Summer of Soul (Questlove, USA, 2021)
Lodevolissima e geniale l’operazione di recupero delle riprese originali dell’Harlem Cultural Festival del 1969 da parte del batterista, disc-jockey, produttore discografico e giornalista musicale Ahmir Khalib Thompson, più noto con lo pseudonimo Questlove o ?uestlove. All’epoca furono effettuate le riprese di tutti i concerti tenuti in quelle 6 settimane ma nessuno si mostrò interessato a mandarle in onda per essere quasi tutti gli artisti “black” così come la maggior parte degli spettatori. Ciò nonostante si fossero esibiti sul piccolo palco (senza fronzoli e senza luci per mancanza di soldi, esibizioni solo pomeridiane) cantanti e gruppi già ben noti in vari campi di musica prettamente “nera” (blues, gospel, R&B, …) come Stevie Wonder, Nina Simone, Mahalia Jackson, B.B. King, Sly and the Family Stone, Gladys Knight and the Pips, The 5th Dimension. Dicevo geniale, e aggiungo eccellente, per aver saputo combinare la parte musicale con brevi filmati di repertorio relativi ad eventi dell’epoca e varie interviste, con l’ulteriore merito di aver realizzato un perfetto mixaggio in modo che si possano sempre ascoltare le voci dei giornalisti e le musiche di sottofondo senza che nessuna copra l’altra (non sopporto quei film nei quali inutili rumori di fondo impediscono di comprendere i dialoghi). Si parla così anche dello sbarco sulla luna, del concerto di Woodstock a meno di 100km di distanza, della marcia contro la guerra in Vietnam, ma viene ricordato anche l’assassinio di Martin Luther King perpetrato l’anno precedente e le proteste per i diritti civili.
Come si può anche parzialmente intuire dalla visione di questo trailer, si ha la chiara percezione della popolarità dei concerti, nel senso della partecipazione di intere famiglie con bambini anche molto piccoli al seguito, svoltisi nella massima tranquillità. Interessante osservare le varie mode dell’epoca, non solo fra gli artisti ma anche fra il pubblico, con vestiti dai colori sgargianti (specialmente quelli delle donne, in stile africano) e le varie acconciature. Con queste due ore di spettacolo istruttivo, avvincente e piacevole, Summer of Soul è unanimemente indicato fra i favoriti ai prossimi Oscar, forse non solo nella categoria documentari. Da non perdere per alcun motivo, ottima e varia la musica, interessante spaccato sociale della vita delle comunità degli afroamericani e portoricani … detti black and brown people.
Dopo questo sproloquio–panegirico ecco il resto della cinquina, tutta dedicata a film prodotti nel 2021: i 2 italiani (oserei dire napoletani, entrambi con Toni Servillo come protagonista) che vanno per la maggiore e due commedie meno entusiasmanti di quanto si potesse sperare degli Anderson (Wes e Paul Thomas), non imparentanti fra loro, ma accomunati dall’aver ottenuto tante Nomination ma mai alcun Oscar (7 uno e 8 l’altro).
Qui rido io (Mario Martone, Ita, 2021)
Senz’altro il più realistico e credibile dei due film napoletani; purtroppo penso che abbia il limite di poter essere effettivamente apprezzato solo da chi abbia una certa conoscenza delle commedie di Scarpetta (a cominciare da Miseria e nobiltà, citata innumerevoli volte) e degli autori dell’epoca quali Di Giacomo, Bovio, Russo, Murolo. Interessanti le scelte scenografiche per gli interni e ottima la colonna sonora costituita da decine di brani di canzoni napoletane classiche con la pecca, però, di includere canzoni composte addirittura nel dopoguerra (almeno queste due: Indifferentemente, 1963, e Carmela, 1976) … direi uno scivolone in quanto per un repertorio effettivamente contemporaneo alla storia rappresentata, non mancava certo la scelta. Più che buone le interpretazioni, dai primattori ai co-protagonisti e ai bambini (e un plauso va anche ai responsabili del casting!).
È stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino, Ita, 2021)
Deludente, a
partire dal subdolo titolo scelto ad arte per attirare tanti fan di Maradona
che con il film ha quasi niente a che fare e, specialmente a loro, sarà
risultato evidente che nel film non si percepiscono assolutamente i tre anni
che passano fra l’acquisto di Maradona da parte del Napoli (luglio ’84) e festa
per il primo scudetto (maggio ’87). Un adolescente cambia, e di molto, in tre
anni! Anche alternanza giorno notte lascia perplessi, così come gli spazi incredibilmente
deserti (piazzetta di Capri vuota d’estate? e a Napoli via Caracciolo, piazza Plebiscito,
galleria?). Si propongono quindi scenari quasi surreali, accompagnati anche da
location mal assortite (anche per mare), per quanto intriganti. Come molti sottolineano,
c’è una netta differenza fra prima e seconda parte; per oltre un’ora si assiste
ad una carrellata di personaggi esageratamente felliniani che si esibiscono in un
continuo turpiloquio e inutili volgarità fuori luogo (come i peggiori
cinepanettoni) per poi passare alle scene di dramma interiore che culminano
con le elucubrazioni di Capuano sul cinema, di nuovo in una Napoli deserta
saltando dal teatro in Galleria a via Caracciolo e poi a Palazzo Donn’Anna (5km,
apparentemente in poco tempo, sempre a piedi e continuando a disquisire). In
pratica, sembra una collezione di ricordi che non mostrano un legame tale da creare
un filo conduttore. Non capisco proprio i grandi elogi tributati da alcuni …
The French Dispatch (Wes Anderson, USA, 2021)
Dopo aver visto
il trailer mi sarei aspettato qualcosa di più simile a The Grand Budapest
Hotel (2014, 4 Oscar e 5 Nomination, per IMDb oggi al 189° posto fra i
migliori film di tutti i tempi), anche quello con un uno stuolo di attori con brevi
apparizioni-cameo. La scelta di alternare colore e bianco e nero non mi è
piaciuta, meglio ha funzionato di inserimento della sequenza animata (certamente
più originale) con disegni che mi hanno ricordato quelli di Tintin. Non
ho apprezzato neanche la trama divisa in tre blocchi, con attori diversi e
storie completamente distinte, in quanto si perde la continuità alla narrazione.
Infine, trovo che il regista ha esagerato nell’uso della voce fuori campo del
narratore. Resta piacevole la nitida fotografia (specialmente quella a colori)
con tanti quadri con colori sgargianti e ottimo l’utilizzo dei fondali
scorrevoli. Pur essendo tanto spezzettata, la visione di questa commedia
risulta abbastanza piacevole anche perché sostenuta da un cast di ottimo
livello.
Licorice Pizza (Paul Thomas Anderson, USA, 2021)
Altro Anderson, altro tipo di commedia … l’ennesima sul tema coming of age, ma con protagonista molto particolare. Gary è un 15enne che si innamora di una 25enne alla quale in effetti non dispiace, lui molto intraprendente nel mondo degli affari (non si capisce come faccia), lei intraprendente ma in effetti senza arte né parte; tuttavia, nessuno dei due fa un deciso passo verso l'altro. Certamente è originale, ma molto condizionata dal rappresentare alcuni aspetti della società americana dei primi anni '70 in California, fra boom economico e crisi energetica. Ci sono vari riferimenti a personaggi e spettacoli (a noi del tutto sconosciuti) tirati in ballo con scene avulse dalla trama principale, interpretate da vari noti attori fra i quali Sean Penn, Tom Waits e Bradley Cooper. Avendo poco da dire dei due protagonisti pressoché sconosciuti (Alana Haim e Cooper Hoffman, senza infamia e senza lode) non resta che da chiedersi come il regista di film come There Will Be Blood (2007, Il petroliere) abbia potuto scrivere e dirigere questa baggianata, anche se incredibilmente è considerata da molti fra i papabili per una candidatura Oscar!
Nessun commento:
Posta un commento