Visualizzazione post con etichetta Sarafian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sarafian. Mostra tutti i post

sabato 19 novembre 2022

Microrecensioni 321-325: ecco 5 road movie cult

Si tratta di 5 classici, quasi tutti alternativi, indipendenti e senza grandi nomi. I co-generi, e quindi i personaggi principali, sono molto diversi; nell’unico con star ci sono due evasi in fuga (a piedi), nel secondo dei fanatici di gare illegali su strada, nel terzo un ex-pilota, professionista delle consegne auto da uno stato all’altro, braccato dalla polizia, nel quarto, al contrario, il protagonista è proprio un poliziotto motociclista (che aspira a diventare detective) e infine ci sono due amici presi in ostaggio (con la loro auto) da un evaso. Oltre ad essere road movies, vari sono accomunati dalle location, strade desolate del sudovest americano, rettilinei senza fine nel deserto, piste sterrate fino alla California e anche al Messico. Due sono degli anni ’50, gli altri 3 degli inizi degli anni ’70, in pieno periodo di fermenti giovanili, comunità hippy e sulla scia del progenitore Easy Rider (1969, Dennis Hopper). Comincio con due super-cult (per i cinefili).

 
Vanishing point (Richard C. Sarafian, USA, 1971) tit. it. Punto Zero

Film che ha immortalato un’auto (la 1970 Dodge Challenger R/T 440 Magnum) e un nome, quello del protagonista: Kowalski. La macchina in questione (di serie, da portare da Denver, CO a Los Angeles, CA) era un mostro di 7.200cc, da 375 cv, 8 cilindri a V, modelli simili di tale potenza erano relativamente comuni negli USA all’epoca. Pensate che nel 1985 ho personalmente guidato una Pontiac Lemans del 1969 (6.100 cc, 330 cv) inviata da una madre di Los Angeles, CA a sua figlia che studiava a Eugene, OR (come se fosse una vecchia utilitaria!) e non persi l’occasione di percorrere la mitica Highway 101, la spettacolare strada costiera spesso a picco sul mare e con tante curve che avrete visto in centinaia di film! Il cognome Kowalski è stato utilizzato in vari altri film successivi, l’orologio e gli occhiali sono state citazioni, nel 1997 è stato prodotto un remake (scadente) con Viggo Mortensen. Oltre a Super Soul, conduttore (cieco) di una piccola radio indipendente che assiste a distanza l’ex pilota, militare e poliziotto, ci sono tanti altri personaggi incredibili che fanno brevissime apparizioni: dal catturatore di serpenti a sonagli, a comunità religiose, alla coppia gay Just Married che tenta di rapinarlo, un’affascinante autostoppista (una giovane Charlotte Rampling, scena tagliata nella prima versione), una ragazza completamente nuda su una moto Honda nel bel mezzo del deserto. Ottima la colonna sonora che mette insieme pezzi rock, country, soul e gospel. Film molto datato ma certamente rappresentativo di quell’epoca di rivoluzione giovanile, guerra in Vietnam, droga, rock, hippies, capelli lunghi, promiscuità e vestiti coloratissimi.

Two-Lane Blacktop (Monte Hellman, USA, 1971) tit. it. Strada a doppia corsia

Il titolo italiano, in questo caso, è quasi letterale in quanto blacktop si riferisce alle strade asfaltate (quindi nere) per distinguerle da quelle in cemento (grigie) comuni negli States. I protagonisti sono tre, tutti senza nome: the Pilot, the Mechanic e GTO (dal tipo di auto che guida). In effetti, per una parte del film c’è anche una autostoppista, ovviamente identificata con un vago the Girl. Warren Oates è lo sbruffone che viaggia da solo su una Pontiac GTO nuova della quale si vanta e sfida i due ragazzi che con una vecchia Chevrolet 1955 ampiamente modificata con la quale partecipano a gare legali e non dovunque si svolgano. Monte Hellman è regista semisconosciuto ai più, ma molto apprezzato fra i cineasti, è stato finanziato da Roger Corman ed ha influenzato Quentin Tarantino. In questo film, chiaramente indipendente, solo Warren Oates fu l’unico attore professionista, il pilota fu interpretato dal famoso cantautore James Taylor (100 milioni di dischi venduti) mentre per il ruolo del meccanico Dennis Wilson (batterista dei The Beach Boys) fu ingaggiato appena 6 giorni prima dell’inizio delle riprese. La prima versione montata da Monte Hellman era di 3 ore e mezza, per contratto fu obbligato a ridurla a 1h42’. Altro film specchio dell’epoca, con tanti giovani che impazzivano per gare su strada fra auto, dal quarto di miglio alle interstato (come in questo film) e moto modificate (chopper e co.).

