Discettazioni erranti

di Giovanni Visetti

martedì 29 ottobre 2013

Escursionismo: Punta Campanella - Sentiero di Athena, venerdì 1 novembre

›
Stamane mi è stato comunicato che finalmente è stato revocato il divieto di transito pedonale lungo via Campanella e di conseguenza mi son...
domenica 27 ottobre 2013

Escursionismo: promozione dell’escursionismo a Massa Lubrense

›
Dopo la proposta del Sentiero delle Sirenuse , anche l’idea del Sentiero di Athena (Termini - Campanella - San Costanzo - Termini) sembra ...
venerdì 25 ottobre 2013

Escursionismo: buone notizie dal sentiero dell'Anginola (isola di Capri)

›
Nel post dell'1 ottobre riportavo la notizia della rottura di un corda di sicurezza lungo il percorso in oggetto.  Mi è appena stato c...
mercoledì 23 ottobre 2013

Escursionismo: divieti, avvisi e responsabilità

›
In questo post esprimo le mie convinzioni in merito, suffragandole con esempi e citazioni.  I n linea di principio penso che sia necessar...
2 commenti:
lunedì 21 ottobre 2013

Escursionismo: dopo le Sirenuse … Athena

›
Un paio di settimane fa ho indirizzato una nuova proposta all'assessore al Turismo di Massa Lubrense Donato Iaccarino . Dopo aver prom...
domenica 20 ottobre 2013

Curiosità naturalistiche: secondo Regalaecus glesne in California, in una settimana

›
Questa volta il pesce remo di quasi 4 metri e mezzo è stato ritrovato ( già morto)  sulla spiaggia, a differenza del primo che giaceva su un...
sabato 19 ottobre 2013

Curiosità naturalistiche: altro Regalaecus glesne, in California, e lo Yeti (?)

›
Il  Regalecus glesne  (regaleco, pesce remo o re di aringhe) è il pesce dallo scheletro osseo più lungo al mondo, pare che nei secoli passat...
mercoledì 16 ottobre 2013

Stupidità (3): il piano cartesiano di C. M. Cipolla

›
Ed eccoci al la rappresentazione grafica  del concetto fondamentale  della teoria del Cipolla, la valutazione e posizionamento sul piano car...
sabato 12 ottobre 2013

Stupidità (2) Le Leggi Fondamentali di C. M. Cipolla

›
In rete ci sono ormai tante versioni, in varie lingue, del famoso libello già citato nel precedente post.  Non è del tutto chiaro quale sia...
1 commento:
mercoledì 9 ottobre 2013

Stupidità (1)

›
Per introdurre questa avvincente materia, voglio iniziare con un paio di aforismi di Albert Einstein : La differenza fra genialità e st...
domenica 6 ottobre 2013

Sentiero delle Sirenuse: imprecisioni, esagerazioni, fantasie e .... insinuazioni

›
Mi vedo costretto a fornire alcune precisazioni in merito alle notizie diffuse dal WWF, visto che, pur non citandomi direttamente, sono sta...
7 commenti:
sabato 5 ottobre 2013

Cucina e territorialità: spaghetti alla Nerano * integrazione al post precedente

›
Spinto dalla mia inesauribile curiosità ho effettuato una breve ricerca in merito alle “zucchine trombetta” proposte nel video ed ho  impar...

Cucina e territorialità: spaghetti alla Nerano - Costiera Amalfitana (?!?!?!)

›
In Internet si imparano sempre tante cose nuove …. Guardando il video pubblicato stamane sul Corriere della Sera online, rubrica Raccon...
2 commenti:
martedì 1 ottobre 2013

Escursionismo: AVVISO - sentiero dell'Anginola (isola di Capri)

›
Una corda di ferro che , fra una catena e l'altra,  fungeva da corrimano nel tratto più ripido del sentiero dell'Anginola  (fra Capr...

Escursionismo: guide, accompagnatori, volontari ... che confusione!

›
POSITANO IL PRESIDENTE GEA NINO BUONOCORE INTERVIENE SULLA SICUREZZA DEI SENTIERI In questo articolo   pubblicato su PositanoNews ( clicc...
2 commenti:
giovedì 26 settembre 2013

Escursionismo: turisti dispersi e segnaletica, di chi è la colpa?

›
Qualche giorno fa l'ennesimo improvvido escursionista (?) si è perso nella Valle delle Ferriere. Nel breve articolo su PositanoNews  si ...
lunedì 23 settembre 2013

escursionismo: MaraTrail di Termini e Sentiero delle Sirenuse

›
domenica 29 settembre,  II MaraTrail di Termini ritrovo ore 9.30, partenza ore 9.45   Percorso ad anello di circa  28 km  con  1.300 m  ...
giovedì 19 settembre 2013

Escursionismo: segnaletica (4) / indicazione delle distanze e altro

›
Ecco un altro esempio di come si possa trasformare un'ottima idea (tabellone informativo all'inizio di un bel sentiero) in uno sprec...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Giovanni Visetti
Viaggiatore, cinemaniaco, blogger e fotografo dilettante, cartografo, escursionista, appassionato di musica e cibi tradizionali, logica e scienze naturali. Dopo oltre 20 anni di attività, ho abbandonato la professione di Guida Escursionistica, ma continuo a percorrere migliaia di km a piedi ogni anno per ricognizioni, camminate con amici, per conoscere altri paesi, sempre per svago. Avendone la possibilità, mi dedico alle mie altre passioni passioni come cinema e viaggi spesso scelti con l'obiettivo di visite a musei, cineteche e festival oltre a specifici interessi escursionistici, naturalistici e antropologici ... gastronomia inclusa. Inoltre, continuo ad aggiornare le mie mappe prodotte negli anni passati in Italia e all'estero e a compilarne altre, a titolo di volontariato.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.