A
Tenerife i festeggiamenti del Carnaval durano 10 giorni, dalla Cabalgata Anunciadora del venerdì prima
del martedì grasso fino alla domenica successiva ad esso. Ciò vale sia per quello più
famoso della capitale Santa Cruz (secondo solo a quello di Rio) sia per il “fratello
minore” di Puerto de la Cruz. In entrambe i casi il carnevale vero e proprio è
notturno e infatti quasi ogni giorno (ossia notte) la musica suona a tutto
volume fino alle 6 di mattina, come da programma, ma non vanno un minuto oltre.
Tuttavia durante il giorno ci sono sempre altre attività come sfilate per
bambini, concorsi canori, carros locos (tricicli e quadri cicli carnevaleschi, a breve le foto),
la corsa di ragazzotti che calzano scarpe con tacchi esagerati (Mascarita ponte
tacones), ecc.
Per quest’ultimo classico suggerisco di fare una ricerca in rete
fra le immagini e ne troverete tante (c’erano circa 200 partecipanti), alcune sensazionali
sia per i travestimenti molto elaborati e trasbordanti sia per le situazioni.
Da
vari anni c'è anche il cosiddetto Carnaval de dia che prevede la sfilata diurna dei
carri, dei gruppi musicali, murgas, comparsas, ballerine e ballerini, Reina del
Carnaval, Damas de honor ecc. Questo carnevale, pur perdendo il fascino della notte e delle luci, è particolarmente frequentato e amato non
solo dagli stranieri, sia residenti che svernanti, ma anche dai tanti turisti di
passaggio e dalle famiglie con bambini piccoli.


Questo è l'album Google+ con tutte le foto del pre-sfilata, l'altro sarà online a breve. Le foto che ho scattato sabato pomeriggio
sono divise in due diversi album, il primo comprende quelle precedenti l'inizio
della sfilata e l'altro quelle scattate con i gruppi completi e in movimento.

Nessun commento:
Posta un commento