Visualizzazione post con etichetta www100km. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta www100km. Mostra tutti i post

mercoledì 19 marzo 2014

Escursionismo: nuovo percorso per la MaraTrail di Termini

Per questioni logistiche la III edizione della MaraTrail di Termini (anello di 28km) sostituisce la già programmata E poi si vede … Trail (Colli - Amalfi, 30-35km), ma la data rimane la stessa, domenica 18 maggio, con partenza da Termini alle 10.00. 
L’altra novità è il percorso che, pur ricalcando quasi interamente quello delle edizioni precedenti, sarà affrontato in senso antiorario. Ciò significa che si inizia con il Sentiero di Athena, si scende a Nerano e una volta risaliti in quota si percorre buona parte dell’Alta Via dei Monti Lattari (CAI 300) dalla Spina a Colli di Fontanelle. 
Si completa il Sentiero delle Sirenuse tornando via pineta delle Tore, Sant’Agata, Deserto, Aquara e Schiazzano.
Il pic-nic è previsto nei pressi della pineta del Monte di Monticchio e a chi non ha fretta di rientrare ricordo che alla conclusione della passeggiata ci fermeremo a Termini per la solita cena conviviale.
Oltre che su questo blog troverete i prossimi aggiornamenti anche su www.giovis.com e www.maratrail.com , non solo per questa MaraTrail ma anche per la Camminata dei 23 Casali (ultima edizione), la 100kmla Vagrant Trail.

domenica 15 dicembre 2013

Escursionismo: www100km - tutti i profili altimetrici

Dopo quasi un mese con pochi post (per mancanza di adeguati mezzi tecnici) è mia intenzione tornare ai due-tre post settimanali e ricomincio parlando ancora una volta di questa prima 100km prevista per il ponte della Festa della Repubblica 2014.
Nel grafico (clicca per ingrandirlo) ho condensato i profili altimetrici semplificati delle tre tappe in modo da far visualizzare anche a quelli che non conoscono a fondo i Monti Lattari lo sviluppo generale delle escursioni.
Salta subito all'occhio il particolare andamento della prima tappa che prevede circa 1.000 metri di dislivello nei primi 9km, con una salita pressoché costante, interrotta solo dalla breve discesa verso Campo del Pero. In circa tre ore faremo quindi circa il 60% delle salite mentre il resto sarà equamente diviso lungo i tanti saliscendi fra Colle Sughero e il bivio Cerreto e l'ascesa finale lungo la comoda mulattiera selciata da Amalfi a Pogerola. 
Anche la seconda tappa prevede ben oltre 1.500m di dislivello, ma ripartiti in maniera molto diversa. Pur essendo la tappa più breve, sarà probabilmente quella che ci impegnerà (molto piacevolmente) per più ore. Infatti, i sentieri sono in genere più accidentati rispetto ai facili "stradoni" sterrati e alle comode mulattiere (Pimonte e Pogerola) del primo giorno. Le salite sono ben distribuite e solo due sono un po' più lunghe:
- da Tavernate a Murillo (+400m) ripida solo nei pressi dell'Acquolella
- da Bomerano a Monte Tre Calli (+490m) tutta abbastanza ripida fatto slavo il breve tratto su strada
L'ultima tappa (quella con minor dislivello, poco più di 1.000m) inizia con una facile discesa su fondo duro (cemento e asfalto) subito seguita dall'unica vera ascesa (+500m) della giornata che ci porterà su Monte Comune. Comunque veramente poca cosa rispetto ai giorni precedenti in quanto la prima parte è estremamente "comoda" (Tese), è prevista una pausa caffè a S. Maria del Castello e solo dopo circa un chilometro si affronta l'ultima parte, da Capodacqua a Monte Comune. Di lì in poi tanti saliscendi ma, come è ben evidenziato dal profilo altimetrico, il percorso degrada dolcemente verso Termini e infine Sorrento.  
Il tempo netto di cammino previsto per questo giorno conclusivo è ben più breve dei precedenti (meno dislivello e sentieri facili), ma ad esso si deve aggiungere ben oltre un'ora per il meritato "banchetto" celebrativo a Termini ...
PS - siamo già in 7, ... fatevi vivi!

