Discettazioni erranti

di Giovanni Visetti

sabato 16 agosto 2014

Escursionismo: sentiero Nocelle - Laurito (aggiornamento)

›
Pur procedendo con lentezza nella ricerca delle carte e sostenuto da pochi sopralluoghi in loco a causa del caldo, sono comunque riuscito a ...
venerdì 15 agosto 2014

Cinema: Lon Chaney e Tod Browning

›
Pochi li conoscono, se non cinefili più o meno incalliti, eppure sono pietre miliari del Cinema .   Il primo è noto soprattutto per le su...
mercoledì 13 agosto 2014

Discettazioni Erranti compie 1 anno

›
Alle 22.57 del 13 agosto 2013 pubblicavo il mio primo post in questo Blog http://discettazionierranti.blogspot.it/2013/08/benvenuti-nel-m...
martedì 12 agosto 2014

Sentiero per la spiaggia di Remese da Positano (ricognizione)

›
Come anticipato nel precedente post di pari oggetto , stamattina sono andato a verificare la percorribilità del percorso in questione. Nell...
11 commenti:
lunedì 11 agosto 2014

S. Angelo a Tre Pizzi nella carta borbonica del 1819

›
Quanti sanno che l'originale oratorio di San Michele Arcangelo al Faito si trovava in cima al Molare e non dove vedono oggi la chiesa m...
sabato 9 agosto 2014

Sentiero per Remese (o Remmese), errata-corrige

›
Un cortese lettore mi ha fatto presente che il collegamento per Remese non parte dalla spiaggia di Fornillo  (come erroneamente riportato i...
3 commenti:
venerdì 8 agosto 2014

Settima Arte: ancora cinema messicano, Ninón Sevilla

›
Qualcuno ricorderà che ho già menzionato gli anni d’oro del Cinema Messicano e ho fornito qualche informazione su  Emilio Fernandez “El Ind...
giovedì 7 agosto 2014

Foto della Penisola Sorrentina - luglio 1927

›
Ho caricato le foto nell'album virtuale esattamente nello stesso (dis)ordine con il quale sono state incollate in quello originale. Inf...
mercoledì 6 agosto 2014

La Penisola Sorrentina in un articolo del 1927

›
Ho recuperato fra le mie carte il vecchio album “artigianale” dal titolo Ricordi di una escursione nella Penisola Sorrentina (14 e 15 lugl...
martedì 5 agosto 2014

Fotografia: Penisola e Costiera da un diverso punto di vista

›
Prospettive differenti, oltre a poter fornire l’occasione per scattare foto insolite, possono far scoprire angoli sconosciuti e pressoché i...
lunedì 4 agosto 2014

Cartografia antica: le Tese di Pimonte nel 1819

›
Ho analizzato un nuovo stralcio della carta borbonica a partire dalle Tese di Pimonte  che a quell'epoca erano una mulattiera principal...
1 commento:
domenica 3 agosto 2014

Proverbi, saggezza dei popoli: vino vs. acqua

›
Non sono colti aforismi, non sono massime, non sono leggi, né della natura, né degli uomini, eppure sono stati per secoli guida e consiglio...
venerdì 1 agosto 2014

Serendipity: cercavo un antico sentiero, ho avuto notizie della Velogna

›
Il "mestiere" del ricercatore, sia professionista che dilettante (come me), riserva sempre un sacco di piacevoli sorprese alle per...
1 commento:
mercoledì 30 luglio 2014

Escursionismo e Cartografia: sentiero parallelo al Fiume Pozzo

›
Vi propongo un altro stralcio del foglio 15 della Carta dei contorni di Napoli redatta dagli Ufficiali Borbonici nel secondo decennio dell...

Cartografia: la mappa perfetta non esiste, né può esistere

›
In Cartografia esistono tre qualità fondamentali: chiarezza , completezza , precisione . Purtroppo questi tre obiettivi ai quali tendono ...
martedì 29 luglio 2014

Settima Arte: Emilio Fernandez, icona del cinema

›
Alla maggior parte di voi questo nome risulterà assolutamente sconosciuto eppure tutti avrete visto migliaia di volte la sua statu(ett)a. ...
domenica 27 luglio 2014

Altri Mondi: tranquilla valle nel Carso Sloveno

›
Lokve , 122 abitanti, neanche un negozio. Ma ci sono 5 stazioni WiFi, gratuite e liberamente accessibili senza username e/o password. Delle ...
sabato 26 luglio 2014

Toponomastica: una considerazione-smentita in merito all’etimologia di Punta della Campanella

›
Nel post del 15 luglio trattavo dei toponimi costieri dei Golfi di Napoli e Salerno presenti su alcuni portolani visti a Mallorca (vedi pos...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Giovanni Visetti
Viaggiatore, cinemaniaco, blogger e fotografo dilettante, cartografo, escursionista, appassionato di musica e cibi tradizionali, logica e scienze naturali. Dopo oltre 20 anni di attività, ho abbandonato la professione di Guida Escursionistica, ma continuo a percorrere migliaia di km a piedi ogni anno per ricognizioni, camminate con amici, per conoscere altri paesi, sempre per svago. Avendone la possibilità, mi dedico alle mie altre passioni passioni come cinema e viaggi spesso scelti con l'obiettivo di visite a musei, cineteche e festival oltre a specifici interessi escursionistici, naturalistici e antropologici ... gastronomia inclusa. Inoltre, continuo ad aggiornare le mie mappe prodotte negli anni passati in Italia e all'estero e a compilarne altre, a titolo di volontariato.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.