Visualizzazione post con etichetta rete. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rete. Mostra tutti i post

mercoledì 17 giugno 2020

Volendo precisare, il Parco "conferma l'abuso"

Cercherò di essere quanto più conciso possibile, certo che i lettori sapranno trarre le dovute conclusioni.
Nel post di ieri sera, il Parco chiarisce: “viste alcune polemiche nate per la non conoscenza degli ultimi regolamenti della comunità europea in merito alla gestione delle zone di area di pregio ambientale. ...evidentemente dimenticando che già vari utenti avevano sottolineato che “competenza” non equivale ad “annessione”.
"Il Parco Regionale dei Monti Lattari, ha competenze sui Siti di Importanza Comunitaria (Sic), delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Rete Natura 2000.  … omissis … Sono invece classificate con la lettera B i Siti di Importanza Comunitaria (Sic), delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC): la Costiera Amalfitana tra Nerano e Positano, …” ma nell'elenco dimentica Punta Campanella.
Comunque, nel territorio di Massa Lubrense ricadono quindi le due suddette aree, la prima parzialmente, la seconda per intero, come evidenziato nelle mappe ufficiali in basso.
Sottolineando che nessuno ha mai chiesto di rimuovere le foto, sarebbe opportuno, corretto, conveniente e appropriato che le relative didascalie riportassero nell’ordine (come è buona prassi) località e comune di appartenenza, poi si potrà aggiungere ZSC o ZPS o SIC a seconda dei casi con relativo nome ufficiale o numero identificativo, ma non Parco in quanto, nella fattispecie, Massa Lubrense non è fra i 27 Comuni facenti parte dell’Ente.
Esempi:
Crapolla, Massa Lubrense (ZPS IT8030006 Rete Natura 2000)
Ieranto, Massa Lubrense (ZPS Punta Campanella)

Anche se, per assurdo, si volesse citare il Parco in quanto “competente”, non si dovrebbe prescindere dall’indicare prima il Comune … o mi sbaglio?
E pur volendo credere che si sia trattato di semplice disattenzione e non di scorrettezza, d'ora in avanti il Parco farebbe bene a specificare il Comune nel quale ricade ciascuna località ritratta nelle foto che pubblica.  
Non da ultimo, dovrebbe valutare l'opportunità di rimuovere il logo del Parco dalle foto relative ad aree ZPS, ZSC o SIC esterne al suo perimetro, indicato in rosso nella mappa "ufficiale".

Il post chiarificatore si è rivelato un tentativo (fallito) di free climbing sugli specchi o di appendersi 'nfaccia 'e ffelinie (per dirla nel nostro espressivo e bel vernacolo).

Per conoscere i precedenti, leggere il post del 2 giugno u.s.:
Tutti approfittano delle bellezze del territorio lubrense!

mercoledì 3 giugno 2015

WiFi x tutti, quanto si dovrà aspettare ancora?

Comincio col riproporre un articolo di Repubblica di circa sei mesi fa che descrive la situazione in Estonia, la più settentrionale delle repubbliche baltiche ex-URSS. La sua capitale Tallinn (patrimonio dell'umanità dell'UNESCO) è divisa dalla finlandes Helsinki da un’ottantina di km del braccio del Mar Baltico che termina a est a San Pietroburgo.
A beneficio di chi non ha la pazienza (o interesse) di leggerlo riporto solo alcuni dati essenziali, ma molto significativi.
In Estonia in poco tempo hanno creato un sistema al quale ci si collega con una carta di identità elettronica, si vota (anche dall’estero) via Internet, il 97% degli affari si fanno online, tutte le scuole e uffici pubblici sono in rete.
E non sono necessari investimenti miliardari, tant'è che il responsabile estone della comunicazione ha dichiarato che la scelta è stata dettata proprio da motivi economici opposti. Dovrebbe far riflettere questa sua semplice considerazione:
“Abbiamo scommesso tutto su Internet perché siamo pochi e perché siamo poveri"
In questo modo è stato anche risolto il grande problema amministrativo dei contatti con minuscole comunità che spesso restano isolate da neve e ghiaccio. Hanno fornito un miglior servizio senza dover mantenere aperti uffici quasi inutili ed il risparmio è stato notevolissimo. Ottimizzazione.
Per quanto riguarda il legame Internet/turismo c’è un altro articolo di Repubblica che trattò il tema fornendo dati poco confortanti, evidenziati dal sottostane grafico allegato al testo.

Ma, purtroppo, non siamo arretrati solo per quanto riguarda l'accoglienza ma anche e soprattutto per la parte connessione Internet e altri servizi correlati. Per fare qualche esempio che evidenzi quanto tempo si è già perso, rammento che nel 2008 nei vari aeroporti americani nei quali sono stato (in U.S.A., pochi anni dopo l'11 settembre) c’era il wi-fi libero, mentre in Italia c’era ancora l’obbligo di registrazione con fotocopia documento per accedere al servizio (legge demenziale "anti-terrorismo"per fortuna abrogata qualche anno fa). In Portogallo (almeno in Algarve), dal 2008 ogni cittadina aveva una o più FreeWiFi Zone, di solito nei dintorni degli edifici pubblici, certamente davanti alla sede comunale e gli autobus in servizio su linee di media-lunga distanza offrivano wi-fi gratuito già nel 2010.
Per esperienza comune sappiamo che più o meno stiamo ancora combattendo con ADSL lenta (ma non doveva essere veloce?), le località assolutamente senza ADSL sono ancora numerose, la stesura di centinaia di km di cavi di fibra ottica al di fuori delle grandi città per ora ha solo prodotto un ulteriore deterioramento delle strade, come se ce ne fosse bisogno.
Ciò contribuisce, insieme con la scarsa volontà e poca lungimiranza di amministratori e operatori nel settore del turismo, a mantenere l’Italia nelle posizioni di coda delle classifiche dedicate a questo servizio ormai indispensabile. 
Non pensate a chi spreca il suo tempo con i social network e videogiochi online, ma rendetevi conto che chi viaggia ormai utilizza la rete per consultare o scaricare orari (bus, treni, traghetti), compra biglietti online, effettua prenotazioni alberghiere e accede a una miriade di ulteriori informazioni relative a musei, escursioni, mappe, spettacoli. 
Facilitare l’accesso alla rete o, ancor meglio, renderlo possibile sempre e dovunque produce reddito ed evita un sacco di problemi e perdite di tempo.