sabato 7 dicembre 2013

Escursionismo: www.100km - come partecipare

É semplice ... basta comunicare il proprio interesse.
La partecipazione è gratuita, ma chiaramente ognuno si farà carico delle proprie spese personali quali trasporti per Pimonte e da Sorrento, cibo e bevande, ecc. 
Per usufruire dei pernottamenti "spartani" annunciati sarà gradita una donazione, ma come già detto ognuno è libero di trovare soluzioni alternative. È altrettanto evidente che ognuno partecipa sotto la propria responsabilità e dovrà essere assolutamente autosufficiente.
Agli aspiranti 100kmsti raccomando comunque di valutare distanze e dislivelli nonché il proprio stato di forma. Chi non ha familiarità con questo tipo di lunghe escursioni (Mratrail) e/o con i sentieri dei Monti Lattari e/o con il nostro passo, è invitato a partecipare a qualche passeggiata primaverile con i FREE (www.freeramblers.com).
Nel corso della camminata ognuno sarà libero di seguire l'itinerario previsto, aggregarsi o lasciare il gruppo in qualunque momento, fermo restando che sarà opportuno comunicarlo. 
Avere un'idea di quanti saremo è fondamentale per essere sicuri di avere posto per dormire, per organizzare al meglio le cene conviviali e il "banchetto" a Termini ed eventualmente prevedere un trasporto bagagli collettivo in modo da andare in giro con zaini quanto più leggeri possibile.
Lo  spirito è il solito (fatto proprio dai FREE e da numerosi altri escursionisti - leggi il Decalogo) cioè quello di godersi una lunga camminata approfittando delle giornate lunghe, godendosi la fioritura multicolore e (si spera) tre giornate di bel tempo.
Gli aspiranti 100kmsti sono invitati a "prenotarsi"", senza alcun impegno, inviando un messaggio a giovis@giovis.com.

sabato 23 novembre 2013

Escursionismo: Wonderful Winding Walk * 100 km * Day 2

Quello del secondo giorno è il percorso più breve dei tre, ma è molto variegato, senz‘altro il più contorto. 
A differenza del primo, nel quale si esauriva in mattinata la maggior parte dell‘ascesa, questo è caratterizzato da infiniti cambi di direzione e tanti saliscendi, talvolta consistenti. 
Percorreremo prima la Valle delle Ferriere in lungo e in largo, proseguiremo verso la valle di Agerola (via Acquolella e Monte Murillo) e dopo averla attraversata affronteremo i circa 500m di dislivello che ci separano dalla cresta di Monte Tre Calli e Monte Calabrice, uno dei punti più panoramici dei Lattari. 
Da Capo Muro continueremo verso ovest fino alla frana, ritorneremo verso sud-est fino a Colle la Serra (via Casino e Civitella) e concluderemo la giornata con il Sentiero degli Dei.
Per dare un‘idea dell‘altimetria, vi elenco le quote più significative quale anticipazione del profilo altimetrico. 
Si parte da Pogerola 307m, si sale a Tavernate 489m, giù alla Ferriera 240m, su al sentiero alto 503m. Con un paio di salite inframezzate da vari tratti quasi in quota dovremo arrivare fino agli 849m del passo Murillo. Di nuovo giù ad attraversare il vallone a quota 546m per poi "scalare" Monte Tre Calli 1.122m, quota massima della giornata, ma per ridiscendere ai 435m di Nocelle si dovranno ancora affrontare numerosi saliscendi.

