mercoledì 29 gennaio 2025

Sabato santo 2025, torna la Camminata dei 23 Casali

In occasione del 25imo anniversario della prima edizione della Camminata dei 23 Casali (22 aprile 2000, sabato santo), sollecitato da un paio di amici camminanti, ho elaborato un percorso da proporre il 19 aprile 2025, sabato santo.

Avrei gradito replicare, per quanto possibile, l'itinerario del 2000 ma, a causa di vari impedimenti sorti nel corso degli anni (in rosso sulla mappa originale qui in basso), ho dovuto ripiegare su altra soluzione. Inoltre, ho dovuto scartare i percorsi lineari poiché solo per i primi anni l’Amministrazione coprì le spese di trasporto in navetta dei partecipanti, permettendoci di realizzarli non essendo obbligati a proporne di circolari. Per esempio, dopo l’itinerario del 2000 da Torca a Schiazzano, nel 2001 si andò da Torca a Massa, nel 2002 da S. Agata a Puolo e nel 2003 da Termini a Marina del Cantone (passando prima per Sant’Agata.

I dettagli dell’itinerario della Camminata dei 23 Casali del venticinquennale sono ancora in fase di definizione, ma posso anticiparne l’origine e conclusione a Sant’Agata e un congruo tempo a disposizione per rifocillarsi a Massa centro, dove chi non ha la propria marenna potrà scegliere fra numerosi locali che somministrano cibo. Nel pomeriggio si rientra al punto di partenza, completando così un circuito di circa 18km, come per l’edizione del 2000.

Assodata l’impossibilità di ricalcare il percorso del 2000, ho comunque cercato di programmarne uno vagamente simile, confermando i limiti territoriali e lo sviluppo complessivo della passeggiata. Torca (punto di partenza nel 2000), frazione spesso trascurata per essere fuori mano ed avere pochi collegamenti, sarà il casale più orientale, a sud lambiremo Termini e a ovest l’Annunziata (non essendoci comodi passaggi per spingerci fino a Marciano); dopo la sosta a Massa, ci spingeremo fino al limite nord dell’anello, come per la prima edizione rappresentato da Priora, già casale lubrense. L'itinerario della Camminata 2025, al contrario di altre edizioni, effettivamente attraversa o lambisce i territori di 23 antichi casali.

Gli ostacoli insuperabili che oggi impediscono il transito lungo il percorso originale sono indicati in rosso e reputo che alcuni di essi siano, purtroppo, definitivi. Nel 2000 fummo in grado di percorrere via Festola (volendo, facilmente recuperabile, parte della strada comunale da Mortora all’Arorella), via Filichito (risanamento un po’ più complicato), via San Liberatore a Marciano (interrotta da una frana e, mi dicono, addirittura sdemanializzata) e via Metrano (strada comunale inopinatamente interrotta dai lavori per l’area PIP di Monticchio). Quest’ultimo caso è il più incredibile ed eclatante, in quanto l’impedimento è esclusivamente conseguenza di lavori pubblici, evidentemente progettati senza molto criterio o buonsenso … a uocchio (l’abilità e la qualità di tali masti è ben nota a tutti). Eppure basterebbe una semplice scaletta per ripristinare almeno il collegamento pedonale Pontescuro (Taverna) - Metrano senza costringere chi si muove a piedi a passare per Monticchio; soluzione personalmente proposta più volte ai geniali progettisti, tecnici e politici di turno.

A breve saranno pubblicati i nomi dei gruppi e associazioni (del settore escursionistico, turistico e/o culturale) che partecipano a vario titolo ed in vari modi alla gestione della Camminata 2025, nonché ulteriori notizie relative al percorso, ad eventuali proposte collaterali e alla logistica. 

Nessun commento:

Posta un commento