  
The Hitch-Hiker (Ida Lupino, USA, 1953)

Ida Lupino fu stimata e conosciuta attrice dai primi anni del sonoro a metà anni ’50, ma fu anche una delle poche registe di qualità (una mezza dozzina di titoli), poi si dedicò alla tv sia come attrice che come regista. Anche questo viene reputato un classico cult, con mix di generi, fra road movie, crime, thriller, nonostante il cast “povero” che conta solo su caratteristi certamente bravi ma con nomi sconosciuti ai più. Due amici che avevano programmato di andare a pescare hanno la malaugurata idea di prendere a bordo un autostoppista che immediatamente si rivelerà essere un pericoloso criminale senza scrupoli, appena evaso e quindi braccato dalla polizia americana e poi anche da quella messicana visto che la fuga prosegue in Baja California.

The Defiant Ones (Stanley Kramer, USA, 1958)

Questo è quello con i grandi nomi a cominciare dal regista, ma si tenga presente che i due fuggitivi protagonisti del film sono interpretati da una coppia d’eccezione: Tony Curtis e Sidney Poitier. Ottenne 2 Oscar (sceneggiatura e fotografia) e ben 7 Nomination, 4 delle quali per le interpretazioni dei protagonisti e non protagonisti, le altre 3 per miglior film, regia e montaggio. Secondo me sopravvalutato e così sembrerebbe anche dalla poca notorietà, nonostante premi e star coinvolte. L'immancabilmente ridicolo titolo italiano è La parete di fango ...

Electra Glide in Blue (James William Guercio, USA, 1973)

Altro nome sconosciuto ed il fatto non meraviglia visto che questo è l’unico film diretto da James William Guercio. Tuttavia, in quell’epoca nella quale i road movies americani si affermavano, fu la proposta americana al Festival di Cannes del 1973. Senz’altro il meno avvincente del gruppo e l’inesperienza di Guercio come regista si fa notare; ebbe certamente molto più successo come produttore discografico … tutt’altra attività.

mercoledì 7 settembre 2022

Microrecensioni 261-265: fra i migliori neo noir (anni 1996-2001)

Seconda delle tre cinquine di neo noir, anche in questo caso quasi tutti i film vantano ottimi rating e tanti premi, candidature Oscar e un paio si trovano nella classifica dei migliori film di tutti i tempi.

 
Memento (Christopher Nolan, USA, 2000)

Senz’altro il migliore del gruppo, ottimo in assoluto, assolutamente originale come storia e, soprattutto, come montaggio. Certo ci si deve scervellare un poco per ricostruire gli avvenimenti, mettere idealmente le scene nel gusto ordine e capire chi è chi. Quello che sembra un caos di scene e flashback, con alternanza di bianco e nero e colore per niente casuale, segue un preciso schema difficile da decifrare ad una prima visione. Il protagonista (un ottimo Guy Pearce) dice di ricordare di essere un perito assicurativo e che sua moglie ha subito violenza ed è stata uccisa. Dall’omicidio non riesce a memorizzare più niente se non per pochissimo tempo e quindi vive fra appunti, foto con annotazioni, nomi e numeri e addirittura alcune informazioni se le tatua. Nella sua ricerca dell’assassino della moglie viene aiutato (o ostacolato?) da vari personaggi alcuni dei quali sembra però sfruttino la sua voglia di vendetta per scopi personali, non sempre leciti. 

Come anticipato, il montaggio (candidato Oscar così come la sceneggiatura) ha un suo metodo, ben spiegato in questo video dal regista Christopher Nolan, che è anche coautore della sceneggiatura insieme con suo fratello Jonathan il quale ha contribuito pure ad altri 4 suoi film di successo quali The Prestige (2006), The Dark Knight (2008), The Dark Knight Rises (2012) e Interstellar (2014). Attualmente il film è al 54° posto nella classifica IMDb dei migliori film di tutti i tempi.

