Visualizzazione post con etichetta Nocell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nocell. Mostra tutti i post

lunedì 21 luglio 2014

Escursionismo e Cartografia: esiste ancora il sentiero Nocelle - Laurito?

Visto che ne scrivo qui, ripropongo lo stralcio cartografico proposto ieri su FB Camminate
Non so quanti di quelli che lo hanno letto hanno poi esaminato con attenzione la cartina.
Questa parte per essere al limite della parte cartografata, per non affacciarsi sul Golfo di Napoli (oggetto della serie di mappe), per trovarsi in zona impervia, poco abitata e molto scoscesa (anche le carte moderne non riescono ad essere precise) non è così facilmente sovrapponibile alla situazione reale come invece accade per altre aree.
Tuttavia, possiamo ricavare informazioni molto interessanti:
* il percorso Montepertuso - Nocelle è chiaramente molto simile a quello attuale. La moderna rotabile corre poco a valle del vecchio percorso della fino alla Tagliata, vi si sovrappone quasi fino al ponte e di lì in poi ne resta a monte
* il percorso oggi conosciuto come Sentiero degli Dei è tutto chiaramente rappresentato (anche se non tutto compreso in questo stralcio) ed è evidente il passaggio a monte di Santa Maria di Castro (nome originale della chiesa oggi tutt'uno con il convento di San Domenico)
* la sottile linea nera che corre più in basso più o meno parallelamente alla costa è il vecchio tracciato di collegamento fra Positano e Praiano, con andamento simile all’attuale statale
* è perfettamente individuato quello che oggi è conosciuto come Vallone Porto nel quale scorre il Fiume di Arienzo che sfocia in mare sulla spiaggia omonima (dove è indicata l’esistenza del Molino), ad ovest della Punta d’Arienzo
* più ad est viene rappresentato un altro corso d’acqua (minore) con il nome Rivo del Varco. E’ quello che corre nella valletta che si attraversa all'inizio del Sentiero degli Dei, dove termina la parte cementata e inizia lo sterrato
* ancora più a est (solo parzialmente incluso nello stralcio) c’è l’altro grande vallone (oggi Vallone Grarelle) indicato con il nome Rivo della Fontana e terminante a Laurito
* a ulteriore conferma delle suddette identificazioni, qualora ce ne fosse bisogno, sono chiaramente indicate Punta San Pietro e San Pietro dell’Alto (la cappella a monte dell’Hotel San Pietro, simbolo in carta) al temine dello spartiacque fra il Rivo del Varco e quello della Fontana (vallone Grarelle)
Inquadrata la carta con riferimenti allo stato attuale dei luoghi ben evidenti vengo alla parte più interessante di questa discettazione (vedi dettaglio in basso).

Pur notando poca accuratezza nelle distanze fra il primo edificio occidentale di Nocelle (quello a sin. della N), la discesa per la chiesa (S. Croce di Nocelle) e il Rivo del Varco è inequivocabilmente rappresentato un collegamento (unico in questa zona) fra l’attuale Sentiero degli Dei e la Statale Amalfitana.
E’ rappresentato con la classica linea nera sottile  che ha origine poco a est di Nocelle e si immette sulla strada Positano - Praiano a ovest di San Pietro, attraversando il rivo del Varco a ovest della R.
Passato il rivo il sentiero si dirigeva direttamente verso il mare passando a ovest di un edificio abbastanza notevole da essere riportato in carta. Sulle aerofotogrammetrie moderne è riportato un edificio in quell'area a quota 230m circa, visibile anche sull'immagine da satellite su Googlemaps e sicuramente abbastanza antico in quanto sono evidenti le volte di copertura. L’altro edificio riportato sulla cartina a sud di questo, in corrispondenza di un paio di tornanti dovrebbe essere quello che sull'immagine da satellite appare come un lungo rettangolo con 4 volte allineate quasi esattamente in direzione nord-sud.
Sull’aerofotogrammetria in mio possesso viene rappresentato un sentiero che dalla curva del San Pietro sale lungo il crinale fino a quest’ultima casa (a quota 145m circa) e prosegue per pochi metri e poi scompare. Non c’è traccia del collegamento con la strada più a est del San Pietro, così come non c’è nessun sentiero rappresentato attorno all'edificio a 230m (che comunque dovrebbe essere accessibile) e non c’è assolutamente niente neanche fra questo e la parte orientale di Nocelle.
Che fine ha fatto questo collegamento? Fino a quando è stato utilizzato? Nelle vostre valutazioni considerate anche che il collegamento Nocelle - Arienzo via Santa Croce (gli oltre 1.500 scalini tuttora frequentati) viene rappresentato solo nella parte alta, suggerendo che allora i Nocellesi utilizzassero più la discesa (scomparsa) verso Laurito e quindi Vettica.
Spero che qualche lettore possa fornire informazioni.