Dopo 7 anni di lavoro e oltre 100h di riprese il regista Rodrigo Lebrija ha concluso il documentario El brujo de Apizaco (lo
stregone di Apizaco) basato sulla tormentata vita del torero messicano Rodolfo Rodríguez González, meglio
conosciuto come El Pana, personaggio “bipolare,
alcolizzato, schizofrenico,romantico, mitomane e surrealista”. Chi pensa che sia un documentario sulla tauromachia si
sbaglia, è il ritratto di un uomo assolutamente fuori della norma, nel bene e
nel male, nei suoi eccessi e nelle sue genialità.
Di umili origini, figlio di un poliziotto assassinato quando lui aveva 3
anni e di Doña Licha, tamalera come la nonna (venditrici
di tamales alla stazione di Apizaco), prima di cominciare a toreare
professionalmente all’età di 27 anni fu ferroviere, venditore ambulante,
necroforo, contadino e panettiere alla quale deve il suo soprannome Pana(dero).
Frequentava cantine e postriboli e i suoi eccessi nel bere (soprattutto
il micidiale pulque) lo portarono sette volte in carcere; pur avendo avuto
scarsa eduzione scolastica da adulto parlava fluentemente inglese, portoghese e
francese. Si definiva un romantico e passava dal vizio al misticismo, aveva
un’ammirevole forza d’animo e raggiungeva gli
obiettivi che si prefiggeva: voleva
diventare torero e ci riuscì dopo essere sfuggito più volte alle pallottole dei
caporales, decise di sposare una
modella americana e ci riuscì (e da lei ebbe anche una figlia) e anche quando
decise abbandonare l'alcool ci riuscì. In effetti per questo ultimo caso raccontò
che una notte, mentre era completamente ubriaco, gli apparve Dio sotto
le sembianze di una fortissima luce e gli ordinò di smettere di bere ... quattro
mesi dopo era completamente disintossicato e tornò a toreare.
Anche per quanto riguarda la sua abilità di torero era assolutamente
fuori della norma. Ha avuto una inusuale lunga carriera (37 anni) toreando fino
ai 64 anni e sopravvivendo a 20 incornate che lasciarono comunque il segno (“dove
finisce una cicatrice ne comincia un'altra”).
L’ultima di queste, inflittagli il 1° maggio 2016 dal toro Pan francés, lo
lasciò tetraplegico e dopo 32 giorni morì per complicazioni cardiache. Più
volte ha ufficialmente lasciato l’attività, ma poi ha sempre cambiato idea dopo
pochi mesi. Famoso è il suo addio nella
Plaza Mexico il 7 gennaio 2007, nella quale dedicò
pubblicamente il suo ultimo toro
“a todas las daifas, meselinas, meretrices, prostitutas, suripantas, buñis, putas, a todas aquellas que saciaron mi hambre y mitigaron mi sed cuando el Pana no era nadie, que me dieron protección y abrigo en sus pechos y en sus muslos en mis noches de soledades. Que Dios las bendiga por haber amado tanto. Va por ustedes” (“a tutte le prostitute - gli altri nomi sono più o meno sinonimi - che saziarono la mia fame e mitigarono la mia sete quando el Pana non era nessuno, che mi diedero protezione e riparo fra i loro seni e le loro cosce nelle mie notti di solitudine. Che Dio le benedica per aver amato tanto. E’ per voi”).
Con questa impudente dedica sollevò
l’ennesimo polverone in quanto fu fatta al microfono del cronista televisivo,
quindi ascoltata non solo dagli spettatori ma anche da tutti coloro che
seguivano la diretta fra i quali si sapeva ci fosse anche il Presidente della
Repubblica e consorte.

ATTENZIONE! include immagini abbastanza crude.
Da notare che anche in età avanzata, El Pana ha continuato ad esibirsi anche
come banderillero,
ruolo nel quale si deve vere grande agilità e prontezza di riflessi. Verso la
fine del video, notate la sua reazione dopo un (quasi) violin, figura che molti
giovani non si arrischiano neanche a tentare.
Non diventò mai ricco sia perché non lo voleva diventare (disprezzava i
ricchi) sia perché, a seconda del suo stato d’animo, o spendeva tutto quanto appena
guadagnato in alcool e donne nel primo postribolo che trovava o regalava soldi
alla madre e ai fratelli. Lui continuava a vivere modestamente, si occupava della campagna, si
intratteneva spesso con gli aficionados
mangiando tacos per strada davanti alla Plaza
de toros.
Nei seguenti due video potete ascoltare dalla viva voce di El Pana, intervistato dal famoso giornalista e conduttore televisivo spagnolo Jesús Quintero, le sue opinioni in merito a religione, alcoolismo, famiglia e prostitute, oltre a parlare ovviamene di tori e toreri.
prima parte
seconda parte
Nessun commento:
Posta un commento