The Big Lebowski (Joel Coen, USA, 1998)

Ufficialmente è diretto dal solo Joel, mentre il fratello Ethan appare quale produttore. Cast variegato con tanti buoni attori e caratteristi fra i quali spiccano, oltre ai protagonisti Jeff Bridges e John Goodman, Philip Seymour Hoffman, Julianne Moore e un paio di regular dei cast dei Coen quali John Turturro, Steve Buscemi. Da un semplice scambio di persona causa omonimia si scatenano una serie di eventi prossimi al surreale sia per le bizzarre coincidenze, sia per i personaggi assolutamente fuori dal comune. Così vengono a contatto naziskin, aspiranti artisti, piccoli criminali, presunti milionari, nullafacenti professionisti, produttori di film porno e giocatori di bowling, uno spumeggiante melting pot nel quale ovviamente sguazzano i fratelli Coen, autori della sceneggiatura. Attualmente al 203° posto nella classifica IMDb dei migliori film di tutti i tempi.

  
Bound (Lana & Lilly Wachowski, USA, 1996)

Nati Larry e Andy e anteriormente conosciuti con Wachowski Brothers, sono poi rispettivamente diventati Lana & Lilly e quindi le attuali Wachowski Sisters. Questo è il loro film di esordio, con il quale si fecero subito notare, e appena 3 anni più tardi il loro secondo lungometraggio (The Matrix, 1999) li consacrò definitivamente. Questo è uno di quelli che non avevo mai visto e mi ha piacevolmente sorpreso, sia per la elegante messa in scena, sia per la dinamica sceneggiatura (firmata dagli stessi registi) che tocca vari generi quali crime, black comedy e thriller, con un po’ di splatter e un po’ di erotismo. Notevole il trio di semisconosciuti protagonisti Jennifer Tilly, Gina Gershon, Joe Pantoliano, oltre ai quali c’è da segnalare la presenza di Richard C. Sarafian, regista del cult Vanishing Point (1971, tit. it. Punto zero) con il famoso protagonista Kowalski e la mitica Dodge Challenger R/T del 1970 che guidava. Bound – Torbido inganno (questo il titolo italiano) merita senz’altro una visione

A Simple Plan (Sam Raimi, USA, 1998)

Due anni dopo aver vinto il suo Oscar per la sceneggiatura con Sling Blade (1996) e la Nomination come protagonista, Billy Bob Thornton con questo noir / black comedy ottenne la sua seconda Nomination (non protagonista); candidatura Oscar anche per la sceneggiatura adattata da un romanzo di Scott B. Smith. Protagonisti sono tre amici dai caratteri molto particolari che, per fortuna (o sfortuna?) vengono in possesso di una grossa somma di dubbia provenienza e ciò, ovviamente, scatenerà una serie di litigi e sospetti. L’insulsaggine di alcuni personaggi è forse esagerata, ma in questo genere di film è senz’altro consentita e quindi non disturba.  

The Man Who Wasn't There (Ethan e Joel Coen, USA, 2001)

Buon film realizzato con la solita cura dai fratelli Coen, uno dei meno conosciuti, senz’altro non fra i loro migliori. Filmato in un bel bianco e nero in stile d’epoca, fra noir degli anni ’40-’50 e un po’ di espressionismo tedesco degli anni ’20, con fasci di luce che rompono l’oscurità proiettando lunghissime ombre. Il cast, oltre a Billy Bob Thornton e Frances McDormand (all’epoca ancora non affermata) non includeva grandi nomi, ma se alcuni come Michael Badalucco e Tony Shalhoub forniscono eccellenti interpretazioni, gli altri sono un po’ spenti. La più famosa (oggi) è Scarlett Johansson, ma allora (17enne) era ancora agli inizi della carriera e solo due anni dopo sarebbe giunta la fama con Lost in Translation e Girl with a Pearl Earring. Ho trovato pesante e quindi eccessiva la narrazione con voce fuori campo che, pur essendo una modalità molto utilizzata anche nei noir classici, qui occupa troppo tempo. La sceneggiatura (ovviamente anch’essa curata dai fratelli Coen) è più che buona e, pur sviluppandosi lentamente, riserva molti originali colpi di scena. Consigliato, ma a chi non conosce i Coen, consiglio di cominciare da qualche altro film, questo non fornisce a pieno l’idea del loro talento. Nomination Oscar per la fotografia.