venerdì 15 novembre 2013

Escursionismo: www100km * logistica (1) * trasporti, bagaglio, cibo e bevande

logistica * trasporti
Come già anticipato si parte da Pimonte. Non è semplicissimo arrivarci con i mezzi pubblici, ma con un minimo di organizzazione lo si può fare abbastanza comodamente. 
Sconsiglio assolutamente di andarci con mezzi propri da lasciare lì per tre giorni in quanto il conseguente viaggio Sorrento - Pimonte al termine del Trek, nella serata del 2 giugno, potrebbe essere complicato e richiedere molto tempo.
Penso sia più conveniente utilizzare la Circumvesuviana (per poco affidabile che sia) visto che in molti andremo da Castellammare a Pimonte in partenza e che si finisce ad un'altra stazione (Sorrento).
Per chi viene dalla Costa d'Amalfi (via Agerola) cercheremo di organizzare un trasporto collettivo (ma ci sono anche bus di linea) e per il ritorno ci sono corse da Sorrento ad Amalfi almeno fino alle 21.00.
Le decisioni finali per l'ottimizzazione dei trasporti le prenderemo quasi last minute.
logistica * bagaglio
Sia a Pogerola che a Nocelle abbiamo dove lasciare un eventuale bagaglio più voluminoso e/o pesante dello zainetto che porteremo in spalla. Se il gruppo avrà una certa consistenza, potremp senz'altro organizzare il trasporto bagagli in eccesso da Pimonte a Pogerola (p.e. con lo stesso mezzo di trasporto che portererà gli "amalfitani" in partenza. Quindi sacchi a pelo, materassini, vestiti eleganti :-) per la serata pogerolese non dovrenno essere portati a spalla per i 35km del Day1.
Simile trasporto potremmo organizzarlo fra Pogerola e Nocelle, nonché di lì a Sorrento.
logistica * cibo e bevande
E' indispensabile presentarsi alla partenza con cibo e bevande sufficienti per la giornata di cammino. 
In particolare per il primo giorno in quanto si parte dalla Gragnano-Agerola, a monte del centro di Pimonte, e il primo punto acqua (sorgente di San Giuliano) è a 17km. Ma lì c'è solo l'acqua! Per qualunque tipo di cibo o semplicemente un caffè si deve raggiungere Scala (29km). 
Per i giorni seguenti sarà possibile fare shopping non solo prima della partenza (sia a Pogerola che a Nocelle) ma anche lungo il percorso visto che passeremo per Agerola (Day2) e Montepertuso, S. Maria del Castello, Colli S. Pietro, Colli di Fontanelle e Torca (day 3).
prossimo post: logistica * cene e banchetto

mercoledì 6 novembre 2013

Escursionismo: programma grandi escursioni primavera 2014

Dopo aver stabilito la data della Camminata dei 23 Casali - passeggiata “per tutti” - ho anche individuato il week-end per la IV Vagrant Trail (60km da Amalfi a Sorrento) che, come molti sapranno, è condizionata dal plenilunio in quanto include un tratto di circa 6 km al chiar di luna.
Fra i due eventi ho poi messo in calendario una nuova edizione della  e poi si vede Trail (si sa da dove si parte e dove si arriva, ma il percorso è a sorpresa); nel 2014 potrebbe avere itinerario e senso di marcia diverso dalle precedenti edizioni procedendo quindi da est verso ovest.
La MaraTrail di Termini (28km) viene spostata a settembre visto che gran parte del suo itinerario è incluso nella Camminata e, per la prima volta dopo 5 anni, non propongo il Trek Amalfi-Capri per lasciare spazio alla vera grande novità … la www100km, praticamente una via di mezzo fra la Vagrant Trail e il Trek
Infatti, approfitteremo del ponte della Festa della Repubblica per percorrere 100km in tre giorni con organizzazione più “spartana” rispetto al Trek, ma molto più comoda della Vagrant.
Partiremo da Pimonte per Faito, Conocchia e poi Alta Via verso Monte Cerreto e discesa ad Amalfi per terminare la giornata a Pogerola, dove pernotteremo. 
Il secondo giorno andremo a Nocelle seguendo un itinerario molto tortuoso, ma di estremo interesse per la varietà di ambienti e paesaggi (Valle delle Ferriere, Monte Tre Calli e Sentiero degli Dei). 
L’ultimo giorno saliremo a S. Maria del Castello via Montepertuso e le Tese per poi ricalcare (con qualche variante) il percorso della Vagrant
Dopo un meritato abbondante pranzo conviviale pomeridiano a Termini percorreremo gli ultimi 8 km per concludere a Sorrento con gelato e per darci appuntamento per la Vagrant Trail 2014.
A breve pubblicherò la cartina e l’itinerario dettagliato di questa prima Wonderful Winding Walk.
Riassumendo ecco il calendario primaverile per il 2014:
  • sabato 26 aprile: Camminata dei 23 Casali (17km + 600m disl.)
  • domenica 18 maggio: … e poi si vede MaraTrail (fra 30 e 35km)
  • da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno: www100km (100km in 3 giorni)
  • sabato 14 e domenica 15 giugno: Vagrant Trail (60km da Amalfi a Sorrento)

Le notizie e le cartine di queste prossime lunghe camminate, nonché cartine e foto delle edizioni precedenti, si trovano su www.maratrail.com dove saranno anche pubblicati i successivi aggiornamenti.