Visualizzazione post con etichetta pdf-maps. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pdf-maps. Mostra tutti i post

domenica 26 aprile 2015

Notizie, idee e aggiornamenti vari

Dopo tanti anni pare che il Comune di Sorrento si sia deciso a sanare la scandalosa situazione di via Li SchisaniGià dopo il primo smottamento (ma dopo meno tempo) fu effettuato un intervento di ripristino costruendo un muro di contenimento che però … crollò dopo una sola settimana! Da allora penso siano passati circa 10 anni con tante chiacchiere e pochi fatti. Speriamo che veramente si metta a posto, ma in modo definitivo! A chi non conoscesse il percorso, faccio presente che pur essendo una stradina poco frequentata dai locali ha grande importanza per gli escursionisti visto che la più comoda alternativa al Circumpiso per chi voglia andare da Sant’Agata a Sorrento o viceversa. 
Nella mia ignoranza, ho proposto più volte ad amministratori e tecnici del Comune di Sorrento di risolvere il problema costruendo una passerella sopraelevata rispetto al piano originale del sentiero in modo da permettere il transito in attesa di progetti, gare, finanziamenti e via discorrendo. A sinistra vedete una passerella interamente in legno, in un parco della Thailandia. Chiaramente, essendo una cosa semplice ed economica, non era fattibile eppure, costruendola con pali di castagno (quelli utilizzati per i pergolati) si sarebbe perfettamente integrata nell’ambiente rurale. A Sorrento non si può fare (mi hanno detto che non era a norma, non sarebbe stata accettata dalla Sovrintendenza, che era pericolosa, ecc.) ma a Venezia, città d’arte, è possibile fare passerelle obbrobriose fra Riva degli Schiavoni e l’Arsenale con tanto di adesivi “Venezia accessibileAccessible Venice”. 

   

   

  • Se si guardasse un po’ all’estero si vedrebbe anche che con ponti (più o meno lunghi) sarebbe possibile risolvere tanti altri piccoli intoppi lungo i sentieri dei Lattari o creare nuovi percorsi. Per esempio, un piccolo ponte potrebbe far riaprire l’antico sentiero CAI 300 a valle della frana, evitando le ripide salite e discese attuali. Pur non essendo strettamente necessario, uno potrebbe facilitare il passaggio del Canneto presso Fic’’a Noce rendendo il percorso più fruibile (anche a quelli con minor equilibrio). Uno un po’ più lungo (ma sempre un ponticello) potrebbe facilitare l’attraversamento del Rio Schiato, nella stretta gola di Pino, lungo il percorso Abu Tabela fra Bomerano e San Lazzaro. E si potrebbe ancora continuare.   
       
  • Corre anche voce che debba anche essere ripristinata via Fontanella (frana di oltre un anno fa). Al momento l’interruzione costringe gli escursionisti che vogliano percorrere l’itinerario rosso fra Massa e Sorrento (Pantano, Fontanella, Vigliano) a salire fino alla chiesa de Li Simoni. 
  • PDF-Maps ha georeferenziato e reso disponibile all’uso con GPS anche la cartina del Sentiero degli Dei. Le carte attualmente disponibili sono quindi diventate 5: Capri, San Costanzo/Campanella, Massa e dintorni, Sorrento (centro urbano) e Sentiero degli Dei
  • Pubblicate 45 nuove macro di oltre 20 specie. Foto scattate sabato 25 aprile fra Monticello e Malacoccola (tratto inferiore del Sentiero delle Sirenuse).
  • In settimana dovrebbe giungere l’autorizzazione alla rimozione dei tralicci abbattuti lungo via Jeranto

venerdì 24 aprile 2015

Nuova carta di Massa testata con PDF-maps

Stamane con la partecipazione di un pubblico numericamente limitato ma qualificato (fra loro c’erano operatori turistici, cartografi, guide escursionistiche) è stato eseguito un test sulla nuovissima cartina di Massa e dintorni. Questa comprende le frazioni che la circondano, tutte unite da stradine e sentieri che quindi rendono l’area particolarmente adatta a brevi escursioni. Sono comprese le frazioni San Franceso, Santa Maria, Annunziata e Marina della Lobra
Al termine della breve presentazione nei locali della Pro Loco dove i partecipanti muniti di dispositivo Android o iOS hanno avuto modo di scaricare l’App e la cartina da poche ore aggiunta allo store, siamo usciti per un breve test ed ecco il risultato.

