Visualizzazione post con etichetta link. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta link. Mostra tutti i post

giovedì 7 febbraio 2019

Riorganizzazione sito per chiusura di Google+

In vista dell'imminente chiusura di Google+, come tanti altri sono stato costretto a recuperare post e foto e riorganizzarli in altro modo.
Ho cominciato con la sezione cinema provvedendo a trasferire nelle pagine del mio sito le 1.300 micro-recensioni 2016-2018 già pubblicate nelle relative raccolte. Spero di riuscire a completare il "trasloco" entro la prossima settimana e completare la nuova struttura con ulteriori pagine, link e indici.

In questo senso ho già provveduto a creare un INDICE COMPLETO delle 1.300 visioni del triennio 2016-2018, con link alle pagine delle recensioni. Al lato dei titoli (seguiti da regista, anno, interpreti principali e produzione) ho aggiunto il numero d'ordine, linkato alla pagina nella quale si trova la relativa micro-recensione.
Nell’indice si potranno quindi effettuare rapide ricerche per titolo, regista o interprete e poi, cliccando sul link a inizio riga, andare alla pagina nella quale, grazie al numero, sarà uno scherzo trovare la recensione desiderata.
Le recensioni su Google+ resteranno linkate ai poster fino alla chiusura della piattaforma. Per il momento tutte quelle del 2016 (403) sono già copiate ed aggiunte in calce ai poster nelle rispettive 8 pagine; quelle del 2017 (443 in 9 pagine) e del 2018 (454 in 9 pagine) sono in fase di trasferimento.
Attenzione: per il 2016 poster e recensioni sono in ordine progressivo, per gli altri due anni i poster sono ordinati dal più recente ai precedenti, ma le recensioni in fondo alla pagina saranno ordinate secondo i numeri crescenti. Comunque, cercando un numero, ci si renderà subito conto se si dovrà scorrere la pagina verso l'alto o verso il basso.
Sono anche in fase di creazione di una pagina con i link ai post di interesse cinematografico pubblicati sul mio blog Discettazioni Erranti, già raggruppati nella raccolta il Cinema secondo GioVis (Jean Lumière) (al momento ancora attiva), elencandoli in questa pagina.
Avendo il backup dei miei archivi fotografici non provvederò a scaricare le migliaia di foto macro, di escursioni e di viaggi immediatamente, ma le pubblicherò organizzate in modo diverso a partire da aprile. Fino ad allora resteranno nelle varie raccolte Google+ accessibili dalla homepage
Chiaramente, il processo è lungo e complesso e, considerato che non sono un webmaster professionista, qualcosa potrebbe non funzionare a dovere. 
Saranno estremamente gradite segnalazioni di errori, link obsoleti, pagine non funzionanti, svarioni di qualunque genere.

sabato 13 agosto 2016

Discettazioni Erranti, primo triennio

Tre anni fa aprivo queste pagine rendendo note le mie intenzioni, illustrando le mia “ambizioni” e chiarendo il significato del nome, non certo casuale. (primo post, 13 agosto 2013)

I numeri non sono eccezionali, ma in lenta e costante ascesa sia per quanto riguarda di visualizzazioni che per followers e quindi, considerato che di certo non pretendevo né pretendo di diventare un famoso blogger, posso ritenermi del tutto soddisfatto.
Un altro dubbio che avevo all’inizio era quello circa la possibilità di avere un certo numero di lettori senza dichiarare un argomento principale, specifico ed esplicitato nel titolo. Un blog dedicato a sole ricette, o viaggi, o escursionismo potrebbe avere avuto un maggiore impatto, ma sarei stato costretto a scrivere di cose sempre simili, con un vocabolario limitato e sarei presto giunto al limite della saturazione.
Al contrario, mantenendo fede a quanto anticipato nel post di apertura
“chi avrà il tempo e la voglia di tornare in questo blog …. non potrà mai sapere cosa aspettarsi”.  
ho potuto spaziare in un vasto ventaglio di soggetti, ho innescato qualche polemica, ho fatto un po’ il reporter, ho proposto itinerari e ricette (sia etniche internazionali, che tradizionali meridionali, ma anche alcune create da me) mi sono addentrato in discorsi da cinefilo (pur sapendo di scrivere per pochi)  in parole povere mi sono divertito molto di più, il che era in ìl mio obiettivo principale tanto non devo vendere niente, non devo convincere nessuno e non mi devo candidare in nessuna elezione.
Le aride, eppure interessanti statistiche, evidenziano che i post più visualizzati sono stati quelli relativi al argomenti di interesse locale, soprattutto ambiente ed escursionismo. Alcuni su Punta della Campanella hanno superato le 2000 letture, ma già pochi mesi dopo l’apertura del blog questo Sentiero delle Sirenuse: imprecisioni, esagerazioni, fantasie e .... insinuazioni contò oltre 500 visite dirette.
Tutto ciò è ovvio se si considera che le prime decine di follower erano quasi tutti conoscenti o comunque mi conoscevano per le mie attività escursionistiche, cartine online e siti. Nell’ultimo anno, invece, la stragrande maggioranza dei nuovi follower non hanno niente a che vedere con escursionismo e penisola sorrentino-amalfitana e risiedono in diverse regioni italiane ma anche nelle più disparate parti del mondo (l’ultima, la 144ima risiede in Venezuela).
Parallelamente a Discettazioni Erranti, ho riorganizzato anche i miei account Google+ dividendo foto, recensioni cinematografiche, video, ricette e ricordi di viaggio in varie raccolte di volta in volta linkate ai post e, al contrario, condividendo in esse i post del blog pertinenti per argomento.
Per chi non le conoscesse e per semplicità ecco i link alle raccolte nelle quali troverete tutti i post relativi ai relativi ai cari titoli:

Volendo mantenere lo “stile” di questo primo triennio, sappiate che:
  • almeno fino a fine anno continuerò con il mio progetto cinefilo mirando ai 366 film nel 2016, forse continuerò nel 2017
  • da fine ottobre spero di riprendere le escursioni sul Teide, così come gli assaggi di cucina internazionale
  • appena rinfresca pubblicherò post relativi all’escursionismo con maggior frequenza, ma già dai prossimi giorni aspettatevi nuove battute fotografiche