. Con un ottimo cast (Simone Signoret, Véra Clouzot, Paul Meurisse e Charles Vanel) mette in scena un film degno di Hitchcock, visto che si assiste alla pianificazione e alla successiva attuazione di un omicidio … ma non finisce lì. Bella anche l’ambientazione nel collegio per ragazzini adolescenti (talvolta troppo curiosi) e l’utilizzo di personaggi di contorno sapientemente e ironicamente descritti. Per vostra informazione, sappiate che Véra Clouzot fu apprezzata attrice teatrale brasiliana arrivata in Francia al seguito del suo primo marito ma sul set di Quai des Orfèvres (altro ottimo film di Clouzot) ci fu il classico colpo di fulmine con il regista che poi sposò, prendendone il cognome; i suoi unici tre film sono diretti lui. Da non perdere.

The War Game (Peter Duffel, 1966, UK)

Documentario abbastanza angoscioso che mostra in modo quasi scientifico i possibili sviluppi di una guerra nucleare, ipotesi molto discussa in quell’epoca di guerra fredda. I dati, come si apprende dai titoli di coda, sono ricavati da studi effettuati sulle conseguenze dei bombardamenti in Germania alla fine della II Guerra Mondiale e anche sugli effetti che si sono protratti nel temo a seguito del lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Le scene mostrate sono ambientate in varie cittadine del Kent (UK) e furono realizzate con la partecipazione attiva della popolazione facendone un prodotto al limite fra documentario e fiction. E nella categoria documentari The War Game vinse l’Oscar, nonché 2 BAFTA e il Premio Speciale a Venezia.

  

La Soufrière
(Werner Herzog, 1977, Ger)

Altro documentario mediometraggio ma in questo caso la minaccia di catastrofe (il tema comune di una mezza dozzina di film presentati alla Cinemateca Portuguesa) viene dalle forze della natura. In quell’anno il vulcano di tal nome situato sull'isola di Saint Vincent, nei Caraibi, iniziò una intensissima attività che fu unanimemente interpretata come premonitrice di una imminente eruzione esplosiva e distruttiva, tanto da far decidere di evacuare preventivamente varie decine di migliaia di persone lasciando i villaggi completamente deserti. Quando si sparse la voce che un solo abitante aveva deciso di rimanere, Herzog partì dalla Germania con i suoi operatori per riprendere delle scene quasi surreali di un paese vivo eppure deserto; il resoconto lo paragona a Pompei dove egualmente la vita si fermò all’improvviso.

L'ècole des cocottes (Jacqueline Audry, 1957, Fra)

Alla Cinemateca è anche in corso una retrospettiva di Jacqueline Audry, una delle pochissime registe dell’epoca, insieme con la più nota Agnès Varda. I suoi film erano abbastanza apprezzati dalla critica e avevano un gran successo di pubblico visto che si distinguevano dalla maggioranza per avere donne come protagoniste, talvolta un po’ sprovvedute, altre audaci e intraprendenti, altre ancora al limite della morale comune (come si vedrà in Olivia). La sua carriera fu praticamente stroncata dall’avvento della Nouvelle Vague. Questo è ben tratto da una farsa (del genere vaudeville o pochade che dir si voglia) e segue l’ascesa sociale di una avvenente ragazza guidata e istruita da un nobile decaduto, improvvisatosi maestro di buone maniere. Senza pretese, tuttavia piacevole e divertente, con una buona dose si ironia in merito ai comportamenti dei ricchi snob.

Respect (Herman Shumlin, 2019, USA)

Certamente saprete che si tratta di un biopic di Aretha Franklin, qui per lo più interpretata da Jennifer Hudson, già Oscar non protagonista al suo esordio cinematografico in Dreamgirls (2006). In effetti vengono trattati due periodi ben precisi della sua vita, il primo verso i 10 anni (quindi, interpretata da un’attrice ben più giovane, la brava esordiente Skye Dakota Turner) e poi dai 17 ai 30 seguendo le sue avventure e disavventure, nella vita privata e nella sfera dei rapporti personali. I critici non l’hanno accolto troppo bene lasciandolo al limite della sufficienza (6,6 su IMDb e 68% su RT) e quasi tutti concordano sul fatto che il film sia tenuto in piedi esclusivamente dalla parte musicale e dalle performance di Jennifer Hudson la quale, per inciso, fu scelta proprio da Aretha Franklin per interpretarla sullo schermo. In effetti risulta nel complesso un po’ noioso e certamente troppo lungo (quasi 2 ore e mezza) e il cast di contorno non si distingue particolarmente … resta solo le canzoni dell’artista che poi appare in immagini di repertorio al fianco dei titoli di coda.

lunedì 18 ottobre 2021

Travelogue cultural-culinario: Lisbona (2)

Ieri mattinata passata fra centro e Bairro Alto (una volta quartiere d'élite) alla ricerca di elementi liberty sopravvissuti; al centro, dopo la protesta dei motociclisti per revisione obbligatoria (sabato), molto più numerosi erano i podisti (circa 10.000), oltre un terzo dei quali partecipanti alla maratona, gli altri 6-7.000 alla mezza ... solo 21 km. 


Poi parte bassa di Alfama (una volta quartiere malfamato) dove, ovunque ci sia spazio, proliferano baretti e ristorantini che mantengono viva e pulita l'aria del quartiere, nel quale oggi esistono anche pulitissimi bagni pubblici (foto sotto) e ciò a scorno dei nostri amministratori che lasciano tanti affollatissimi posti senza servizi per i turisti, e certamente non per mancanza di soldi visto come li sprecano. E trovandomi lì, sono ovviamente tornato al Tunel de Alfama dove, a dimostrazione della sua cucina tradizionale, povera e popolare, alle 13.30 aveva già terminato la dobrada com feijão branco (trippa e fagioli, sempre richiestissima).


Sabato, in volo, avevo guardato di nuovo l'ottimo noir-crime-thriller Les diaboliques di Clouzot (1954, un classico) e oggi, in attesa della riapertura della Cinemateca domani, sono tornato dopo molto tempo in una sala commerciale per un film appena giunto nelle sale (in Italia un paio di settimane fa): Respect. Si tratta di un biopic di Aretha Franklin interpretata da Jennifer Hudson, già Oscar non protagonista al suo esordio cinematografico in Dreamgirls (2006), quindi, pur essendo stato accolto da numerose critiche e con un certo scetticismo, ero certo che almeno la colonna sonora sarebbe stata di ottimo livello (micro-recensione nel prossimo post). In sostanza non me ne sono pentito.

30 foto di giornata qui https://photos.app.goo.gl/bdrxH9GLhr4dLQig9