Questo è lo screenshot che mostra in verde il percorso effettuato. Come si vede la traccia GPS è molto tremolante ma sostanzialmente segue le strade percorse. Quindi il consiglio che mi permetto di dare a chi volesse usare questa App è quello di non fissarsi ad analizzare le eventuali discrepanze punto per punto, ma di considerare la linea lungo la quale si sta avanzando che deve rimanere più o meno parallela al percorso scelto.
A breve saranno aggiunte altre cartine, la prossima dovrebbe essere il Sentiero degli Dei. Per sapere di più sull'App PDF-maps leggi il post precedente nel caso te lo fossi perso.
Chi non ha dispositivi Android o iOS e chi, pur avendolo vuole solo scaricare la cartina (qui in basso) la trova e la troverà sempre elencata insieme con tutte le altre cartine nella pagina MAPS del mio sito o direttamente a questo indirizzo www.giovis.com/maps/MassacentroAvenza.gif 

martedì 21 aprile 2015

Le mappe GioVis ora navigabili con GPS

Al termine di una lunga serie di email per concordare i termini della collaborazione e definire le caratteristiche tecniche dei file e altri dettagli, già da qualche giorno alcune delle mie mappe (ora georeferenziate) sono disponibili (gratuitamente) sul sito www.pdf-maps.com by Avenza, società canadese specializzata in software dedicato alla cartografia.
PDF Maps è un’App cartografica che consente di scaricare cartine per poi utilizzarle offline su dispositivi Apple iOS o Android dei quali utilizza il GPS interno per localizzarvi sulla mappa. Oltre queste funzioni basilari ne offre molte altre, secondarie, che tuttavia possono tornare molto utili (www.pdf-maps.com/about-pdf-maps/). Il catalogo comprende migliaia di carte di vario genere, scala e interesse, in tutto il mondo. L’App è gratuita e la potrete scaricare nella versione iOS o Android (prossimamente sarà disponibile anche quella per Windows) da www.pdf-maps.com. Il sito è solo in inglese, ma basta averne una minima conoscenza o una discreta esperienza con App simili per venire a capo della situazione.
Una volta installata l’App potrete cercare le mappe che vi interessano (Get maps) nella pagina apposita. Similmente a Googlemaps, avrete a disposizione una casella di ricerca e, poco più in basso, vi apparirà l’intero planisfero zoomabile. Avenza propone sia mappe a pagamento che gratuite, ma si può limitare la visualizzazione solo o queste ultime scegliendo l’opzione FREE only. Trovato ciò che vi interessa, vi apparirà subito un’anteprima accompagnata dalla descrizione del territorio e quindi potrete scaricare la cartina vera e propria in alta definizione. Ci sono carte turistiche, tematiche e intere serie di cartografia ufficiale come quella del Paraguay in scala 1:100.000 (ma probabilmente non vi interessa) e quella forse più utile degli Stati Uniti in centinaia e centinaia di fogli 1:24.000.
Torniamo a noi. Al momento, gli escursionisti che vogliono percorrere i sentieri della Penisola Sorrentina, Costiera Amalfitana e Capri, possono scaricare la cartina della parte terminale della Penisola (Punta Campanella, San Costanzo e Jeranto), dell’intera isola di Capri e, anche se meno interessante per i camminatori, il centro storico di Sorrento completo di toponomastica.
Le carte sono sostanzialmente quelle aggiornate al 2015 e già online su www.giovis.com da vari mesi, ma adesso, utilizzando l’App pdf-maps sono navigabili utilizzando semplicemente il GPS del vostro tablet, Smartphone, iPhone e qualunque altro dispositivo con sistema operativo Android o iOS.
Quando vorrete spostarvi nell’area rappresentata accendete il GPS, aprite l’App e le carta. La vostra posizione sarà sempre evidenziata sulla mappa senza che dobbiate connettervi alla rete. Infatti, il servizio fondamentale dell’App si basa semplicemente sull’utilizzo del GPS con lo sfondo della cartina residente sul vostro dispositivo.
Dando il giusto risalto a questa combinazione di un’App con le cartine del territorio (sottolineo che sono entrambe gratuite) potranno essere in tanti a trarne vantaggio. Anche questa volta quelli che possono fare tanto, in particolare nei confronti dei viaggiatori (se qualcuno non se ne fosse ancora accorto il turismo è il volano economico delle Penisola) sono i gestori delle strutture ricettive che per primi dovrebbero attivarsi, ma non dovrebbe mancare il contributo da parte delle Amministrazioni. Chi può (e oltretutto ha interesse) dovrebbe comunicare ai turisti che esiste la possibilità di spostarsi sul territorio limitando i dubbi in merito alle direzioni da prendere. Sui nuovi tabelloni da poco sistemati in tutte le frazioni di Massa Lubrense si è fatto in tempo ad aggiungere i QRcode delle cartine. Si dovrebbe ora provvedere a informare tutti (anche i residenti) di questa nuova possibilità. Può darsi che così si riesca anche a diminuire il numero degli interventi di recupero di escursionisti dispersi.
Alle 11.00 di venerdì 24 aprile, nei locali della Pro Loco di Massa Lubrense, presenterò brevemente l’App pdf-maps e, se necessario, aiuterò gli intervenuti a caricarla sul loro dispositivo iOS o Android. Per allora dovrebbe essere disponibile anche la cartina dell’intero Progetto Tolomeo (itinerari escursionistici di Massa Lubrense e Sorrento) e, se così fosse, sarà possibile effettuare un breve test andando a spasso per le strade di Massa a partire dalla Pro Loco stessa.